This thesis is inspired by the collaborative opportunity with Lifenet Onlus association and the post-exposure scenario of EXPO 2015 Milano. The project develops in Senegal, in the Fatick region to be precise, at Loul Sessene, a small rural village. The main idea is to use an exhibition pavilion of EXPO 2015 Milano, the one of the Czech Republic for accuracy, in order to give this small Senegalese village a structure where women having difficulties can find a safe and familiar shelter. The problem of women repudiated by their families is a very present issue in Senegalese society, especially in rural and not connected villages with the emancipated cities. Another problem that afflicts the local society is the one of childhood malnutrition. EXPO 2015 Milano focuses entirely on food, different cultures, world-wide culinary diversity, conscious and eco-sustainable choices of what is being consumed. The project of this thesis instead wants to look at it from another point of view; transforming a structure initially conceived to propose dishes to a world exposition, in a safe shelter and training school against infantile malnutrition. The theme of food remains in this case too, perhaps extremising the meaning of it. Would not it be a little simpler if we thought at the very beggining of a possible reuse of such called “temporary” pavilions?

Questa tesi prende principale ispirazione dall’opportunità collaborativa con l’associazione Lifenet Onlus e dallo scenario post esposizione di EXPO 2015 Milano. Il progetto si sviluppa in Senegal, per la precizione nella regione del Fatick, a Loul Sessene, piccolo villaggetto rurale. L’idea principale è quella di usare un padiglione espositivo di EXPO 2015 Milano , quello della Repubblica Ceca per l’esattezza, per poter dare a questo piccolo villaggio senegalese una struttura dove le donne in difficoltà possano trovare un ambiente sicuro e famigliare. Quello delle donne ripudiate dalla famiglia è un problema molto presente nella società senegalese, soprattutto in ambienti rurali e poco “connessi” con le città più grandi ed emancipate. Un’altro problema che affligge la società del luogo, è quello della malnutrizione infantile. EXPO 2015 Milano si incentra completamente sul cibo, sulle diverse culture e colture, su diversità culinarie mondiali, sulle scelte consapevoli ed eco-sostenibili di ciò che si consuma. Il progetto di questa tesi invece vuole guardare il tutto da un altro punto di vista; trasformare una struttura inizialmente pensata per proporre delle pietanze ad un esposizione mondiale, in un complesso di accoglienza e formazione contro la malnutrizione infantile. Si rimane in tema cibo anche in questo caso, estremizzandone forse il significato. Non sarebbe tutto un pò più semplice se si pensasse a monte ad un possibile riuso di questi padiglioni cosiddetti “temporanei”?

NEXT. Da Expo 2015 al Senegal. Progetto di un centro contro la malnutrizione in collaborazione con Lifenet Onlus

GURRA, JOLTA
2016/2017

Abstract

This thesis is inspired by the collaborative opportunity with Lifenet Onlus association and the post-exposure scenario of EXPO 2015 Milano. The project develops in Senegal, in the Fatick region to be precise, at Loul Sessene, a small rural village. The main idea is to use an exhibition pavilion of EXPO 2015 Milano, the one of the Czech Republic for accuracy, in order to give this small Senegalese village a structure where women having difficulties can find a safe and familiar shelter. The problem of women repudiated by their families is a very present issue in Senegalese society, especially in rural and not connected villages with the emancipated cities. Another problem that afflicts the local society is the one of childhood malnutrition. EXPO 2015 Milano focuses entirely on food, different cultures, world-wide culinary diversity, conscious and eco-sustainable choices of what is being consumed. The project of this thesis instead wants to look at it from another point of view; transforming a structure initially conceived to propose dishes to a world exposition, in a safe shelter and training school against infantile malnutrition. The theme of food remains in this case too, perhaps extremising the meaning of it. Would not it be a little simpler if we thought at the very beggining of a possible reuse of such called “temporary” pavilions?
ROSSI, GIORGIO
RIVA, NICOLO'
GIACOPELLI, ENRICO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2017
2016/2017
Questa tesi prende principale ispirazione dall’opportunità collaborativa con l’associazione Lifenet Onlus e dallo scenario post esposizione di EXPO 2015 Milano. Il progetto si sviluppa in Senegal, per la precizione nella regione del Fatick, a Loul Sessene, piccolo villaggetto rurale. L’idea principale è quella di usare un padiglione espositivo di EXPO 2015 Milano , quello della Repubblica Ceca per l’esattezza, per poter dare a questo piccolo villaggio senegalese una struttura dove le donne in difficoltà possano trovare un ambiente sicuro e famigliare. Quello delle donne ripudiate dalla famiglia è un problema molto presente nella società senegalese, soprattutto in ambienti rurali e poco “connessi” con le città più grandi ed emancipate. Un’altro problema che affligge la società del luogo, è quello della malnutrizione infantile. EXPO 2015 Milano si incentra completamente sul cibo, sulle diverse culture e colture, su diversità culinarie mondiali, sulle scelte consapevoli ed eco-sostenibili di ciò che si consuma. Il progetto di questa tesi invece vuole guardare il tutto da un altro punto di vista; trasformare una struttura inizialmente pensata per proporre delle pietanze ad un esposizione mondiale, in un complesso di accoglienza e formazione contro la malnutrizione infantile. Si rimane in tema cibo anche in questo caso, estremizzandone forse il significato. Non sarebbe tutto un pò più semplice se si pensasse a monte ad un possibile riuso di questi padiglioni cosiddetti “temporanei”?
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_09_Gurra_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Book A4 descrittivo
Dimensione 141.48 MB
Formato Adobe PDF
141.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_09_Gurra_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 297.28 MB
Formato Adobe PDF
297.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136503