In order to properly address the complex world of public works contracts, it is essential to conduct a review of the regulatory framework, before assessing its practical effects. The objective of this paper is to provide an exhaustive study of the new Public Procurement Code (Legislative Decree 50/2016) and the subsequent Corrective Decree (Legislative Decree 56/2017), with a specific focus on the new regulatory framework using a chronological order. In particular, its applicability is evaluated with a particular reference to small boroughs. Specifically, the study starts with the description of the legislation, by presenting the new Code, with the main novelties and differences compared to the previous Code (Legislative Decree 163/2006). Subsequently, the Corrective Decree is presented, highlighting the main changes to the Code. Furthermore, a comparison of a tender made on the basis of the "old" and "new" Contracts Code is performed. Specifically, the following two points are evaluated: (i) an analysis of a tender drawn up pursuant to Legislative Decree 50/2016, with reference to the entire phase of the realization process, and with a direct personal experience; (ii) an analysis of a survey questionnaire addressed to local authorities. In the descriptive / theoretical part of the thesis the subjects involved in the public works contracts are taken into account: Public Administrations, Enterprises, Technical Professionals. In the practical part, attention is focused on Municipal Administrations. Indeed, it is in a municipality that there was the opportunity to experience in first person the aspects of this matter, through daily site surveys on the site, following the "live" works. In addition, this experience has allowed us to analyse how the new regulations are applied within the Entity in terms of relying on and executing the work. The questionnaire allows the analysis of the issues encountered by the Public Bodies in the application of Legislative Decree 50/2016, trying to understand also the effects produced by the Corrective Decree.

Per affrontare in modo adeguato il complesso mondo degli appalti pubblici è indispensabile effettuare un’analisi del quadro normativo di riferimento, prima di valutarne gli effetti pratici. L’obiettivo di questo elaborato è quello di fornire uno studio esaustivo del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016) e del successivo decreto Correttivo (d.lgs. 56/2017), con riferimento ai soli lavori, ripercorrendo il nuovo assetto normativo secondo una continuità cronologica e, soprattutto, mostrarne poi l’applicabilità in fase di affidamento ed esecuzione, con particolare riferimento ai Comuni di piccole dimensioni. Nello specifico, lo studio parte dalla descrizione della normativa, mediante la presentazione del nuovo Codice, con le principali novità e differenze rispetto al Codice precedente (d.lgs. 163/2006). Successivamente viene presentato il decreto Correttivo, mettendo in evidenza le principali modifiche apportate al Codice. In seguito, la normativa assume un taglio pratico, mediante un confronto tra gare realizzate sulla base del “vecchio” e “nuovo” Codice dei contratti; un’analisi di una gara d’appalto realizzata secondo il d.lgs. 50/2016, con riferimento all’intera fase del procedimento realizzativo, vissuta in prima persona; e un’analisi di un questionario di indagine rivolto agli Enti locali. Nella parte descrittiva/teorica della tesi si prendono in considerazione i soggetti coinvolti all’interno del settore degli appalti pubblici: Pubbliche Amministrazioni, imprese, professionisti tecnici. Nella parte pratica si focalizza l’attenzione sulle Amministrazioni comunali. Infatti, è proprio presso un Comune che si ha avuto l’opportunità di interfacciarsi in prima persona con gli aspetti che caratterizzano tale materia, mediante quotidiani sopralluoghi in cantiere, seguendo "in diretta" i lavori. Inoltre, tale esperienza ha permesso di analizzare la modalità di applicazione della nuova normativa all’interno dell’Ente in termini di affidamento ed esecuzione dei lavori. Il questionario consente l’analisi delle problematiche riscontrate dagli Enti nell’applicazione del d.lgs. 50/2016, cercando di comprendere anche gli effetti prodotti dal Correttivo.

Analisi ed applicabilità del nuovo Codice degli Appalti, con particolare riferimento ai Comuni di piccola entità

FOSSATI, GIULIA
2016/2017

Abstract

In order to properly address the complex world of public works contracts, it is essential to conduct a review of the regulatory framework, before assessing its practical effects. The objective of this paper is to provide an exhaustive study of the new Public Procurement Code (Legislative Decree 50/2016) and the subsequent Corrective Decree (Legislative Decree 56/2017), with a specific focus on the new regulatory framework using a chronological order. In particular, its applicability is evaluated with a particular reference to small boroughs. Specifically, the study starts with the description of the legislation, by presenting the new Code, with the main novelties and differences compared to the previous Code (Legislative Decree 163/2006). Subsequently, the Corrective Decree is presented, highlighting the main changes to the Code. Furthermore, a comparison of a tender made on the basis of the "old" and "new" Contracts Code is performed. Specifically, the following two points are evaluated: (i) an analysis of a tender drawn up pursuant to Legislative Decree 50/2016, with reference to the entire phase of the realization process, and with a direct personal experience; (ii) an analysis of a survey questionnaire addressed to local authorities. In the descriptive / theoretical part of the thesis the subjects involved in the public works contracts are taken into account: Public Administrations, Enterprises, Technical Professionals. In the practical part, attention is focused on Municipal Administrations. Indeed, it is in a municipality that there was the opportunity to experience in first person the aspects of this matter, through daily site surveys on the site, following the "live" works. In addition, this experience has allowed us to analyse how the new regulations are applied within the Entity in terms of relying on and executing the work. The questionnaire allows the analysis of the issues encountered by the Public Bodies in the application of Legislative Decree 50/2016, trying to understand also the effects produced by the Corrective Decree.
GALLONELLI, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2017
2016/2017
Per affrontare in modo adeguato il complesso mondo degli appalti pubblici è indispensabile effettuare un’analisi del quadro normativo di riferimento, prima di valutarne gli effetti pratici. L’obiettivo di questo elaborato è quello di fornire uno studio esaustivo del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016) e del successivo decreto Correttivo (d.lgs. 56/2017), con riferimento ai soli lavori, ripercorrendo il nuovo assetto normativo secondo una continuità cronologica e, soprattutto, mostrarne poi l’applicabilità in fase di affidamento ed esecuzione, con particolare riferimento ai Comuni di piccole dimensioni. Nello specifico, lo studio parte dalla descrizione della normativa, mediante la presentazione del nuovo Codice, con le principali novità e differenze rispetto al Codice precedente (d.lgs. 163/2006). Successivamente viene presentato il decreto Correttivo, mettendo in evidenza le principali modifiche apportate al Codice. In seguito, la normativa assume un taglio pratico, mediante un confronto tra gare realizzate sulla base del “vecchio” e “nuovo” Codice dei contratti; un’analisi di una gara d’appalto realizzata secondo il d.lgs. 50/2016, con riferimento all’intera fase del procedimento realizzativo, vissuta in prima persona; e un’analisi di un questionario di indagine rivolto agli Enti locali. Nella parte descrittiva/teorica della tesi si prendono in considerazione i soggetti coinvolti all’interno del settore degli appalti pubblici: Pubbliche Amministrazioni, imprese, professionisti tecnici. Nella parte pratica si focalizza l’attenzione sulle Amministrazioni comunali. Infatti, è proprio presso un Comune che si ha avuto l’opportunità di interfacciarsi in prima persona con gli aspetti che caratterizzano tale materia, mediante quotidiani sopralluoghi in cantiere, seguendo "in diretta" i lavori. Inoltre, tale esperienza ha permesso di analizzare la modalità di applicazione della nuova normativa all’interno dell’Ente in termini di affidamento ed esecuzione dei lavori. Il questionario consente l’analisi delle problematiche riscontrate dagli Enti nell’applicazione del d.lgs. 50/2016, cercando di comprendere anche gli effetti prodotti dal Correttivo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Fossati.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 37.79 MB
Formato Adobe PDF
37.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136507