The main goal of our work is to reconstruct the abandoned building in Milan while on one hand keeping the historical spirit, and on the other hand aiming its usability primarily to the younger population. Firstly, we started off by analyzing Milan’s urban structure in order to have a better understanding of the city and its degraded zones. As the focus of the project is based on new generations, we made a sample of students who are enrolled in various Universities of Milan with the objective to understand the tendencies in aggregation areas. Based on the obtained results, we decided to choose the Navigli zone. In particular, we chose the building in via Ripa di Porta Ticinese 83. The scope of the project was to keep the traditional spirit of the Milan’s building, but also to enrich it with new aspects and identity. The main goal was to get young people closer and draw attention that both past and present are important aspects for their personal growth and knowledge. Note: The thesis is written in collaboration with Jovana Cvetkovic (matricola-833732)

Attraverso il nostro lavoro, ci siamo poste l'obietivo di riqualificare un palazzo dismesso di Milano, mantenendone il suo animo storico dandone una fruibilità rivolta prevalentamente ad un’utenza giovanile. Prima di tutto siamo partite analizzando il tessuto urbano milanese per aver un’immagine della città e delle sue zone di degrado. Essendo il progetto indirizzato alle nuove generazioni, abbiamo fatto una campionatura tra gli studenti dei vari atenei milanesi per comprendere i flussi e le tendenze delle aree di agregazione . Dati alla mano, abbiamo fatto ricadere la nostra scelta nella zona dei Navigli, più precisamente e stato individuato il palazzo in via Ripa di Porta Ticinese al civico 83. Lo scopo dell progetto è stato quello di mantenere ‘l’animo’ storico di un’edificio di Milano, dandone un nuovo aspetto, una nuova identità. Al fine di avvicinare i giovani comunicandogli due aspetti significativi per la loro formazione personale quello del passato e quello del presente. Nota: Tesi svolta congiuntamente a Jovana Cvetkovic (matricola-833732)

Storie perse, identità nuove. Riqualificazione di un edificio dimenticato in via Ripa di Porta Ticinese a Milano. Le piattaforme comunicanti

SPASIC, TAMARA
2016/2017

Abstract

The main goal of our work is to reconstruct the abandoned building in Milan while on one hand keeping the historical spirit, and on the other hand aiming its usability primarily to the younger population. Firstly, we started off by analyzing Milan’s urban structure in order to have a better understanding of the city and its degraded zones. As the focus of the project is based on new generations, we made a sample of students who are enrolled in various Universities of Milan with the objective to understand the tendencies in aggregation areas. Based on the obtained results, we decided to choose the Navigli zone. In particular, we chose the building in via Ripa di Porta Ticinese 83. The scope of the project was to keep the traditional spirit of the Milan’s building, but also to enrich it with new aspects and identity. The main goal was to get young people closer and draw attention that both past and present are important aspects for their personal growth and knowledge. Note: The thesis is written in collaboration with Jovana Cvetkovic (matricola-833732)
ARC III - Scuola del Design
4-ott-2017
2016/2017
Attraverso il nostro lavoro, ci siamo poste l'obietivo di riqualificare un palazzo dismesso di Milano, mantenendone il suo animo storico dandone una fruibilità rivolta prevalentamente ad un’utenza giovanile. Prima di tutto siamo partite analizzando il tessuto urbano milanese per aver un’immagine della città e delle sue zone di degrado. Essendo il progetto indirizzato alle nuove generazioni, abbiamo fatto una campionatura tra gli studenti dei vari atenei milanesi per comprendere i flussi e le tendenze delle aree di agregazione . Dati alla mano, abbiamo fatto ricadere la nostra scelta nella zona dei Navigli, più precisamente e stato individuato il palazzo in via Ripa di Porta Ticinese al civico 83. Lo scopo dell progetto è stato quello di mantenere ‘l’animo’ storico di un’edificio di Milano, dandone un nuovo aspetto, una nuova identità. Al fine di avvicinare i giovani comunicandogli due aspetti significativi per la loro formazione personale quello del passato e quello del presente. Nota: Tesi svolta congiuntamente a Jovana Cvetkovic (matricola-833732)
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Spasic.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book progettuale
Dimensione 20.21 MB
Formato Adobe PDF
20.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Spasic_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLE PROGETTUALI
Dimensione 21.97 MB
Formato Adobe PDF
21.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136525