“When you connect people and ideas, they grow, like a virtual circle; more people combined create more value.” Anderson (2012) To help on the development of local economies, sustenance and jobs, we have to consider how to support existing and emerging industries. The following work analyzes and review the situation of current manufacturing technologies, do it yourself culture, maker´s world and digital fabrication laboratories; all this to know how the fablabs and makerspaces influence the diffusion of digital tools that help in the construction of ideas, collaborative creation and the initiatives to undertake the relationship between companies, designers, craftsmen, and society. Alvin Toffler (1979) coined the term “prosumer”, a fusion of the words producer and consumer, he predict that such roles would begin to mix into the post industrial era. According to him, this would happen when the products offered by mass production end to satisfy the needs to certain part of the consumers, who would begin to participate actively in the production system, making custom products. The investigation will review the maker´s world from several points of view, like technological, manufacturing and design; begining by exploring the principles and background of maker’s culture, what is a fabrication laboratory, and which are the digital manufacturing technologies. As well, it will focus on how these technologies have been implemented in an industrial context to the way of working of some companies. The second chapter studies some fabrication laboratories and maker spaces in an International context, and will inquire into some important projects that they have developed. The third part will talk about the current Mexican fabrication laboratories; analizes every region in which they are settled and which are their main sources and economies in order to compare if they develop activities or projects related to their surrounded environment. The fourth chapter describes a survey analysis applied to some fab labs and maker spaces in a national (Mexico) and International context, which focus on the activities they develop, the facilities and resources they have, and some of the most important projects they have done with students, profesionals and companies. The last part focus on the investigation outcomes, during the research phase it was developed a service design platform together with some other designers, with the purpose of realize how could we use the digital manufacturing technologies to create a product, and develop a system in which designers, makers, fablabs and companies participate, and everyone could involucrate and take advantage in the process. At the same time, based in case studies, it is described a proposal to create a concept for the platform, for collaboration between designers, makers, fablabs and companies; the first approach will be developed in a local/national context.

"Quando si collegano persone ed idee, crescono, come un cerchio virtuale; più persone combinate creano più valore". Anderson (2012) Per contribuire allo sviluppo delle economie locali, dei sostentamenti e dei posti di lavoro, dobbiamo considerare come sostenere le industrie esistenti e quelle emergenti. Il seguente lavoro analizza e riesamina la situazione delle attuali tecnologie produttive, la cultura “Do it yourself”, il mondo dei “makers” e i laboratori di fabbricazione digitale; tutto questo per sapere come i Fablabs e gli makerspaces influenzano la diffusione di strumenti digitali che aiutano nella costruzione di idee, nella creazione collaborativa e nelle iniziative per intraprendere il rapporto tra aziende, designer, artigiani e società. Alvin Toffler (1979) ha coniato il termine "prosumer", una fusione dei produttori e dei consumatori di parole, prevede che tali ruoli cominciano a mescolarsi all'era post-industriale. Secondo lui, ciò avverrebbe quando i prodotti offerti dalla produzione di massa finiscono per soddisfare le esigenze di una certa parte dei consumatori, che avrebbero iniziato a partecipare attivamente al sistema di produzione, facendo prodotti personalizzati. L'inchiesta esaminerà il mondo dei makers da diversi punti di vista, come la tecnologia, la produzione e il design; iniziando esplorando i principi e lo sfondo della “cultura maker”, che cosa è un laboratorio di fabbricazione e quali sono le tecnologie di manifattura digitale. Inoltre, si concentrerà su come queste tecnologie sono state implementate in un contesto industriale al modo di lavorare di alcune aziende. Il secondo capitolo studia alcuni laboratori di fabbricazione e makerspace in un contesto internazionale, e si rivolgerà ad alcuni importanti progetti che hanno sviluppato. La terza parte parlerà degli attuali laboratori Messicani; analizza ogni regione in cui sono stabilite e quali sono le loro principali fonti di sostento ed economie per confrontare se, sviluppano attività o progetti legati al loro ambiente circostante. Il quarto capitolo descrive un'analisi di sondaggio applicata a alcuni fablabs e makerspaces in un contesto Nazionale (Messicano) ,e Internazionale, che si concentrano sulle attività che sviluppano, le strutture e le risorse che hanno e alcuni dei progetti più importanti che hanno fatto con studenti, professionisti e aziende. L'ultima parte si concentra sui risultati dell’indagine, durante la fase di ricerca è stata sviluppata una piattaforma di progettazione di servizi insieme ad altri designers, con lo scopo di rendersi conto di come poter utilizzare le tecnologie di manifattura digitale per creare un prodotto e sviluppare un sistema in cui designers, makers, fablabs e aziende possano partecipare, e tutti potrebbero coinvolgere e approfittare nel processo. Allo stesso tempo, basato sui casi di studio, viene descritta una proposta per creare un concetto per la piattaforma, per la collaborazione tra designer, creatori, fablabs e aziende; il primo approccio verrà sviluppato in un contesto locale / Nazionale.

Local serialization. Model development for collaboration between designers, digital fabrication laboratories and companies, to stimulate local economies

FLORES VAZQUEZ, GUILLERMO GUSTAVO
2016/2017

Abstract

“When you connect people and ideas, they grow, like a virtual circle; more people combined create more value.” Anderson (2012) To help on the development of local economies, sustenance and jobs, we have to consider how to support existing and emerging industries. The following work analyzes and review the situation of current manufacturing technologies, do it yourself culture, maker´s world and digital fabrication laboratories; all this to know how the fablabs and makerspaces influence the diffusion of digital tools that help in the construction of ideas, collaborative creation and the initiatives to undertake the relationship between companies, designers, craftsmen, and society. Alvin Toffler (1979) coined the term “prosumer”, a fusion of the words producer and consumer, he predict that such roles would begin to mix into the post industrial era. According to him, this would happen when the products offered by mass production end to satisfy the needs to certain part of the consumers, who would begin to participate actively in the production system, making custom products. The investigation will review the maker´s world from several points of view, like technological, manufacturing and design; begining by exploring the principles and background of maker’s culture, what is a fabrication laboratory, and which are the digital manufacturing technologies. As well, it will focus on how these technologies have been implemented in an industrial context to the way of working of some companies. The second chapter studies some fabrication laboratories and maker spaces in an International context, and will inquire into some important projects that they have developed. The third part will talk about the current Mexican fabrication laboratories; analizes every region in which they are settled and which are their main sources and economies in order to compare if they develop activities or projects related to their surrounded environment. The fourth chapter describes a survey analysis applied to some fab labs and maker spaces in a national (Mexico) and International context, which focus on the activities they develop, the facilities and resources they have, and some of the most important projects they have done with students, profesionals and companies. The last part focus on the investigation outcomes, during the research phase it was developed a service design platform together with some other designers, with the purpose of realize how could we use the digital manufacturing technologies to create a product, and develop a system in which designers, makers, fablabs and companies participate, and everyone could involucrate and take advantage in the process. At the same time, based in case studies, it is described a proposal to create a concept for the platform, for collaboration between designers, makers, fablabs and companies; the first approach will be developed in a local/national context.
ARQUILLA, VENANZIO
ARC III - Scuola del Design
4-ott-2017
2016/2017
"Quando si collegano persone ed idee, crescono, come un cerchio virtuale; più persone combinate creano più valore". Anderson (2012) Per contribuire allo sviluppo delle economie locali, dei sostentamenti e dei posti di lavoro, dobbiamo considerare come sostenere le industrie esistenti e quelle emergenti. Il seguente lavoro analizza e riesamina la situazione delle attuali tecnologie produttive, la cultura “Do it yourself”, il mondo dei “makers” e i laboratori di fabbricazione digitale; tutto questo per sapere come i Fablabs e gli makerspaces influenzano la diffusione di strumenti digitali che aiutano nella costruzione di idee, nella creazione collaborativa e nelle iniziative per intraprendere il rapporto tra aziende, designer, artigiani e società. Alvin Toffler (1979) ha coniato il termine "prosumer", una fusione dei produttori e dei consumatori di parole, prevede che tali ruoli cominciano a mescolarsi all'era post-industriale. Secondo lui, ciò avverrebbe quando i prodotti offerti dalla produzione di massa finiscono per soddisfare le esigenze di una certa parte dei consumatori, che avrebbero iniziato a partecipare attivamente al sistema di produzione, facendo prodotti personalizzati. L'inchiesta esaminerà il mondo dei makers da diversi punti di vista, come la tecnologia, la produzione e il design; iniziando esplorando i principi e lo sfondo della “cultura maker”, che cosa è un laboratorio di fabbricazione e quali sono le tecnologie di manifattura digitale. Inoltre, si concentrerà su come queste tecnologie sono state implementate in un contesto industriale al modo di lavorare di alcune aziende. Il secondo capitolo studia alcuni laboratori di fabbricazione e makerspace in un contesto internazionale, e si rivolgerà ad alcuni importanti progetti che hanno sviluppato. La terza parte parlerà degli attuali laboratori Messicani; analizza ogni regione in cui sono stabilite e quali sono le loro principali fonti di sostento ed economie per confrontare se, sviluppano attività o progetti legati al loro ambiente circostante. Il quarto capitolo descrive un'analisi di sondaggio applicata a alcuni fablabs e makerspaces in un contesto Nazionale (Messicano) ,e Internazionale, che si concentrano sulle attività che sviluppano, le strutture e le risorse che hanno e alcuni dei progetti più importanti che hanno fatto con studenti, professionisti e aziende. L'ultima parte si concentra sui risultati dell’indagine, durante la fase di ricerca è stata sviluppata una piattaforma di progettazione di servizi insieme ad altri designers, con lo scopo di rendersi conto di come poter utilizzare le tecnologie di manifattura digitale per creare un prodotto e sviluppare un sistema in cui designers, makers, fablabs e aziende possano partecipare, e tutti potrebbero coinvolgere e approfittare nel processo. Allo stesso tempo, basato sui casi di studio, viene descritta una proposta per creare un concetto per la piattaforma, per la collaborazione tra designer, creatori, fablabs e aziende; il primo approccio verrà sviluppato in un contesto locale / Nazionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Flores Vazquez.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.61 MB
Formato Adobe PDF
15.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136528