Casa Cangiari wants to highlight the Italian manufacturing of excellence through a templemark that gives to the client the chance to know what is behind the final product of the brand. A double space: a museum plus a shop linked by a common fil rouge of craftsmanship and tradition.

Casa Cangiari nasce dalla volontà di dare voce a quell’eccellenza artigiana che fa dell’Italia un Paese unico al mondo. Uno store che offre l’opportunità di conoscere ciò che c’è dietro il profotto finale, garantendo allo stesso tempo una “vetrina” elegante e contemporanea per il marchio. Nel mondo dell’artigianato d’eccellenza creare un format replicabile di concept narrativo unito a uno spazio dedicato alle vendite può rappresentare una soluzione per tutte quelle realtà legate alla tradizione e che, proprio a causa di questa peculiarità, vengono percepite dal pubblico come obsolete. Comunicare il prodotto rendendo l’utente attore attivo della conoscenza dei processi di produzione risulta una carta vincente per il brand. Lavorare sulla comunicazione dell’alto artigianato non vuol dire estraniarlo dalla sua essenza materica, ma esporlo in una cornice che ne aiuti a comprenderne l’unicità. Il progetto si colloca in perfetta sintonia con il contesto e le attività già presenti sul territorio meneghino: all’interno dello storico quartiere delle Cinque Vie, distretto dall’altissimo valore artistico-culturale proiettato verso il design e l’innovazione, tradizione e futuro trovano la giusta connessione. La duplice conformazione volumetrica del Garage Sanremo ha permesso la creazione di due spazi ben distinti ma al tempo stesso uniti da un fil rouge ben riconoscibile. I sistemi narrativi e la dimensione esperienziale che caratterizzano l’area museale di Casa Cangiari, stimolano l’user a volersi immergere all’interno della realtà del brand, indossando i capi d’abbigliamento realizzati attraverso le tecniche raccontate. La moda etica di Cangiari si pone quindi al servizio del suo pubblico svelandosi senza sovrastrutture: protagonista è la materia prima nelle varie fasi di lavorazione, dalle fibre naturali al tessuto e al prodotto finito. L’anima del marchio accoglie gli utenti nella propria casa, narrando, attraverso questo progetto, una filiera fatta di qualità e saper fare tutto italiano.

Dallo splendor al design. La bellezza italiana come elemento progettuale nel retail contemporaneo : riflessioni teoriche, case histories iconiche e un nuovo progetto sperimentale

TAGLIALATELA, GIOVANNI
2016/2017

Abstract

Casa Cangiari wants to highlight the Italian manufacturing of excellence through a templemark that gives to the client the chance to know what is behind the final product of the brand. A double space: a museum plus a shop linked by a common fil rouge of craftsmanship and tradition.
ARC III - Scuola del Design
4-ott-2017
2016/2017
Casa Cangiari nasce dalla volontà di dare voce a quell’eccellenza artigiana che fa dell’Italia un Paese unico al mondo. Uno store che offre l’opportunità di conoscere ciò che c’è dietro il profotto finale, garantendo allo stesso tempo una “vetrina” elegante e contemporanea per il marchio. Nel mondo dell’artigianato d’eccellenza creare un format replicabile di concept narrativo unito a uno spazio dedicato alle vendite può rappresentare una soluzione per tutte quelle realtà legate alla tradizione e che, proprio a causa di questa peculiarità, vengono percepite dal pubblico come obsolete. Comunicare il prodotto rendendo l’utente attore attivo della conoscenza dei processi di produzione risulta una carta vincente per il brand. Lavorare sulla comunicazione dell’alto artigianato non vuol dire estraniarlo dalla sua essenza materica, ma esporlo in una cornice che ne aiuti a comprenderne l’unicità. Il progetto si colloca in perfetta sintonia con il contesto e le attività già presenti sul territorio meneghino: all’interno dello storico quartiere delle Cinque Vie, distretto dall’altissimo valore artistico-culturale proiettato verso il design e l’innovazione, tradizione e futuro trovano la giusta connessione. La duplice conformazione volumetrica del Garage Sanremo ha permesso la creazione di due spazi ben distinti ma al tempo stesso uniti da un fil rouge ben riconoscibile. I sistemi narrativi e la dimensione esperienziale che caratterizzano l’area museale di Casa Cangiari, stimolano l’user a volersi immergere all’interno della realtà del brand, indossando i capi d’abbigliamento realizzati attraverso le tecniche raccontate. La moda etica di Cangiari si pone quindi al servizio del suo pubblico svelandosi senza sovrastrutture: protagonista è la materia prima nelle varie fasi di lavorazione, dalle fibre naturali al tessuto e al prodotto finito. L’anima del marchio accoglie gli utenti nella propria casa, narrando, attraverso questo progetto, una filiera fatta di qualità e saper fare tutto italiano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Taglialatela.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 88.68 MB
Formato Adobe PDF
88.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136582