For some time now, it has become an undeniable truth that solid state light source technologies are superior to any other. LED and OLED lamps have proven themselves more efficient, more durable, environmentally friendly, and provide as well good colour rendering and a wide range of colour temperature. However, the revolution in lighting that has taken place is yet to be fulfilled as the shift in paradigm is still incomplete. The tendency has been to follow old technologies, adapting LED to former morphologies. LED lighting has not yet shown the extent of its vast potential. The aim of this thesis is to introduce a set of configurations that could lead to an archetype establishment around the LED light source focused on the flat surface form. It intends to state and show the paradigmatic change in regards of expressivity and formal propensity that the new light source brings. Firstly, a study and comparison of different light source technologies is developed in order to demonstrate the superiority of LED lighting. Secondly, a review of the existing main archetypes, all of which are based on traditional lighting, is carried out; along with a study of the relationship between the product and its source, as well as the product’s semantics and character. Furthermore, an analysis of bidimensional and three-dimensional surface characteristics and potentialities is conducted with multiple product references to guide it. Finally, these analyses lead to the creation of morphological typologies that express the extent of the flat light surface. They show the wide range of appealing and interesting product opportunities that can be developed. In order to provide some examples, these paths are then applied in a series of projects. These projects illustrate the new opportunities and possibilities that could lead to the establishment of a new lighting archetype.

Già da un certo tempo, è diventata una verità innegabile che le sorgenti luminose di tecnologia a stato solido sono superiori a qualsiasi altra. Le lampade LED e OLED hanno dimostrato di essere più efficienti, più resistenti e durevole, rispettose dell’ambiente, e inoltre offrono una buona resa cromatica e un’ampia gamma di temperature di colore. Tuttavia, la rivoluzione nell’illuminazione che si è svolta è ancora da soddisfare poiché il cambiamento nel paradigma resta tuttora incompleto. La tendenza è stata quella di attenersi alle tecnologie precedenti, adattando il LED alle morfologie anteriore. L’illuminazione a LED non ha ancora dimostrato la portata del suo vasto potenziale. L’obiettivo di questa tesi è quello di introdurre una serie di configurazioni che potrebbero portare ad un archetipo intorno alla sorgente luminosa a LED centrata sulla superficie piana. Si intende dimostrare, in termini di espressività e di propensione formale, il cambiamento paradigmatico che porta la nuova sorgente luminosa. In primo luogo, è stato sviluppato uno studio e un confronto delle diverse tecnologie di sorgenti luminose per dimostrare la superiorità dell’illuminazione a LED. Secondariamente, viene effettuata una rassegna dei principali archetipi esistenti, tutti basati sull’illuminazione tradizionale; insieme a uno studio sul rapporto tra il prodotto e la sua sorgente, come di la loro semantica e carattere di prodotto. Inoltre, si svolge un’analisi delle caratteristiche e potenzialità della superficie bidimensionale e tridimensionale con diversi riferimenti di prodotto per guidarla. Infine, queste analisi contribuiscono alla creazione di tipologie morfologiche che esprimono l’estensione e la portata della luce come superficie piana. Queste tipologie mostrano l’ampia gamma di accattivanti e interessanti opportunità di prodotto che possono essere sviluppate. Per fornire alcuni esempi, questi percorsi vengono poi applicati in una serie di progetti. Questi progetti illustrano le nuove opportunità e possibilità che potrebbero portare alla costituzione di un nuovo archetipo di illuminazione.

Flat surface lighting. A study for the generation of a new archetype

CHIESA, JULIA
2016/2017

Abstract

For some time now, it has become an undeniable truth that solid state light source technologies are superior to any other. LED and OLED lamps have proven themselves more efficient, more durable, environmentally friendly, and provide as well good colour rendering and a wide range of colour temperature. However, the revolution in lighting that has taken place is yet to be fulfilled as the shift in paradigm is still incomplete. The tendency has been to follow old technologies, adapting LED to former morphologies. LED lighting has not yet shown the extent of its vast potential. The aim of this thesis is to introduce a set of configurations that could lead to an archetype establishment around the LED light source focused on the flat surface form. It intends to state and show the paradigmatic change in regards of expressivity and formal propensity that the new light source brings. Firstly, a study and comparison of different light source technologies is developed in order to demonstrate the superiority of LED lighting. Secondly, a review of the existing main archetypes, all of which are based on traditional lighting, is carried out; along with a study of the relationship between the product and its source, as well as the product’s semantics and character. Furthermore, an analysis of bidimensional and three-dimensional surface characteristics and potentialities is conducted with multiple product references to guide it. Finally, these analyses lead to the creation of morphological typologies that express the extent of the flat light surface. They show the wide range of appealing and interesting product opportunities that can be developed. In order to provide some examples, these paths are then applied in a series of projects. These projects illustrate the new opportunities and possibilities that could lead to the establishment of a new lighting archetype.
ARC III - Scuola del Design
4-ott-2017
2016/2017
Già da un certo tempo, è diventata una verità innegabile che le sorgenti luminose di tecnologia a stato solido sono superiori a qualsiasi altra. Le lampade LED e OLED hanno dimostrato di essere più efficienti, più resistenti e durevole, rispettose dell’ambiente, e inoltre offrono una buona resa cromatica e un’ampia gamma di temperature di colore. Tuttavia, la rivoluzione nell’illuminazione che si è svolta è ancora da soddisfare poiché il cambiamento nel paradigma resta tuttora incompleto. La tendenza è stata quella di attenersi alle tecnologie precedenti, adattando il LED alle morfologie anteriore. L’illuminazione a LED non ha ancora dimostrato la portata del suo vasto potenziale. L’obiettivo di questa tesi è quello di introdurre una serie di configurazioni che potrebbero portare ad un archetipo intorno alla sorgente luminosa a LED centrata sulla superficie piana. Si intende dimostrare, in termini di espressività e di propensione formale, il cambiamento paradigmatico che porta la nuova sorgente luminosa. In primo luogo, è stato sviluppato uno studio e un confronto delle diverse tecnologie di sorgenti luminose per dimostrare la superiorità dell’illuminazione a LED. Secondariamente, viene effettuata una rassegna dei principali archetipi esistenti, tutti basati sull’illuminazione tradizionale; insieme a uno studio sul rapporto tra il prodotto e la sua sorgente, come di la loro semantica e carattere di prodotto. Inoltre, si svolge un’analisi delle caratteristiche e potenzialità della superficie bidimensionale e tridimensionale con diversi riferimenti di prodotto per guidarla. Infine, queste analisi contribuiscono alla creazione di tipologie morfologiche che esprimono l’estensione e la portata della luce come superficie piana. Queste tipologie mostrano l’ampia gamma di accattivanti e interessanti opportunità di prodotto che possono essere sviluppate. Per fornire alcuni esempi, questi percorsi vengono poi applicati in una serie di progetti. Questi progetti illustrano le nuove opportunità e possibilità che potrebbero portare alla costituzione di un nuovo archetipo di illuminazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Chiesa.pdf

Open Access dal 19/09/2018

Descrizione: Thesis text
Dimensione 32.28 MB
Formato Adobe PDF
32.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136641