I have always thought that the Basilica of Assisi was a "different" place, an area of spirituality and sacredness, a source of knowledge in which people of all ages, nationalities and religions go to immerse themselves in a dimension of peace and tranquility . I took part in this project, thanks to my participation in the internship at the studio of Electronic and Lighting Engineering, called "DRISALDIASSOCIATI", in Perugia. From the internship search activity I have been able to identify various critical points in the Basilica experience. And, in fact, it is precisely from the observations, achieved, through the research phase, conducted during my internship, that I was able to find the purpose of my project: to find a method that could enhance the experience of the Basilica, could give the user the awareness of the importance of places and the figure of St. Francis, could respond to the needs of the great variety of users through reading and the interpretation of the visit from different points of view and levels. The first part of my work focuses on providing information about the context, the figure of St. Francis, the object of study, and the present situation of the Basilica visit. After this first part, the description of the research phase, conducted during the internship, opens and shows the various levels of applied research, analysis of flows, structures, users and services and the apparent criticalities, that emerged from it. Subsequently, I submitted the research, concerning case studies, from which I took inspiration for the creation of my concepts. I conclude with the overall presentation of the design phase, of the experience and the service, through graphical visualisation of the various elements, paths and App.

Ho sempre ritenuto che la Basilica di Assisi fosse un luogo “diverso”, uno spazio di spiritualità e sacralità, una fonte di conoscenza, in cui le persone di ogni età, nazionalità e religione si recano, per immergersi in una dimensione di pace e tranquillità. Ho preso parte a questo progetto, grazie alla mia partecipazione all’ attività di tirocinio curriculare, presso lo studio d’Ingegneria elettronica ed illuminotecnica, “DRISALDIASSOCIATI”, di Perugia. Dall’ attività di ricerca del tirocinio ho potuto identificare vari punti critici nell‘esperienza alla Basilica. Ed infatti è proprio dalle osservazioni, raggiunte grazie alla fase di ricerca, condotta durante il tirocinio, che sono stata in grado di trovare lo scopo del mio progetto: trovare un metodo che possa valorizzare l’esperienza alla Basilica, che conferisca all’utente la consapevolezza dell’importanza dei luoghi e della figura di San Francesco, e che risponda alle esigenze della grande varietà di utenti, attraverso la lettura e l’interpretazione della visita da diversi punti di vista e livelli. La prima parte del mio lavoro si concentra sul fornire informazioni riguardo il contesto, la figura di San Francesco, l’oggetto di studio, e l’odierna situazione della visita alla Basilica. Dopo questa prima parte, si apre la descrizione della fase di ricerca, condotta durante il tirocinio, che espone i vari livelli di ricerca applicata, dall’analisi dei flussi, delle strutture, degli utenti e dei servizi e le evidenti criticità emerse da essa. Successivamente presento la ricerca, riguardante i casi studio, da cui ho preso ispirazione per la creazione dei miei concept. Concludo con la presentazione complessiva della fase progettuale, dell’esperienza e del servizio, attraverso la visualizzazione grafica dei vari elementi, percorsi e dell’App.

I percorsi esperienziali della Basilica di San Francesco d'Assisi attraverso purezza, sacralità e povertà

FALINI, EUGENIA
2016/2017

Abstract

I have always thought that the Basilica of Assisi was a "different" place, an area of spirituality and sacredness, a source of knowledge in which people of all ages, nationalities and religions go to immerse themselves in a dimension of peace and tranquility . I took part in this project, thanks to my participation in the internship at the studio of Electronic and Lighting Engineering, called "DRISALDIASSOCIATI", in Perugia. From the internship search activity I have been able to identify various critical points in the Basilica experience. And, in fact, it is precisely from the observations, achieved, through the research phase, conducted during my internship, that I was able to find the purpose of my project: to find a method that could enhance the experience of the Basilica, could give the user the awareness of the importance of places and the figure of St. Francis, could respond to the needs of the great variety of users through reading and the interpretation of the visit from different points of view and levels. The first part of my work focuses on providing information about the context, the figure of St. Francis, the object of study, and the present situation of the Basilica visit. After this first part, the description of the research phase, conducted during the internship, opens and shows the various levels of applied research, analysis of flows, structures, users and services and the apparent criticalities, that emerged from it. Subsequently, I submitted the research, concerning case studies, from which I took inspiration for the creation of my concepts. I conclude with the overall presentation of the design phase, of the experience and the service, through graphical visualisation of the various elements, paths and App.
ARC III - Scuola del Design
4-ott-2017
2016/2017
Ho sempre ritenuto che la Basilica di Assisi fosse un luogo “diverso”, uno spazio di spiritualità e sacralità, una fonte di conoscenza, in cui le persone di ogni età, nazionalità e religione si recano, per immergersi in una dimensione di pace e tranquillità. Ho preso parte a questo progetto, grazie alla mia partecipazione all’ attività di tirocinio curriculare, presso lo studio d’Ingegneria elettronica ed illuminotecnica, “DRISALDIASSOCIATI”, di Perugia. Dall’ attività di ricerca del tirocinio ho potuto identificare vari punti critici nell‘esperienza alla Basilica. Ed infatti è proprio dalle osservazioni, raggiunte grazie alla fase di ricerca, condotta durante il tirocinio, che sono stata in grado di trovare lo scopo del mio progetto: trovare un metodo che possa valorizzare l’esperienza alla Basilica, che conferisca all’utente la consapevolezza dell’importanza dei luoghi e della figura di San Francesco, e che risponda alle esigenze della grande varietà di utenti, attraverso la lettura e l’interpretazione della visita da diversi punti di vista e livelli. La prima parte del mio lavoro si concentra sul fornire informazioni riguardo il contesto, la figura di San Francesco, l’oggetto di studio, e l’odierna situazione della visita alla Basilica. Dopo questa prima parte, si apre la descrizione della fase di ricerca, condotta durante il tirocinio, che espone i vari livelli di ricerca applicata, dall’analisi dei flussi, delle strutture, degli utenti e dei servizi e le evidenti criticità emerse da essa. Successivamente presento la ricerca, riguardante i casi studio, da cui ho preso ispirazione per la creazione dei miei concept. Concludo con la presentazione complessiva della fase progettuale, dell’esperienza e del servizio, attraverso la visualizzazione grafica dei vari elementi, percorsi e dell’App.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Falini.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/09/2018

Descrizione: Questa tesi è organizzata in 10 capitoli. I primi 5 capitoli forniscono informazioni riguardo il contesto, la figura di San Francesco, l’oggetto di studio, e l’odierna situazione della visita alla Basilica, raggiunte raggiunte tramite la fase di ricerca. Di seguito vi è il capitolo che riguarda la fase di ricerca condotta durante il tirocinio, con tutti gli elementi e punti emersi. Successivamente vi è un capitolo che riguarda la fase di ricerca dei casi studio, da cui ho preso ispirazione per la creazione dei miei concept. Gli ultimi due capitoli riguardnano la fase progettuale dell’esperienza e del servizio, attraverso la visualizzazione grafica dei vari elementi, percorsi e dell’App.
Dimensione 41.75 MB
Formato Adobe PDF
41.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136645