The research focuses on the link between the social, cultural, political and economic issues of a generation and the projectual representation aimed at anticipating future scenarios or at the monumentalization of contemporary conditions. This Masters thesis is composed by four sections: history, methods and approaches, anthropological analysis and practical application; in order to build a future scenario for highway’s service areas in a post-oil era, made of widespread and free energy. The first section, in which the history of utopian and dystopian thinking is analysed, introduces a research regarding the ‘avant-gards’ that allows to observe the multiple modalities of representation and narration, chosen and developed by designers, exponents of a radical current, which is still influencing the work of the most important architects and the entire artistic and architectural panorama. The second section, dedicated to the relationship between utopias/dystopias and design thinking, has made it possible to understand how the scenario building process has been and still is a powerful tool for the anticipation of future events, with the aim of addressing the strategic development of an economic-political or socio-cultural sector. The research conducted on the theme of motorway’s service areas was developed referring to the leader company in the sector: Autogrill, in order to offer a real and solid contextualized reference, both in the Italian and global territory. The company has in fact become part of an extremely influential socio-cultural background, which anyway has to face the space and anthropological context that the company represents. In the end, the fourth section introduces a reflection on the future of forms and ways of traveling, analysing the changes related to the new trends, mainly in technology, anthropology and urban planning; answering questions that investigate the future of service stations and their transformation from places of consumption to places of production.

La ricerca è focalizzata sul legame tra le problematiche sociali, culturali, politiche ed economiche di una generazione e la rappresentazione progettuale volta all’anticipazione di scenari futuri o alla monumentalizzazione di condizioni contemporanee. L’elaborato, composto da quattro sezioni: storia, metodi e approcci, analisi antropologica e applicazione pratica; ha lo scopo di costruire uno scenario futuro per le aree di servizio autostradali in un’era post-petrolifera, fatta di energia diffusa e libera. La prima sezione, in cui viene analizzata la storia del pensiero utopico e distopico, introduce una ricerca riguardo le “avant-gards” che permette di osservare le molteplici modalità di rappresentazione e di narrazione scelte e sviluppate dai progettisti, esponenti di una corrente radicale, che tuttora influenzano i lavori dell’intero panorama artistico-architettonico. La seconda sezione, dedicata al rapporto tra le utopie/distopie e il design thinking, cerca di comprendere come il processo di scenario building sia stato e sia tuttora un potente strumento di anticipazione di eventi futuri, con lo scopo di indirizzare lo sviluppo strategico di un settore economico-politico o socio-culturale. La ricerca condotta sul tema delle aree di sosta autostradali, è stata svolta in relazione all’azienda leader nel settore: Autogrill, con lo scopo di offrire un riferimento reale e solidamente contestualizzato nel territorio italiano e globale. L’azienda è infatti entrata a far parte di un background socio-culturale estremamente influente che deve tuttavia tenere in considerazione il contesto spaziale e antropologico che l’azienda rappresenta.La quarta sezione, infine, introduce una riflessione sul futuro delle forme e dei modi di viaggiare, analizzando i cambiamenti legati a quelle che sono le nuove tendenze, principalmente in ambito tecnologico, antropologico e urbanistico; rispondendo a dei quesiti che investigano sul futuro delle stazioni di servizio e sulla loro trasformazione da luoghi di consumo a luoghi di produzione.

Envisioning cre-active energy : giving a new meaning to service areas in a post-oil era

MAZZON, RICCARDO
2016/2017

Abstract

The research focuses on the link between the social, cultural, political and economic issues of a generation and the projectual representation aimed at anticipating future scenarios or at the monumentalization of contemporary conditions. This Masters thesis is composed by four sections: history, methods and approaches, anthropological analysis and practical application; in order to build a future scenario for highway’s service areas in a post-oil era, made of widespread and free energy. The first section, in which the history of utopian and dystopian thinking is analysed, introduces a research regarding the ‘avant-gards’ that allows to observe the multiple modalities of representation and narration, chosen and developed by designers, exponents of a radical current, which is still influencing the work of the most important architects and the entire artistic and architectural panorama. The second section, dedicated to the relationship between utopias/dystopias and design thinking, has made it possible to understand how the scenario building process has been and still is a powerful tool for the anticipation of future events, with the aim of addressing the strategic development of an economic-political or socio-cultural sector. The research conducted on the theme of motorway’s service areas was developed referring to the leader company in the sector: Autogrill, in order to offer a real and solid contextualized reference, both in the Italian and global territory. The company has in fact become part of an extremely influential socio-cultural background, which anyway has to face the space and anthropological context that the company represents. In the end, the fourth section introduces a reflection on the future of forms and ways of traveling, analysing the changes related to the new trends, mainly in technology, anthropology and urban planning; answering questions that investigate the future of service stations and their transformation from places of consumption to places of production.
RUGGIERI, LORENZO
ARC III - Scuola del Design
4-ott-2017
2016/2017
La ricerca è focalizzata sul legame tra le problematiche sociali, culturali, politiche ed economiche di una generazione e la rappresentazione progettuale volta all’anticipazione di scenari futuri o alla monumentalizzazione di condizioni contemporanee. L’elaborato, composto da quattro sezioni: storia, metodi e approcci, analisi antropologica e applicazione pratica; ha lo scopo di costruire uno scenario futuro per le aree di servizio autostradali in un’era post-petrolifera, fatta di energia diffusa e libera. La prima sezione, in cui viene analizzata la storia del pensiero utopico e distopico, introduce una ricerca riguardo le “avant-gards” che permette di osservare le molteplici modalità di rappresentazione e di narrazione scelte e sviluppate dai progettisti, esponenti di una corrente radicale, che tuttora influenzano i lavori dell’intero panorama artistico-architettonico. La seconda sezione, dedicata al rapporto tra le utopie/distopie e il design thinking, cerca di comprendere come il processo di scenario building sia stato e sia tuttora un potente strumento di anticipazione di eventi futuri, con lo scopo di indirizzare lo sviluppo strategico di un settore economico-politico o socio-culturale. La ricerca condotta sul tema delle aree di sosta autostradali, è stata svolta in relazione all’azienda leader nel settore: Autogrill, con lo scopo di offrire un riferimento reale e solidamente contestualizzato nel territorio italiano e globale. L’azienda è infatti entrata a far parte di un background socio-culturale estremamente influente che deve tuttavia tenere in considerazione il contesto spaziale e antropologico che l’azienda rappresenta.La quarta sezione, infine, introduce una riflessione sul futuro delle forme e dei modi di viaggiare, analizzando i cambiamenti legati a quelle che sono le nuove tendenze, principalmente in ambito tecnologico, antropologico e urbanistico; rispondendo a dei quesiti che investigano sul futuro delle stazioni di servizio e sulla loro trasformazione da luoghi di consumo a luoghi di produzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Mazzon.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 29 MB
Formato Adobe PDF
29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136647