The present thesis has been developed within a research project of Politecnico di Milano, in collaboration with the Po River Basin Authority and the Lombardia Region, called Flood-IMPAT+. The project aims at developing a novel method for quantitative flood risk assessments, at the meso and micro scales, according to the European Directive 2007/60/CE and using the flood in Lodi in 2002 as a case study. The purpose of the thesis has been the estimation of the flood damage occurred in the case study to residential buildings, implementing the flood damage model Insyde with different levels of vulnerability knowledge. Thanks to the comparison of the results with other models’, a critical analysis has been performed. The analysis highlighted the importance of detailed vulnerability knowledge in damage assessment and the future development of collected data and results in the Flood-IMPAT+ project.

Il seguente lavoro di tesi si colloca all’interno di un progetto di ricerca condotto dal Politecnico di Milano in collaborazione con Regione Lombardia e Autorità di bacino del Fiume Po, denominato Flood-IMPAT+. Il progetto propone di fornire una procedura che fornisca una valutazione quantitativa del rischio alluvionale e, laddove possibile, monetaria dei danni attesi alla meso e micro-scala, applicabile al territorio italiano e in linea con le richieste della Direttiva Alluvioni, utilizzando come caso studio l’alluvione di Lodi del 2002. Lo studio proposto in questo elaborato si concentra sulla valutazione del danno diretto al settore residenziale della città di Lodi attraverso due diversi livelli di conoscenza della vulnerabilità degli edifici. Si introduce la ricostruzione dell’evento alluvionale del 2002 di Lodi nelle componenti di pericolosità, esposizione, vulnerabilità e danno a cui segue la validazione del modello di danno agli edifici residenziali Insyde e il confronto della simulazione con i risultati di altri tre modelli. L’analisi dei risultati fornisce indicazioni sulla conoscenza della vulnerabilità che saranno sviluppate nel progetto Flood-IMPAT+ e ne sottolinea l’importanza nella valutazione del danno alluvionale.

Affidabilità delle stime di danno alluvionale al variare del livello di conoscenza della vulnerabilità

GALLIANI, MARTA
2016/2017

Abstract

The present thesis has been developed within a research project of Politecnico di Milano, in collaboration with the Po River Basin Authority and the Lombardia Region, called Flood-IMPAT+. The project aims at developing a novel method for quantitative flood risk assessments, at the meso and micro scales, according to the European Directive 2007/60/CE and using the flood in Lodi in 2002 as a case study. The purpose of the thesis has been the estimation of the flood damage occurred in the case study to residential buildings, implementing the flood damage model Insyde with different levels of vulnerability knowledge. Thanks to the comparison of the results with other models’, a critical analysis has been performed. The analysis highlighted the importance of detailed vulnerability knowledge in damage assessment and the future development of collected data and results in the Flood-IMPAT+ project.
MINUCCI, GUIDO
SCORZINI, ANNA RITA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
3-ott-2017
2016/2017
Il seguente lavoro di tesi si colloca all’interno di un progetto di ricerca condotto dal Politecnico di Milano in collaborazione con Regione Lombardia e Autorità di bacino del Fiume Po, denominato Flood-IMPAT+. Il progetto propone di fornire una procedura che fornisca una valutazione quantitativa del rischio alluvionale e, laddove possibile, monetaria dei danni attesi alla meso e micro-scala, applicabile al territorio italiano e in linea con le richieste della Direttiva Alluvioni, utilizzando come caso studio l’alluvione di Lodi del 2002. Lo studio proposto in questo elaborato si concentra sulla valutazione del danno diretto al settore residenziale della città di Lodi attraverso due diversi livelli di conoscenza della vulnerabilità degli edifici. Si introduce la ricostruzione dell’evento alluvionale del 2002 di Lodi nelle componenti di pericolosità, esposizione, vulnerabilità e danno a cui segue la validazione del modello di danno agli edifici residenziali Insyde e il confronto della simulazione con i risultati di altri tre modelli. L’analisi dei risultati fornisce indicazioni sulla conoscenza della vulnerabilità che saranno sviluppate nel progetto Flood-IMPAT+ e ne sottolinea l’importanza nella valutazione del danno alluvionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Galliani.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136704