That thesis concerns the development of a decision-support tool capable to identify, among a given building stock, sustainability-oriented intervention priority. One of the main motivation of that research is related to the absence of sustainability considerations during intervention planning phase; different tools nowadays are aimed at sustainability assessment, sustainability certification and at comparing different intervention alternatives but no tools are aimed at the identification of intervention priority within a given building stock. From these the idea of a decision support tool, based on rapid and quali-quantitative evaluation of buildings sustainability and intervention feasibility. In the first part of that work, a deep study of the state of the art is made considering both the National and International situation with a focus on the ongoing standardization and regulation work and on the already existing sustainability evaluation and certification tool, both for building and companies. In the second part, it is defined, step by step, the structure and the evaluation criteria building up a rapid sustainability assessment tool based on a deep analysis of the UNI ITACA protocol for sustainability assessment. Tool’s inner structure and evaluation criteria relative importance were evaluated, according to University decision makers strategical objectives, throughout the application of multi-criteria methods. Afterwards, in the third step, a series of evaluation criteria concerning a brief intervention feasibility assessment is introduced. These considerations, representing the tools value added, bring the importance of intervention feasibility onto the planning phase and decision-making process allowing, instead off the traditional “vertical” approach an “horizontal” one based on the identification of some internal or external constrains. Thesis last part focuses on a practical application of the proposed methods on Politecnico di Milano “Campus Leonardo” case study, in order to practically test its applicability. Furthermore, to assess the methodology validity, a results validation, concerning the sustainability assessment modules, is carried out comparing the obtained results with these of another sustainability analysis. In conclusion, the methodology strength, weaknesses and possible implementation are critically discussed. Thesis results are expected to provide a contribution to the decision-making process related to sustainability-oriented intervention priority definition on an existing building stock.

La sostenibilità, Intesa come “condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri” [Enciclopedia Treccani], si è ormai confermata come uno dei requisiti fondamentali all’interno del mondo edilizio. In questa tesi è stato sviluppato un “cruscotto” in grado di fornire, sulla base di dati già in possesso all’Ateneo, un punteggio relativo in un primo luogo alla sostenibilità degli edifici ed in un secondo luogo un punteggio relativo alla fattibilità tecnica dei possibili interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, considerando vicoli, endogeni ed esogeni, e strategie di ateneo. Al fine di creare questi punteggi sono stati identificati, per quanto riguarda la parte inerente le analisi di sostenibilità, i reali obiettivi di ateneo ottenuti grazie ad una metodologia di confronto a coppie utilizzando come “Input” le importanze relative, ottenute tramite questionario, attribuite ai vari aspetti di sostenibilità da parte dei più rilevanti “Decision makers” di ateneo. L’analisi di sostenibilità, differentemente da i metodi oggigiorno utilizzati, è stata svolta definendo, ove possibile, parametri qualitativi di facile individuazione e calcolo correlandoli, ove possibile, alle reali condizioni fisiche del patrimonio immobiliare ottenute tramite le documentazioni, già in possesso dell’ateneo, inerenti Stato Medio Manutentivo (d’ora in poi abbreviato come SMM), certificazione di classe energetica e diagnosi energetiche. I risultati ottenuti, implementati dall’analisi di fattibilità tecnica degli interventi di miglioria, si pongo quindi come obiettivo, più che una “certificazione” di sostenibilità vera e propria, quello di individuare, all’interno del patrimonio edilizio, quegli edifici su cui sarebbe consigliabile allocare per prime le risorse disponibili. Lo strumento è quindi inteso come un “tool” di supporto alle decisioni di intervento sul patrimonio edilizio esistente evidenziando quegli edifici sui quali è possibile ottenere, considerando la fattibilità tecnica generale degli interventi, un aumento delle caratteristiche di sostenibilità degli stessi.

A DECISION SUPPORT TOOL FOR THE Identification of sustainability-oriented intervention priority on the constructed assets : Politecnico di Milano Campus Leonardo case study

COMI, FEDERICO
2016/2017

Abstract

That thesis concerns the development of a decision-support tool capable to identify, among a given building stock, sustainability-oriented intervention priority. One of the main motivation of that research is related to the absence of sustainability considerations during intervention planning phase; different tools nowadays are aimed at sustainability assessment, sustainability certification and at comparing different intervention alternatives but no tools are aimed at the identification of intervention priority within a given building stock. From these the idea of a decision support tool, based on rapid and quali-quantitative evaluation of buildings sustainability and intervention feasibility. In the first part of that work, a deep study of the state of the art is made considering both the National and International situation with a focus on the ongoing standardization and regulation work and on the already existing sustainability evaluation and certification tool, both for building and companies. In the second part, it is defined, step by step, the structure and the evaluation criteria building up a rapid sustainability assessment tool based on a deep analysis of the UNI ITACA protocol for sustainability assessment. Tool’s inner structure and evaluation criteria relative importance were evaluated, according to University decision makers strategical objectives, throughout the application of multi-criteria methods. Afterwards, in the third step, a series of evaluation criteria concerning a brief intervention feasibility assessment is introduced. These considerations, representing the tools value added, bring the importance of intervention feasibility onto the planning phase and decision-making process allowing, instead off the traditional “vertical” approach an “horizontal” one based on the identification of some internal or external constrains. Thesis last part focuses on a practical application of the proposed methods on Politecnico di Milano “Campus Leonardo” case study, in order to practically test its applicability. Furthermore, to assess the methodology validity, a results validation, concerning the sustainability assessment modules, is carried out comparing the obtained results with these of another sustainability analysis. In conclusion, the methodology strength, weaknesses and possible implementation are critically discussed. Thesis results are expected to provide a contribution to the decision-making process related to sustainability-oriented intervention priority definition on an existing building stock.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2017
2016/2017
La sostenibilità, Intesa come “condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri” [Enciclopedia Treccani], si è ormai confermata come uno dei requisiti fondamentali all’interno del mondo edilizio. In questa tesi è stato sviluppato un “cruscotto” in grado di fornire, sulla base di dati già in possesso all’Ateneo, un punteggio relativo in un primo luogo alla sostenibilità degli edifici ed in un secondo luogo un punteggio relativo alla fattibilità tecnica dei possibili interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, considerando vicoli, endogeni ed esogeni, e strategie di ateneo. Al fine di creare questi punteggi sono stati identificati, per quanto riguarda la parte inerente le analisi di sostenibilità, i reali obiettivi di ateneo ottenuti grazie ad una metodologia di confronto a coppie utilizzando come “Input” le importanze relative, ottenute tramite questionario, attribuite ai vari aspetti di sostenibilità da parte dei più rilevanti “Decision makers” di ateneo. L’analisi di sostenibilità, differentemente da i metodi oggigiorno utilizzati, è stata svolta definendo, ove possibile, parametri qualitativi di facile individuazione e calcolo correlandoli, ove possibile, alle reali condizioni fisiche del patrimonio immobiliare ottenute tramite le documentazioni, già in possesso dell’ateneo, inerenti Stato Medio Manutentivo (d’ora in poi abbreviato come SMM), certificazione di classe energetica e diagnosi energetiche. I risultati ottenuti, implementati dall’analisi di fattibilità tecnica degli interventi di miglioria, si pongo quindi come obiettivo, più che una “certificazione” di sostenibilità vera e propria, quello di individuare, all’interno del patrimonio edilizio, quegli edifici su cui sarebbe consigliabile allocare per prime le risorse disponibili. Lo strumento è quindi inteso come un “tool” di supporto alle decisioni di intervento sul patrimonio edilizio esistente evidenziando quegli edifici sui quali è possibile ottenere, considerando la fattibilità tecnica generale degli interventi, un aumento delle caratteristiche di sostenibilità degli stessi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Comi.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/09/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.77 MB
Formato Adobe PDF
8.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136714