The complicated process of engaging the individual citizen, in administrative matters and urban development linked to the development of the city, together to the exponential increase of the problem of the disintegration of the new generations to their own reality, linked to the perhaps inadequate communication between administrations and citizens, are just a few of them issues JOINme is trying to answer. Within the principles of Horizon 2020, towards one inclusive society, urban development in fact represents a prominent and quantum issue important for the evolution of Europe and beyond. How can we recreate a sense of membership, collaboration and participation with and toward your city? The answer JOINme proposes is based on "Sharing knowledge". We will try to stimulate the web users to have a positive attitude towards change resulting from the awareness that positive actions have already been made and are still being done, with more than satisfactory results. The goal is to create a modern communication between the actors involved in the choices for urban development, through the direct involvement of the citizen, in order to get a streamlined communication between administration, citizenship and private entities specific themes. JOIN is thus an instrument innovative from a social point of view as well procedural. Alberto Lunardi + Giovanni Nardi

Il complicato processo di coinvolgimento del singolo cittadino, all’interno di questioni amministrative e urbanistiche legate allo sviluppo della città, insieme al’incremento esponenziale del problema di alienazione delle nuove generazioni alla propria realtà, legata alla forse inadeguata comunicazione tra amministrazioni e cittadini, sono solo alcune delle problematiche a cui JOINme mira a rispondere. All’interno dei principi di Horizon 2020, verso una società inclusiva, lo sviluppo urbano infatti rappresenta una questione prominente e quantomai importante per l’evoluzione dell’Europa e non solo. Come possiamo ricreare un senso di appartenenza, collaborazione e partecipazione con e verso la propria città? La risposta che JOINme propone si basa sulla “sharing knowledge”. Cercheremo di stimolare gli utenti del web ad avere un atteggiamento positivo verso il cambiamento derivante dalla consapevolezza che azioni positive sono già state fatte e si stanno tuttora facendo, con risultati più che soddisfacenti. L’obiettivo è creare una moderna comunicazione tra gli attori coinvolti nelle scelte per lo sviluppo urbano, attraverso il coinvolgimento diretto del cittadino, al fine di ottenere uno snellimento della comunicazione tra amministrazione, cittadinanza ed enti privati su tematiche specifiche. JOINme rappresenta dunque, uno strumento innovativo sia dal punto di vista sociale che processuale. Alberto Lunardi + Giovanni Nardi

Psrtecipation and its reinterpretation. JoinMe online platform

LUNARDI, ALBERTO;NARDI, GIOVANNI
2016/2017

Abstract

The complicated process of engaging the individual citizen, in administrative matters and urban development linked to the development of the city, together to the exponential increase of the problem of the disintegration of the new generations to their own reality, linked to the perhaps inadequate communication between administrations and citizens, are just a few of them issues JOINme is trying to answer. Within the principles of Horizon 2020, towards one inclusive society, urban development in fact represents a prominent and quantum issue important for the evolution of Europe and beyond. How can we recreate a sense of membership, collaboration and participation with and toward your city? The answer JOINme proposes is based on "Sharing knowledge". We will try to stimulate the web users to have a positive attitude towards change resulting from the awareness that positive actions have already been made and are still being done, with more than satisfactory results. The goal is to create a modern communication between the actors involved in the choices for urban development, through the direct involvement of the citizen, in order to get a streamlined communication between administration, citizenship and private entities specific themes. JOIN is thus an instrument innovative from a social point of view as well procedural. Alberto Lunardi + Giovanni Nardi
MUZZONIGRO, AZZURRA
SHAMIR, LIVIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
Il complicato processo di coinvolgimento del singolo cittadino, all’interno di questioni amministrative e urbanistiche legate allo sviluppo della città, insieme al’incremento esponenziale del problema di alienazione delle nuove generazioni alla propria realtà, legata alla forse inadeguata comunicazione tra amministrazioni e cittadini, sono solo alcune delle problematiche a cui JOINme mira a rispondere. All’interno dei principi di Horizon 2020, verso una società inclusiva, lo sviluppo urbano infatti rappresenta una questione prominente e quantomai importante per l’evoluzione dell’Europa e non solo. Come possiamo ricreare un senso di appartenenza, collaborazione e partecipazione con e verso la propria città? La risposta che JOINme propone si basa sulla “sharing knowledge”. Cercheremo di stimolare gli utenti del web ad avere un atteggiamento positivo verso il cambiamento derivante dalla consapevolezza che azioni positive sono già state fatte e si stanno tuttora facendo, con risultati più che soddisfacenti. L’obiettivo è creare una moderna comunicazione tra gli attori coinvolti nelle scelte per lo sviluppo urbano, attraverso il coinvolgimento diretto del cittadino, al fine di ottenere uno snellimento della comunicazione tra amministrazione, cittadinanza ed enti privati su tematiche specifiche. JOINme rappresenta dunque, uno strumento innovativo sia dal punto di vista sociale che processuale. Alberto Lunardi + Giovanni Nardi
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
JOINme - DIY participatory platform - AL+GN.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 93.57 MB
Formato Adobe PDF
93.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136720