The site of the project is located in Templehof, Berlin. The project aims to create a middle school (age group 5-12) that completely negates the present day ‘bench-table-chalkboard’ idea of a classroom and a regularized building typology of a school. The idea of the project is to break away from a rigid, static and boring built environment of a school and move towards fun and flexible learning spaces that allow their reuse for any possible purpose. Building consists of four main big spaces that have their own identity, different organization.First cube with biggest area with rectangular core contains library, technology enabled self-learning space, dining space, space for professors and staff. Second, one theatre cube offers big space for different kind of activities, thetre as one big classroom and teaching space, space of social interaction, space for relax and play.The rest of the cube is used for administrative spaces and stuffs and continuous circular space for exibitions. Circle cube is place for relax, play and group learning space and learning clusters. It has open part that connects children with exterior space and nature. And last one is where main interior learning spaces are defined by moviable walls that can be used to create different sized spaces, depending of the needs of student .Having no permanent interior walls gives the students flexibility to learn from each other, and challenge themselves. Creating unconventional learning system that allow students of different interest and talents to prosper. Topography is one of the architectural tools in design process, fabrics hills and valleys offering space from the most public to the most intimate. While lower grounds are favorable for meetings and more individualized class, the highest part of the school allows a wide view on the interior landscape. Topography offers opportunities for games and movement, transforms learning as dynamic act. The idea is to create an environment that favors a new educational system in which individual and collaborative work are enhanced by problem solving. Environment is considered as the ‘third teacher’ in pedagogy. Green space of the site becomes forest that contrasts with monotony of the park, offering students an opportunity to learn from and play with nature. Here ,students can choose their learning method and location, collaborating with each other and under visual supervision of the stuff. The project aim is to create a fun built environment for a middle school that understands the individual needs of each child yet being very collaborative in nature.

Il sito del progetto si trova a Templehof, Berlino. Il progetto mira a creare una scuola media (gruppo di età da 5 a 12 anni) che completamente nega l'attuale idea di una classe e una tipologia di costruzione regolarizzata di una scuola. L'idea del progetto è di allontanarsi da un ambiente costruito rigido, statico e noioso di una scuola e spostarsi verso spazi di apprendimento divertenti e flessibili che consentono il loro riutilizzo per qualsiasi scopo. L'edificio è costituito da quattro grandi spazi principali che hanno la propria identità, un'organizzazione diversa. Il primo cubo con l’area più grande con nucleo rettangolare contiene la biblioteca,lo spazio di tecnologia come lo spazio di autoapprendimento, la mensa , lo spazio per i professori e il personale. In secondo spazio, un cubo teatro offre un grande spazio per diverse attività, il teatro come una grande classe e spazio didattico, spazio di interazione sociale, spazio per rilassarsi e giocare. Il resto del cubo è utilizzato per spazi amministrativi e spazio circolare continuo per le mostre. Il cubo circolare è posto per rilassarsi, giocare e studiare in gruppi di cluster di apprendimento. Ha una parte aperta che collega i bambini con lo spazio esterno e natura. E l'ultimo è dove gli spazi di apprendimento interni principali sono definiti da muri movimentabili che possono essere utilizzati per creare spazi di diversa dimensione, a seconda delle esigenze dello studente. Non avere pareti interne permanenti dà agli studenti la flessibilità per imparare gli uni dagli altri e sfidare se stessi. Creare un sistema di apprendimento non convenzionale che consente agli studenti di diverso interesse e talenti di prosperare. Topografia è uno degli strumenti architettonici nel processo di progettazione, colline di tessuti e valli che offrono spazio dal più pubblico al più intimo. Mentre i bassi inferiori sono favorevoli alle riunioni e alla classe più individualizzata, la parte più alta della scuola consente una vasta visione sul paesaggio interno. Topografia offre opportunità per i giochi e il movimento, trasforma l'apprendimento come atto dinamico. L'idea è quella di creare un ambiente che favorisca un nuovo sistema educativo in cui il lavoro individuale e collaborativo sia migliorato dalla soluzione dei problemi. L'ambiente è considerato come "terzo insegnante" in pedagogia. Lo spazio verde del sito diventa foresta che contrasta con la monotonia del parco, offrendo agli studenti l'opportunità di apprendere e giocare con la natura. Qui, gli studenti possono scegliere il loro metodo di apprendimento e la loro posizione, collaborando tra loro e sotto la supervisione visiva dei professori. L'obiettivo del progetto è quello di creare un’ ambiente divertente costruito per una scuola media che comprende le esigenze individuali di ogni bambino, pur essendo molto collaborative in natura.

School without classrooms at Tempelhof

STOJANOVIC, JANA
2016/2017

Abstract

The site of the project is located in Templehof, Berlin. The project aims to create a middle school (age group 5-12) that completely negates the present day ‘bench-table-chalkboard’ idea of a classroom and a regularized building typology of a school. The idea of the project is to break away from a rigid, static and boring built environment of a school and move towards fun and flexible learning spaces that allow their reuse for any possible purpose. Building consists of four main big spaces that have their own identity, different organization.First cube with biggest area with rectangular core contains library, technology enabled self-learning space, dining space, space for professors and staff. Second, one theatre cube offers big space for different kind of activities, thetre as one big classroom and teaching space, space of social interaction, space for relax and play.The rest of the cube is used for administrative spaces and stuffs and continuous circular space for exibitions. Circle cube is place for relax, play and group learning space and learning clusters. It has open part that connects children with exterior space and nature. And last one is where main interior learning spaces are defined by moviable walls that can be used to create different sized spaces, depending of the needs of student .Having no permanent interior walls gives the students flexibility to learn from each other, and challenge themselves. Creating unconventional learning system that allow students of different interest and talents to prosper. Topography is one of the architectural tools in design process, fabrics hills and valleys offering space from the most public to the most intimate. While lower grounds are favorable for meetings and more individualized class, the highest part of the school allows a wide view on the interior landscape. Topography offers opportunities for games and movement, transforms learning as dynamic act. The idea is to create an environment that favors a new educational system in which individual and collaborative work are enhanced by problem solving. Environment is considered as the ‘third teacher’ in pedagogy. Green space of the site becomes forest that contrasts with monotony of the park, offering students an opportunity to learn from and play with nature. Here ,students can choose their learning method and location, collaborating with each other and under visual supervision of the stuff. The project aim is to create a fun built environment for a middle school that understands the individual needs of each child yet being very collaborative in nature.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
Il sito del progetto si trova a Templehof, Berlino. Il progetto mira a creare una scuola media (gruppo di età da 5 a 12 anni) che completamente nega l'attuale idea di una classe e una tipologia di costruzione regolarizzata di una scuola. L'idea del progetto è di allontanarsi da un ambiente costruito rigido, statico e noioso di una scuola e spostarsi verso spazi di apprendimento divertenti e flessibili che consentono il loro riutilizzo per qualsiasi scopo. L'edificio è costituito da quattro grandi spazi principali che hanno la propria identità, un'organizzazione diversa. Il primo cubo con l’area più grande con nucleo rettangolare contiene la biblioteca,lo spazio di tecnologia come lo spazio di autoapprendimento, la mensa , lo spazio per i professori e il personale. In secondo spazio, un cubo teatro offre un grande spazio per diverse attività, il teatro come una grande classe e spazio didattico, spazio di interazione sociale, spazio per rilassarsi e giocare. Il resto del cubo è utilizzato per spazi amministrativi e spazio circolare continuo per le mostre. Il cubo circolare è posto per rilassarsi, giocare e studiare in gruppi di cluster di apprendimento. Ha una parte aperta che collega i bambini con lo spazio esterno e natura. E l'ultimo è dove gli spazi di apprendimento interni principali sono definiti da muri movimentabili che possono essere utilizzati per creare spazi di diversa dimensione, a seconda delle esigenze dello studente. Non avere pareti interne permanenti dà agli studenti la flessibilità per imparare gli uni dagli altri e sfidare se stessi. Creare un sistema di apprendimento non convenzionale che consente agli studenti di diverso interesse e talenti di prosperare. Topografia è uno degli strumenti architettonici nel processo di progettazione, colline di tessuti e valli che offrono spazio dal più pubblico al più intimo. Mentre i bassi inferiori sono favorevoli alle riunioni e alla classe più individualizzata, la parte più alta della scuola consente una vasta visione sul paesaggio interno. Topografia offre opportunità per i giochi e il movimento, trasforma l'apprendimento come atto dinamico. L'idea è quella di creare un ambiente che favorisca un nuovo sistema educativo in cui il lavoro individuale e collaborativo sia migliorato dalla soluzione dei problemi. L'ambiente è considerato come "terzo insegnante" in pedagogia. Lo spazio verde del sito diventa foresta che contrasta con la monotonia del parco, offrendo agli studenti l'opportunità di apprendere e giocare con la natura. Qui, gli studenti possono scegliere il loro metodo di apprendimento e la loro posizione, collaborando tra loro e sotto la supervisione visiva dei professori. L'obiettivo del progetto è quello di creare un’ ambiente divertente costruito per una scuola media che comprende le esigenze individuali di ogni bambino, pur essendo molto collaborative in natura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI SCHOOL WITHOUT CLASSROMS.JANA STOJANOVIC.pdf

non accessibile

Descrizione: School without classrooms
Dimensione 38.26 MB
Formato Adobe PDF
38.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ABSTRACT.pdf

non accessibile

Descrizione: abstract
Dimensione 181.72 kB
Formato Adobe PDF
181.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136722