Bione is a small village located in Brescia province, north of Italy. 1369 inhabitants installed on a mountainous territory for an extension of 17 Km2 and 600m altitude. Secondi Tempi is a spontaneous project, born as an effective answer to the collective interest of the local community of the tiny village of Bione. The common ground is the reactivation and enhancement of the whole built heritage together with all those elements characterizing the cultural identity of the specific place. Among those it pops out the old local theater dating back to the first half of the XXth century which has been going through a rather long history of usage, mutations and abandonment. The place is well known by the community as a key reference for the sense of belonging, such major factor assigns a strong value to the place both from a cultural and physical point of view; basing therefore a legitimacy to all the thinking and doing standing behind such active intervention and pointing it out as a recovery of the memory. Therefore, the tight net of elements on the background, together with the network of individual actors taking part in, builds up the foundation of the whole path taken by the design and strategy process as a reaction to the increasing trend of traditional culture abandonment. Such spreading feeling of desertation taking place if the ancient or rather remote historical settlements is teaming up with a diffuse loss of accuracy in future planning strategies about the past. It happens way too often unfortunately that the spontaneous sense of belonging to a specific cultural milieu could be altered by misleading opportunities. My priority, in such situation, is instead to re-establish and express a cultural awareness by means of an active container: the new theater. Thus, the designed space aims at embracing, beyond the mere function, the local culture in its whole range of aspects and expressions involving, starting from the very beginning, the totality of elements, people, associations and institutions revolving around cultural heritage and identity preservation. Moreover, the architectonic object of the theater itself offers multiple potential displays which could easily cooperate with the actualizing of intentions. As for a more physical point of view, the morphological role of the artifact within the surrounding settlement turns out to be the basic strategy applied where the revitalized space is introduced to the village as a container of cultural debate and meeting. Concretely speaking the building is set in the very heart of the built fabric and it interacts with the surrounding with a coherent language based on a physical conversation of materiality and geometry allowing and safeguarding a deep bonding with the local territory. As such the design process aims at enhancing the central value of the ground as the most democratic surface/stage of primordial and thus traditional meeting, relation, cohesion and sharing.

Bione è un piccolo paese, in provincia di Brescia. 1369 abitanti insediati su una superficie prevalentemente montuosa che si estende per 17 Km2 , ad un'altitudine di 600 m s.l.m.. Secondi Tempi è un progetto che nasce in modo spontaneo, in risposta agli interessi collettivi di una piccola comunità di abitanti quale è Bione. L'interesse comune è la rivitalizzazione e valorizzazione complessiva dell'intero abitato e di tutto l'insieme degli elementi che appartengono alla cultura del luogo. Tra essi, si inserisce il vecchio teatro risalente ai primi del '900, che ha risposto fino ad oggi a diversi cambi di funzione. Il luogo è caratterizzato da un forte senso di appartenenza comune; questo ne definisce il valore di preesistenza sia culturale che fisica, e fonda le basi sulla legittimità del pensiero e concretezza dell'intervento, rendendolo un recupero di memoria. La rete degli elementi di sottofondo, insieme a una rete di individui e menti diverse, costituiscono il fondamento del percorso, quale sostrato fondamentale del tutto. A contrasto invece, come problema da risolvere, un sentimento sempre più diffuso di abbandono culturale e fisico dei centri abitati ed una scarsa capacità di programmare interventi del futuro sul passato. Troppo spesso infatti, il senso di appartenenza ad una identità culturale, è deviato e falsato da apparenti priorità. La priorità qui, invece, è rifondare ed esprimere una coscienza culturale, attraverso un contenitore attivo quale vuole essere il nuovo teatro. Il progetto si presta quindi ad accogliere, oltre l'uso, la cultura nelle sue varietà e manifestazioni; a coinvolgere, fin dal suo concepimento, la totalità degli elementi e dei soggetti, istituzionali e dal coeso mondo associazionistico, che gravitano intorno alla questione prima, cioè la salvaguardia di una comune identità nei luoghi, nei tempi e nei modi che la caratteristica intrinsecamente. Nel manufatto architettonico del teatro possiamo rintracciare notevoli potenzialità e predisposizioni affinché tutto questo possa concretizzarsi. La posizione nei confronti della morfologia del suolo e dell'insediato, diventa la strategia principale d'azione, dove l'oggetto architettonico vuole essere da una parte contenitore di confronto culturale, ma al tempo stesso dialogo fisico in sé, attraverso gli elementi che lo costituiscono, divenendo un continuum con il mondo circostante. Forte vuole essere il mantenimento del radicamento al territorio, a quanto materialmente ed immaterialmente esistente. Altrettanto forte vuole essere il valore del suolo come superficie di relazione ed unione di tutti gli individui di cui vogliono farne parte.

Secondi tempi

BONETTI, DANIELE
2016/2017

Abstract

Bione is a small village located in Brescia province, north of Italy. 1369 inhabitants installed on a mountainous territory for an extension of 17 Km2 and 600m altitude. Secondi Tempi is a spontaneous project, born as an effective answer to the collective interest of the local community of the tiny village of Bione. The common ground is the reactivation and enhancement of the whole built heritage together with all those elements characterizing the cultural identity of the specific place. Among those it pops out the old local theater dating back to the first half of the XXth century which has been going through a rather long history of usage, mutations and abandonment. The place is well known by the community as a key reference for the sense of belonging, such major factor assigns a strong value to the place both from a cultural and physical point of view; basing therefore a legitimacy to all the thinking and doing standing behind such active intervention and pointing it out as a recovery of the memory. Therefore, the tight net of elements on the background, together with the network of individual actors taking part in, builds up the foundation of the whole path taken by the design and strategy process as a reaction to the increasing trend of traditional culture abandonment. Such spreading feeling of desertation taking place if the ancient or rather remote historical settlements is teaming up with a diffuse loss of accuracy in future planning strategies about the past. It happens way too often unfortunately that the spontaneous sense of belonging to a specific cultural milieu could be altered by misleading opportunities. My priority, in such situation, is instead to re-establish and express a cultural awareness by means of an active container: the new theater. Thus, the designed space aims at embracing, beyond the mere function, the local culture in its whole range of aspects and expressions involving, starting from the very beginning, the totality of elements, people, associations and institutions revolving around cultural heritage and identity preservation. Moreover, the architectonic object of the theater itself offers multiple potential displays which could easily cooperate with the actualizing of intentions. As for a more physical point of view, the morphological role of the artifact within the surrounding settlement turns out to be the basic strategy applied where the revitalized space is introduced to the village as a container of cultural debate and meeting. Concretely speaking the building is set in the very heart of the built fabric and it interacts with the surrounding with a coherent language based on a physical conversation of materiality and geometry allowing and safeguarding a deep bonding with the local territory. As such the design process aims at enhancing the central value of the ground as the most democratic surface/stage of primordial and thus traditional meeting, relation, cohesion and sharing.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
Bione è un piccolo paese, in provincia di Brescia. 1369 abitanti insediati su una superficie prevalentemente montuosa che si estende per 17 Km2 , ad un'altitudine di 600 m s.l.m.. Secondi Tempi è un progetto che nasce in modo spontaneo, in risposta agli interessi collettivi di una piccola comunità di abitanti quale è Bione. L'interesse comune è la rivitalizzazione e valorizzazione complessiva dell'intero abitato e di tutto l'insieme degli elementi che appartengono alla cultura del luogo. Tra essi, si inserisce il vecchio teatro risalente ai primi del '900, che ha risposto fino ad oggi a diversi cambi di funzione. Il luogo è caratterizzato da un forte senso di appartenenza comune; questo ne definisce il valore di preesistenza sia culturale che fisica, e fonda le basi sulla legittimità del pensiero e concretezza dell'intervento, rendendolo un recupero di memoria. La rete degli elementi di sottofondo, insieme a una rete di individui e menti diverse, costituiscono il fondamento del percorso, quale sostrato fondamentale del tutto. A contrasto invece, come problema da risolvere, un sentimento sempre più diffuso di abbandono culturale e fisico dei centri abitati ed una scarsa capacità di programmare interventi del futuro sul passato. Troppo spesso infatti, il senso di appartenenza ad una identità culturale, è deviato e falsato da apparenti priorità. La priorità qui, invece, è rifondare ed esprimere una coscienza culturale, attraverso un contenitore attivo quale vuole essere il nuovo teatro. Il progetto si presta quindi ad accogliere, oltre l'uso, la cultura nelle sue varietà e manifestazioni; a coinvolgere, fin dal suo concepimento, la totalità degli elementi e dei soggetti, istituzionali e dal coeso mondo associazionistico, che gravitano intorno alla questione prima, cioè la salvaguardia di una comune identità nei luoghi, nei tempi e nei modi che la caratteristica intrinsecamente. Nel manufatto architettonico del teatro possiamo rintracciare notevoli potenzialità e predisposizioni affinché tutto questo possa concretizzarsi. La posizione nei confronti della morfologia del suolo e dell'insediato, diventa la strategia principale d'azione, dove l'oggetto architettonico vuole essere da una parte contenitore di confronto culturale, ma al tempo stesso dialogo fisico in sé, attraverso gli elementi che lo costituiscono, divenendo un continuum con il mondo circostante. Forte vuole essere il mantenimento del radicamento al territorio, a quanto materialmente ed immaterialmente esistente. Altrettanto forte vuole essere il valore del suolo come superficie di relazione ed unione di tutti gli individui di cui vogliono farne parte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
170508_inquadramento.pdf

non accessibile

Descrizione: "tavola di inquadramento"
Dimensione 152.9 kB
Formato Adobe PDF
152.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
170509_immagine1.jpg

non accessibile

Descrizione: "Stato di fatto_foto1"
Dimensione 897.82 kB
Formato JPEG
897.82 kB JPEG   Visualizza/Apri
4.2.jpg

non accessibile

Descrizione: "Stato di fatto_foto2"
Dimensione 4.28 MB
Formato JPEG
4.28 MB JPEG   Visualizza/Apri
4.3.JPG

non accessibile

Descrizione: "Stato di fatto_foto3"
Dimensione 2.95 MB
Formato JPEG
2.95 MB JPEG   Visualizza/Apri
170509_immagine2.JPG

non accessibile

Descrizione: "Stato di fatto_foto4"
Dimensione 3.04 MB
Formato JPEG
3.04 MB JPEG   Visualizza/Apri
170508_prospetto2_1a50.pdf

non accessibile

Descrizione: "Stato di fatto_prospetto2"
Dimensione 347.61 kB
Formato Adobe PDF
347.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
170508_prospetto1_1a50.pdf

non accessibile

Descrizione: "Stato di fatto_prospetto1"
Dimensione 149.99 kB
Formato Adobe PDF
149.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
170508_sezione AA'_1a50.pdf

non accessibile

Descrizione: "Stato di fatto_sezioneAA'"
Dimensione 25.77 kB
Formato Adobe PDF
25.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
170508_pianta_piano sottopalco_1a50.pdf

non accessibile

Descrizione: "Stato di fatto_pianta L-1
Dimensione 54.13 kB
Formato Adobe PDF
54.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
170508_pianta_piano terra_1a50.pdf

non accessibile

Descrizione: "Stato di fatto_pianta L0"
Dimensione 91.24 kB
Formato Adobe PDF
91.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
170508_pianta_piano primo_1a50.pdf

non accessibile

Descrizione: "Stato di fatto_pianta L1"
Dimensione 54.65 kB
Formato Adobe PDF
54.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
170508_pianta_piano secondo_1a50.pdf

non accessibile

Descrizione: "Stato di fatto_pianta L2"
Dimensione 216.21 kB
Formato Adobe PDF
216.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
DSC02748.JPG

non accessibile

Descrizione: "schizzi progetto_3"
Dimensione 3.03 MB
Formato JPEG
3.03 MB JPEG   Visualizza/Apri
DSC02743.JPG

non accessibile

Descrizione: "schizzi progetto_4"
Dimensione 2.92 MB
Formato JPEG
2.92 MB JPEG   Visualizza/Apri
gialli_prospetto.pdf

non accessibile

Descrizione: "demolizioni_prospetto"
Dimensione 150.65 kB
Formato Adobe PDF
150.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
gialli_sezioneAA'.pdf

non accessibile

Descrizione: "demolizioni_sezioneAA'"
Dimensione 31.07 kB
Formato Adobe PDF
31.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
gialli_L-1.pdf

non accessibile

Descrizione: "demolizioni_L-1"
Dimensione 8.25 kB
Formato Adobe PDF
8.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
gialli_L0.pdf

non accessibile

Descrizione: "demolizioni_L0"
Dimensione 21.39 kB
Formato Adobe PDF
21.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
gialli_L1.pdf

non accessibile

Descrizione: "demolizioni_L1"
Dimensione 9.92 kB
Formato Adobe PDF
9.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
gialli_L2.pdf

non accessibile

Descrizione: "demolizioni_L2"
Dimensione 200.38 kB
Formato Adobe PDF
200.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
rossi_prospetto.pdf

non accessibile

Descrizione: "nuove costruzioni_prospetto"
Dimensione 149.98 kB
Formato Adobe PDF
149.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
rossi_sezioneAA'.pdf

non accessibile

Descrizione: "nuove costruzioni_sezioneAA'"
Dimensione 53.14 kB
Formato Adobe PDF
53.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
rossi_L-1.pdf

non accessibile

Descrizione: "nuove costruzioni_L-1"
Dimensione 26.3 kB
Formato Adobe PDF
26.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
rossi_L0.pdf

non accessibile

Descrizione: "nuove costruzioni_L0"
Dimensione 68.29 kB
Formato Adobe PDF
68.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
rossi_L1.pdf

non accessibile

Descrizione: "nuove costruzioni_L1"
Dimensione 8.05 kB
Formato Adobe PDF
8.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
rossi_L2.pdf

non accessibile

Descrizione: "nuove costruzioni_L2"
Dimensione 198.88 kB
Formato Adobe PDF
198.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14.jpg

non accessibile

Descrizione: "maquette_1"
Dimensione 2.09 MB
Formato JPEG
2.09 MB JPEG   Visualizza/Apri
12.jpg

non accessibile

Descrizione: "maquette_2"
Dimensione 1.86 MB
Formato JPEG
1.86 MB JPEG   Visualizza/Apri
18.jpg

non accessibile

Descrizione: "maquette_3"
Dimensione 1.7 MB
Formato JPEG
1.7 MB JPEG   Visualizza/Apri
170716_prove gradoni.jpg

non accessibile

Descrizione: "vista esterna"
Dimensione 867.86 kB
Formato JPEG
867.86 kB JPEG   Visualizza/Apri
testo Secondi Tempi.pdf

non accessibile

Descrizione: "testo Secondi Tempi"
Dimensione 204.92 kB
Formato Adobe PDF
204.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1670415_teatro.pdf

non accessibile

Descrizione: "testo2"
Dimensione 264.27 kB
Formato Adobe PDF
264.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136739