Il progetto di riqualificazione urbana interessa il quartiere dell'ex Lazzaretto a Milano e propone, rinnovandolo, il tema dell'interno urbano grazie alla pedonalizzazione e a interventi puntuali per valorizzare lo spazio pubblico, tutto questo con l'obiettivo di creare un ambiente più vivibile, una maggiore integrazione e un'alta qualità della vita. Gli interventi si sviluppano su tre livelli: - creare uniformità, controllare il traffico e favorire la riappropriazione degli spazi pubblici da parte degli abitanti del quartiere - raccontare il passato tramite un percorso nella memoria storica della zona - mettere in luce le attività culturali e commerciali di oggi per promuovere una rete sociale attiva e attrattiva Grazie a questa stratificazione è possibile migliorare la fruizione urbana da parte di tutti e migliorare la coesione tra abitanti e quartiere; quest'ultimo inteso come un susseguirsi di ambienti interni liberi.
Milano, dall'ex Lazzaretto a una nuova idea di spazio pubblico. Progetto di riqualificazione di un interno urbano
FRANCESCHET, GIULIA
2009/2010
Abstract
Il progetto di riqualificazione urbana interessa il quartiere dell'ex Lazzaretto a Milano e propone, rinnovandolo, il tema dell'interno urbano grazie alla pedonalizzazione e a interventi puntuali per valorizzare lo spazio pubblico, tutto questo con l'obiettivo di creare un ambiente più vivibile, una maggiore integrazione e un'alta qualità della vita. Gli interventi si sviluppano su tre livelli: - creare uniformità, controllare il traffico e favorire la riappropriazione degli spazi pubblici da parte degli abitanti del quartiere - raccontare il passato tramite un percorso nella memoria storica della zona - mettere in luce le attività culturali e commerciali di oggi per promuovere una rete sociale attiva e attrattiva Grazie a questa stratificazione è possibile migliorare la fruizione urbana da parte di tutti e migliorare la coesione tra abitanti e quartiere; quest'ultimo inteso come un susseguirsi di ambienti interni liberi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_03_Franceschet.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: book di progetto
Dimensione
14.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/136800