Brazilian Favelas represent a good example of the challenges that the planet will face in the first half of the current century. The world population is moving towards cities increasing the average poverty while the housing and basic services demand is dramatically increasing. Major problems appear to be evident: basic sanitation, services and social inclusion. So how to be effective in such an informal settlement? Which are the elements to be modified first and which are the good features to be valued here? We approached the problem based on a well established replicable engineering methodology which viability need to be tested for the first time in this kind of environment: the IMM. This allows to perform a critical and analytical analysis based on data that can be done remotely and verified through retrofitting and replicated confronted anywhere. Only afterwards we get to study it through a direct traditional investigation trying to relate inhabitants feelings and request an actual origin or reason. The investigation indicates that the lack of voids (horizontal catalyst) and the weak interface (vertical catalyst, Interface is an overlap of void + transportation layers of the urban morphology) are the main features to deal with. The proposed intervention uses a “lego effect” in which one (or two) storey building are relocated on top of some close by building obtaining an effective increase in urban voids while empowering connections and possible new community spaces. Exploiting site peculiarities, we work on horizontal connections between different buildings reducing the difficult gruelling passages and pushing community relations. New urban voids are planned along existing “talvegues” (small rivers) respecting as much as possible nature’s forces trying to strike at the same time sanitation problems. These actions are individuated in six different areas of the favela which proved, thanks to retrofitting, to have improved situations after the proposed interventions. We applied the IMM at a local scale following the masterplan’s guidelines. The outcome is a three buildings complex which make community and young people a central part of the design. The design was made to offer the maximum possible comfort using passive strategies and low tech replicable solutions. The final proposal is a small project but it is intended as a spark capable to drive an overall modification in the favela.

Le favelas brasiliane rappresentano un buon esempio delle sfide che il pianeta dovrà affrontare nella prima metà di questo secolo, infatti la popolazione mondiale si sta spostando verso le città, di conseguenza sta crescendo drammaticamente la richiesta di alloggi e servizi. I principali problemi sono evidenti: necessità di servizi e impianti igienici di base e l’inclusione sociale. Come è possibile agire efficacemente in un insediamento tale informale? Quali sono i primi elementi da modificare e quali sono i pregi di questo ambiente? Abbiamo affrontato il problema utilizzando l’IMM (Integrated modification methodology), una metodologia ingegneristica replicabile ben consolidata, la cui fattibilità tuttavia è stata da noi testata per la prima volta nel contesto complesso della favela. Questo ha permesso di eseguire un’analisi critica e analitica basata su dati che possono essere analizzati da remoto e verificati tramite retrofitting. Il processo può essere replicato in altri contesti simili. L’indagine ha permesso di individuare i principali problemi da affrontare: la mancanza di voids (catalizzatore orizzontale) e una interface debole (l’Interface è la sovrapposizione di voids + transportation, individuato come catalizzatore verticale). La strategia utilizzata consiste nell’applicazione di un effetto “lego” che prevede la ricollocazione di edifici ad uno (o due) piano/i sopra quelli limitrofi, ottenendo un aumento efficace dei vuoti urbani e aumentando le connessioni ed i possibili nuovi spazi per la comunità. Sfruttando le peculiarità del sito, abbiamo creato dei collegamenti orizzontali tra i diversi edifici, riducendo i faticosi e ripidi percorsi e incoraggiando i rapporti all’interno della comunità. I nuovi vuoti urbani sono previsti lungo “talvegues” (ruscelli) al fine di rispettare gli elementi naturali presenti e cercando allo stesso tempo di risolvere i principali problemi igienico-sanitari. Sono state individuate sei aree di intervento nella favela e si è dimostrato, grazie al retrofitting, un netto miglioramento dopo gli interventi proposti. Abbiamo quindi applicato l’IMM a scala locale seguendo le linee guida definite nelle fasi precedenti. Il risultato è un complesso di tre edifici dove la comunità e in particolare giovani sono l’elemento chiave del progetto. Il design è stato pensato per offrire il massimo comfort possibile utilizzando strategie passive e soluzioni replicabili a basso contenuto tecnologico. La proposta finale è un piccolo progetto ma è inteso come una scintilla capace di creare una reazione a catena per una modifica complessiva della favela.

Environmental performances and social inclusion. A project for the Rocinha favela

SHADMANI, SHIVA;SUARDI, ANDREA;MUFFATTI, VERONICA
2015/2016

Abstract

Brazilian Favelas represent a good example of the challenges that the planet will face in the first half of the current century. The world population is moving towards cities increasing the average poverty while the housing and basic services demand is dramatically increasing. Major problems appear to be evident: basic sanitation, services and social inclusion. So how to be effective in such an informal settlement? Which are the elements to be modified first and which are the good features to be valued here? We approached the problem based on a well established replicable engineering methodology which viability need to be tested for the first time in this kind of environment: the IMM. This allows to perform a critical and analytical analysis based on data that can be done remotely and verified through retrofitting and replicated confronted anywhere. Only afterwards we get to study it through a direct traditional investigation trying to relate inhabitants feelings and request an actual origin or reason. The investigation indicates that the lack of voids (horizontal catalyst) and the weak interface (vertical catalyst, Interface is an overlap of void + transportation layers of the urban morphology) are the main features to deal with. The proposed intervention uses a “lego effect” in which one (or two) storey building are relocated on top of some close by building obtaining an effective increase in urban voids while empowering connections and possible new community spaces. Exploiting site peculiarities, we work on horizontal connections between different buildings reducing the difficult gruelling passages and pushing community relations. New urban voids are planned along existing “talvegues” (small rivers) respecting as much as possible nature’s forces trying to strike at the same time sanitation problems. These actions are individuated in six different areas of the favela which proved, thanks to retrofitting, to have improved situations after the proposed interventions. We applied the IMM at a local scale following the masterplan’s guidelines. The outcome is a three buildings complex which make community and young people a central part of the design. The design was made to offer the maximum possible comfort using passive strategies and low tech replicable solutions. The final proposal is a small project but it is intended as a spark capable to drive an overall modification in the favela.
MASERA, GABRIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2017
2015/2016
Le favelas brasiliane rappresentano un buon esempio delle sfide che il pianeta dovrà affrontare nella prima metà di questo secolo, infatti la popolazione mondiale si sta spostando verso le città, di conseguenza sta crescendo drammaticamente la richiesta di alloggi e servizi. I principali problemi sono evidenti: necessità di servizi e impianti igienici di base e l’inclusione sociale. Come è possibile agire efficacemente in un insediamento tale informale? Quali sono i primi elementi da modificare e quali sono i pregi di questo ambiente? Abbiamo affrontato il problema utilizzando l’IMM (Integrated modification methodology), una metodologia ingegneristica replicabile ben consolidata, la cui fattibilità tuttavia è stata da noi testata per la prima volta nel contesto complesso della favela. Questo ha permesso di eseguire un’analisi critica e analitica basata su dati che possono essere analizzati da remoto e verificati tramite retrofitting. Il processo può essere replicato in altri contesti simili. L’indagine ha permesso di individuare i principali problemi da affrontare: la mancanza di voids (catalizzatore orizzontale) e una interface debole (l’Interface è la sovrapposizione di voids + transportation, individuato come catalizzatore verticale). La strategia utilizzata consiste nell’applicazione di un effetto “lego” che prevede la ricollocazione di edifici ad uno (o due) piano/i sopra quelli limitrofi, ottenendo un aumento efficace dei vuoti urbani e aumentando le connessioni ed i possibili nuovi spazi per la comunità. Sfruttando le peculiarità del sito, abbiamo creato dei collegamenti orizzontali tra i diversi edifici, riducendo i faticosi e ripidi percorsi e incoraggiando i rapporti all’interno della comunità. I nuovi vuoti urbani sono previsti lungo “talvegues” (ruscelli) al fine di rispettare gli elementi naturali presenti e cercando allo stesso tempo di risolvere i principali problemi igienico-sanitari. Sono state individuate sei aree di intervento nella favela e si è dimostrato, grazie al retrofitting, un netto miglioramento dopo gli interventi proposti. Abbiamo quindi applicato l’IMM a scala locale seguendo le linee guida definite nelle fasi precedenti. Il risultato è un complesso di tre edifici dove la comunità e in particolare giovani sono l’elemento chiave del progetto. Il design è stato pensato per offrire il massimo comfort possibile utilizzando strategie passive e soluzioni replicabili a basso contenuto tecnologico. La proposta finale è un piccolo progetto ma è inteso come una scintilla capace di creare una reazione a catena per una modifica complessiva della favela.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 1
Dimensione 25.36 MB
Formato Adobe PDF
25.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 3
Dimensione 7.18 MB
Formato Adobe PDF
7.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 4
Dimensione 7.66 MB
Formato Adobe PDF
7.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 5
Dimensione 9.28 MB
Formato Adobe PDF
9.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 6
Dimensione 21.09 MB
Formato Adobe PDF
21.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 7
Dimensione 8.62 MB
Formato Adobe PDF
8.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 8
Dimensione 8.93 MB
Formato Adobe PDF
8.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 9
Dimensione 14.69 MB
Formato Adobe PDF
14.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 10
Dimensione 9.3 MB
Formato Adobe PDF
9.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 11
Dimensione 7.48 MB
Formato Adobe PDF
7.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 12
Dimensione 40.45 MB
Formato Adobe PDF
40.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 13
Dimensione 25.12 MB
Formato Adobe PDF
25.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 14
Dimensione 20.83 MB
Formato Adobe PDF
20.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 15
Dimensione 25.37 MB
Formato Adobe PDF
25.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 16
Dimensione 22.46 MB
Formato Adobe PDF
22.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 17
Dimensione 47.79 MB
Formato Adobe PDF
47.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_19.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 18
Dimensione 36.09 MB
Formato Adobe PDF
36.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_20.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 19
Dimensione 64.43 MB
Formato Adobe PDF
64.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_21.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 20
Dimensione 62.3 MB
Formato Adobe PDF
62.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_22.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 21
Dimensione 82.78 MB
Formato Adobe PDF
82.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_23.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 22
Dimensione 23.46 MB
Formato Adobe PDF
23.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_26.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 25
Dimensione 71.91 MB
Formato Adobe PDF
71.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_27.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 26
Dimensione 78.77 MB
Formato Adobe PDF
78.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_28.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 27
Dimensione 81.03 MB
Formato Adobe PDF
81.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_29.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 28
Dimensione 40.97 MB
Formato Adobe PDF
40.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_30.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 29
Dimensione 23.55 MB
Formato Adobe PDF
23.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_31.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 30
Dimensione 19.23 MB
Formato Adobe PDF
19.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_32.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 31
Dimensione 15.93 MB
Formato Adobe PDF
15.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_33.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 32
Dimensione 21.33 MB
Formato Adobe PDF
21.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_36.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 35
Dimensione 35.56 MB
Formato Adobe PDF
35.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_37.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 36
Dimensione 9.9 MB
Formato Adobe PDF
9.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_38.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 37
Dimensione 38.14 MB
Formato Adobe PDF
38.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_39.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 38
Dimensione 60.74 MB
Formato Adobe PDF
60.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_40.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 39
Dimensione 14.34 MB
Formato Adobe PDF
14.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_47.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 46
Dimensione 31.82 MB
Formato Adobe PDF
31.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_48.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 47
Dimensione 26.16 MB
Formato Adobe PDF
26.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_49.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 48
Dimensione 51.52 MB
Formato Adobe PDF
51.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_50.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Project drawing 49
Dimensione 40.5 MB
Formato Adobe PDF
40.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_51.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2018

Descrizione: Project drawing 50
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Thesis text
Dimensione 35.06 MB
Formato Adobe PDF
35.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_52.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2018

Descrizione: Project drawing 51
Dimensione 212.88 kB
Formato Adobe PDF
212.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_53.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2018

Descrizione: Project drawing 52
Dimensione 150.1 kB
Formato Adobe PDF
150.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_54.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2018

Descrizione: Project drawing 53
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_55.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2018

Descrizione: Project drawing 54
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_56.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2018

Descrizione: Project drawing 55
Dimensione 136.69 kB
Formato Adobe PDF
136.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_57.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2018

Descrizione: Project drawing 56
Dimensione 235.76 kB
Formato Adobe PDF
235.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_58.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2018

Descrizione: Project drawing 57
Dimensione 131.04 kB
Formato Adobe PDF
131.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_59.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2018

Descrizione: Project drawing 58
Dimensione 112.25 kB
Formato Adobe PDF
112.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_24.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2018

Descrizione: Project drawing 23
Dimensione 820.56 kB
Formato Adobe PDF
820.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_34.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2018

Descrizione: Project drawing 33
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_41.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2018

Descrizione: Project drawing 40
Dimensione 740.91 kB
Formato Adobe PDF
740.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_43.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2018

Descrizione: Project drawing 42
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_45.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2018

Descrizione: Project drawing 44
Dimensione 840.95 kB
Formato Adobe PDF
840.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2018

Descrizione: Project drawing 2
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_25.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2018

Descrizione: Project drawing 24
Dimensione 32.29 MB
Formato Adobe PDF
32.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_35.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2018

Descrizione: Project drawing 34
Dimensione 74.79 MB
Formato Adobe PDF
74.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_42.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2018

Descrizione: Project drawing 41
Dimensione 39.74 MB
Formato Adobe PDF
39.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_44.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2018

Descrizione: Project drawing 43
Dimensione 38.91 MB
Formato Adobe PDF
38.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Muffatti_Shadmani_Suardi_46.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2018

Descrizione: Project drawing 45
Dimensione 16.1 MB
Formato Adobe PDF
16.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136819