The realization of gardens in Iran has ancient origins and has been continuous in all historical periods. Persian gardens are considered among the oldest and most important in the world. Persian garden has always been part of the urban structure of the Iranian city and has been one of its most important constituent factors both in terms of overall and architectural image, it has always been the coordinator of the relationship between human and nature. Life in Iran was intrinsically bound to the presence of water, and moreover everywhere, water has always been one of the main factors of every human resource. The existence of square and rectangular palaces in the Iranian garden, motivated by the functional needs of agricultural production, in this architectural vision the garden (land) will be covered by minimum axis of water, this geometry in realization of Persian garden was the easiest way to make the most useful areas for planting and cultivating. During the long history of Iran, many gardens have been disappeared and others have been irreversibly damaged, but especially during the last century Iranian gardens have fallen so in decline to become indeed at risk of "extinction" and also gardening as the creation of new gardens and the protection of existing ones in both institutional and private level, has become an extremely rare practice in Iran. The traditional Iranian architecture inherently related to this precious reality of gardens which has become an Iranian-born international architecture. The image of city and urbanization of Iran have changed during last century and traditional Persian life model completely has been eradicated. Thus, concluding, in this thesis, it is attempted to investigate the reality of the Persian gardens through a journey in Iranian architecture, culture, society and also lifestyle. Based on the Iranian design and style of the garden, model of traditional Persian life offered advantages which now, basically and for the majority of Iranians, no longer exist. It was then tried to revive, at least ideally, what existed first at the level of relationship between man and nature in private spaces, hypothesizing the creation of open spaces for public enjoyment, attempting once again giving the Iranians that tranquility, that peace and pleasure which traditionally had the fortune to experience before the "development" and "progress" unfortunately peculiarity to the crowded spaces of modern cities.

La realizzazione di giardini in Iran ha antiche origini ed è stata una costante in tutti i periodi storici . I giardini Persiani vengono considerati tra i più antichi e importanti giardini del mondo. il giardino persiano è sempre stato parte della struttura urbanistica della città iraniana ed ha costituito uno dei suoi fattori costitutivi più importanti sia a livello d'immagine complessiva che architettonica, esso è sempre stato il coordinatore del rapporto tra uomo e natura. La vita in Iran era intrinsecamente legata alla presenza dell'acqua, e inoltre ovunque l'acqua è sempre stata uno dei principali fattori di ogni risorsa umana. L'esistenza di palazzi quadrati e rettangolari nel giardino iraniano, motivati dalle esigenze funzionali della produzione agricola, in questa visione architettonica il giardino (terra) sarà coperto da dei minimi numeri delle assi d'acqua, questa geometria nella realizzazione del giardino persiano è stata la soluzione più facile per rendere le aree più utili per piantare e la coltivazione. Durante la lunga storia dell'Iran, molti giardini sono scomparsi e altri sono stati irreparabilmente danneggiati, ma in particolare durante lo scorso secolo i nostri giardini sono caduti così in declino da divenire una realtà a rischio di “estinzione” e il giardinaggio, inteso come creazione di nuovi giardini e tutela di quelli esistenti sia a livello istituzionale che privato, è diventato una pratica estremamente rara in Iran.tanto che, in tempi brevissimi, l'architettura tradizionale iraniana intrinsecamente correlata a questa preziosa realtà, si è trasformata in un'architettura internazionale priva d'identità iraniana . l'immagine della città e l'urbanizzazione dell'Iran sono cambiate fino a sradicare quasi completamente il modello di vita tradizionale persiano. Dunque, Concludendo, in questa tesi è cercato di indagare sulla realtà dei giardini persiani percorrendo un viaggio attraverso la cultura e il pensiero iraniano e, basandomi sul disegno e lo stile iraniano del giardino, ha compreso che il modello della vita persiana tradizionale offriva dei vantaggi che ora, sostanzialmente e per la maggioranza degli iraniani, non esistono più. E' quindi cercato di rianimare, almeno idealmente, ciò che esisteva prima a livello di relazione tra uomo e natura nell'ambito di spazi privati, ipotizzando la creazione di spazi aperti alla fruizione pubblica, capaci di poter donare ancora una volta agli iraniani quella tranquillità, quella pace e quel piacere che tradizionalmente avevano avuto la fortuna di esperire prima dello “sviluppo” e del “progresso” purtroppo peculiari degli spazi affollati delle città moderne .

Giardini persiani

EMAD, MANA
2016/2017

Abstract

The realization of gardens in Iran has ancient origins and has been continuous in all historical periods. Persian gardens are considered among the oldest and most important in the world. Persian garden has always been part of the urban structure of the Iranian city and has been one of its most important constituent factors both in terms of overall and architectural image, it has always been the coordinator of the relationship between human and nature. Life in Iran was intrinsically bound to the presence of water, and moreover everywhere, water has always been one of the main factors of every human resource. The existence of square and rectangular palaces in the Iranian garden, motivated by the functional needs of agricultural production, in this architectural vision the garden (land) will be covered by minimum axis of water, this geometry in realization of Persian garden was the easiest way to make the most useful areas for planting and cultivating. During the long history of Iran, many gardens have been disappeared and others have been irreversibly damaged, but especially during the last century Iranian gardens have fallen so in decline to become indeed at risk of "extinction" and also gardening as the creation of new gardens and the protection of existing ones in both institutional and private level, has become an extremely rare practice in Iran. The traditional Iranian architecture inherently related to this precious reality of gardens which has become an Iranian-born international architecture. The image of city and urbanization of Iran have changed during last century and traditional Persian life model completely has been eradicated. Thus, concluding, in this thesis, it is attempted to investigate the reality of the Persian gardens through a journey in Iranian architecture, culture, society and also lifestyle. Based on the Iranian design and style of the garden, model of traditional Persian life offered advantages which now, basically and for the majority of Iranians, no longer exist. It was then tried to revive, at least ideally, what existed first at the level of relationship between man and nature in private spaces, hypothesizing the creation of open spaces for public enjoyment, attempting once again giving the Iranians that tranquility, that peace and pleasure which traditionally had the fortune to experience before the "development" and "progress" unfortunately peculiarity to the crowded spaces of modern cities.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
La realizzazione di giardini in Iran ha antiche origini ed è stata una costante in tutti i periodi storici . I giardini Persiani vengono considerati tra i più antichi e importanti giardini del mondo. il giardino persiano è sempre stato parte della struttura urbanistica della città iraniana ed ha costituito uno dei suoi fattori costitutivi più importanti sia a livello d'immagine complessiva che architettonica, esso è sempre stato il coordinatore del rapporto tra uomo e natura. La vita in Iran era intrinsecamente legata alla presenza dell'acqua, e inoltre ovunque l'acqua è sempre stata uno dei principali fattori di ogni risorsa umana. L'esistenza di palazzi quadrati e rettangolari nel giardino iraniano, motivati dalle esigenze funzionali della produzione agricola, in questa visione architettonica il giardino (terra) sarà coperto da dei minimi numeri delle assi d'acqua, questa geometria nella realizzazione del giardino persiano è stata la soluzione più facile per rendere le aree più utili per piantare e la coltivazione. Durante la lunga storia dell'Iran, molti giardini sono scomparsi e altri sono stati irreparabilmente danneggiati, ma in particolare durante lo scorso secolo i nostri giardini sono caduti così in declino da divenire una realtà a rischio di “estinzione” e il giardinaggio, inteso come creazione di nuovi giardini e tutela di quelli esistenti sia a livello istituzionale che privato, è diventato una pratica estremamente rara in Iran.tanto che, in tempi brevissimi, l'architettura tradizionale iraniana intrinsecamente correlata a questa preziosa realtà, si è trasformata in un'architettura internazionale priva d'identità iraniana . l'immagine della città e l'urbanizzazione dell'Iran sono cambiate fino a sradicare quasi completamente il modello di vita tradizionale persiano. Dunque, Concludendo, in questa tesi è cercato di indagare sulla realtà dei giardini persiani percorrendo un viaggio attraverso la cultura e il pensiero iraniano e, basandomi sul disegno e lo stile iraniano del giardino, ha compreso che il modello della vita persiana tradizionale offriva dei vantaggi che ora, sostanzialmente e per la maggioranza degli iraniani, non esistono più. E' quindi cercato di rianimare, almeno idealmente, ciò che esisteva prima a livello di relazione tra uomo e natura nell'ambito di spazi privati, ipotizzando la creazione di spazi aperti alla fruizione pubblica, capaci di poter donare ancora una volta agli iraniani quella tranquillità, quella pace e quel piacere che tradizionalmente avevano avuto la fortuna di esperire prima dello “sviluppo” e del “progresso” purtroppo peculiari degli spazi affollati delle città moderne .
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
ManaEmad.pdf

non accessibile

Descrizione: Giardini Persiani
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136879