The new didactic methodologies and the baggage of skills required to complete the university path, lead to redifine of the learning spaces. Today, learning is a a continuous process, with an active approach to knowledge, in an social environmet (Fisher, 2005). This thesis investigates requirements for effective learning spaces: multi-modality, flexibility and integration of new technologies in a range of settings for individual activities and to promote the collaboration even in informal contexts. Some researches say that learning must take place in a physical contexts that promote interaction and a sense of community enable formal and informal learning. (Biamonti, 2007). Our work is comprised of following sections: the different ways we learn, the qualities of learning environments, case studies, definition design strategies. The investigations contribute to the definition of spatial solutions for studying and their environmental qualities. The thesis ends with a concept design that agrees with the guidelines exposed before, for the learning space "Interfacoltà" at Politecnico di Mlano Leonardo Campus, replicable in other contexts. The solution provides for the application of an integrated approach with qualitative and quantitative analysis to define design requirements: the observation of spaces and a survey about students' preferences of learning. We find out these acitivies: hight/low focus individual work, collaboration to achieve a common result, relax and socialition.

Le nuove metodologie didattiche e il bagaglio di competenze richieste dalla società moderna agli studenti una volta concluso il proprio percorso universitario, portano al ripensamento degli spazi dedicati allo studio. Oggi l’apprendimento non si esaurisce nei momenti e negli spazi delle lezioni ma lascia posto a un processo continuo, con un approccio diretto al sapere, in un contesto sociale attivo (Fisher, 2005). Il lavoro di tesi si propone di indagare i requisiti spaziali per lo studio quali multimodalità, flessibilità e integrazione di nuove tecnologie per attività che vanno dalla concentrazione individuale alla collaborazione, anche in contesti informali. L’elaborato si apre con l’indagine sulle diverse modalità di apprendimento e sulle esigenze che studenti e docenti rivolgono alla formazione e prosegue con la definizione di un ambiente integrato per l’apprendimento (Biamonti, 2007). Si introducono poi i casi studio di soluzioni per la progettazione, l’organizzazione degli spazi e le soluzioni tecnologiche. Queste indagini contribuiscono alla definizione delle soluzioni spaziali per lo studio e le loro qualità ambientali. La tesi si conclude con un metaprogetto in applicazione delle linee guida esposte per lo spazio Interfacoltà del Politecnico di Milano e replicabile in altri contesti. La soluzione prevede l’applicazione di un approccio progettuale integrato con analisi qualitative e quantitative per definirne i requisiti. Attraverso la mappatura delle modalità di utilizzo dello spazio e indagando le preferenze degli studenti con una survey, sono stati individuate 3 attività principali: lo studio individuale ad alta e bassa concentrazione; la collaborazione, secondo diverse modalità di interazione e volta al raggiungimento di un obiettivo di studio comune; il relax in ambiente informale. L’esito ottenuto è il progetto di un l’ambiente che si adatta alle esigenze delle varie attività svolte dagli studenti fornendo uno spazio che promuove lo studio, la collaborazione e fornisce una soluzione flessibile a fronte di mutevoli esigenze.

Spazio allo studio. Dall'indagine al metaprogetto di un ambiente moderno per l'apprendimento nell'università

VIGANÒ, FABRIZIO;RAO, VALENTINA
2016/2017

Abstract

The new didactic methodologies and the baggage of skills required to complete the university path, lead to redifine of the learning spaces. Today, learning is a a continuous process, with an active approach to knowledge, in an social environmet (Fisher, 2005). This thesis investigates requirements for effective learning spaces: multi-modality, flexibility and integration of new technologies in a range of settings for individual activities and to promote the collaboration even in informal contexts. Some researches say that learning must take place in a physical contexts that promote interaction and a sense of community enable formal and informal learning. (Biamonti, 2007). Our work is comprised of following sections: the different ways we learn, the qualities of learning environments, case studies, definition design strategies. The investigations contribute to the definition of spatial solutions for studying and their environmental qualities. The thesis ends with a concept design that agrees with the guidelines exposed before, for the learning space "Interfacoltà" at Politecnico di Mlano Leonardo Campus, replicable in other contexts. The solution provides for the application of an integrated approach with qualitative and quantitative analysis to define design requirements: the observation of spaces and a survey about students' preferences of learning. We find out these acitivies: hight/low focus individual work, collaboration to achieve a common result, relax and socialition.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Le nuove metodologie didattiche e il bagaglio di competenze richieste dalla società moderna agli studenti una volta concluso il proprio percorso universitario, portano al ripensamento degli spazi dedicati allo studio. Oggi l’apprendimento non si esaurisce nei momenti e negli spazi delle lezioni ma lascia posto a un processo continuo, con un approccio diretto al sapere, in un contesto sociale attivo (Fisher, 2005). Il lavoro di tesi si propone di indagare i requisiti spaziali per lo studio quali multimodalità, flessibilità e integrazione di nuove tecnologie per attività che vanno dalla concentrazione individuale alla collaborazione, anche in contesti informali. L’elaborato si apre con l’indagine sulle diverse modalità di apprendimento e sulle esigenze che studenti e docenti rivolgono alla formazione e prosegue con la definizione di un ambiente integrato per l’apprendimento (Biamonti, 2007). Si introducono poi i casi studio di soluzioni per la progettazione, l’organizzazione degli spazi e le soluzioni tecnologiche. Queste indagini contribuiscono alla definizione delle soluzioni spaziali per lo studio e le loro qualità ambientali. La tesi si conclude con un metaprogetto in applicazione delle linee guida esposte per lo spazio Interfacoltà del Politecnico di Milano e replicabile in altri contesti. La soluzione prevede l’applicazione di un approccio progettuale integrato con analisi qualitative e quantitative per definirne i requisiti. Attraverso la mappatura delle modalità di utilizzo dello spazio e indagando le preferenze degli studenti con una survey, sono stati individuate 3 attività principali: lo studio individuale ad alta e bassa concentrazione; la collaborazione, secondo diverse modalità di interazione e volta al raggiungimento di un obiettivo di studio comune; il relax in ambiente informale. L’esito ottenuto è il progetto di un l’ambiente che si adatta alle esigenze delle varie attività svolte dagli studenti fornendo uno spazio che promuove lo studio, la collaborazione e fornisce una soluzione flessibile a fronte di mutevoli esigenze.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Rao_Viganò_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto 1-3
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Rao_Viganò_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 381.75 kB
Formato Adobe PDF
381.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Rao_Viganò_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 51.43 MB
Formato Adobe PDF
51.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Rao_Viganò_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 430.21 kB
Formato Adobe PDF
430.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136881