This thesis work aims investigating places and spaces that help men rehabilitate from dependencies. Specifically, contemporary dependencies considered in this project are drug addiction, alcoholism, gambling, internet addiction, and sex addiction. These are the most common dependencies to which men are attracted nowadays. Some of them have well established histories and still significant impact on contemporary society; others have arisen only recently, emerging as the dark side of the digital and technological revolution. Rehabilitation refers to the treatment of dependencies. This is a long recovery path, often riddled with setbacks and even with failures. As the first step of this thesis, I performed a survey covering both causes of contemporary dependencies and literature of clinical data concerning addictive conditions. Based on the results, I conceived a project with the goal of covering gaps between different rehabilitation treatments currently adopted for different dependencies. This project activity thus develops in a twofold way: (i) theoretic and clinical analysis, focusing on the rehab methods used by specialised rehab units offering rehabilitation and housing for specific dependencies; and (ii) the design of a community that aims investigating the healing-need of man under addiction, conceiving the man itself as measure of the space. A sustained dialogue between data obtained from observation, interviews, and visits in rehab units allowed designing a detailed timetable describing the phases required for recovering from an addiction. I used this timetable to ensure that the project targets analytically the reliable rehab path. This results in an anthropocentric project that centralizes the man’s mind, his altered state of consciousness, his feelings, his emotional state, his domain of experience. The project develops on three different operative layers: a clinical layer, a domestic layer and an experience layer. Each layer physically lays in Consonno, a little burg known for his weird history. This small and isolated place becomes a Human Park, a research centre for rehabilitation from contemporary addictions, in which the host can reside (domestic layer), get consulting and medical help (clinic layer) and experience the community, finding a vital target to release the emotional state built up from the rehab (experience layer).

Abstract La tesi ha l’obiettivo di ripensare, attraverso il progetto dell’architettura degli interni, i luoghi e gli spazi che aiutano l’uomo a riabilitarsi da una dipendenza. Nello specifico vengono prese in considerazione tutte quelle forme di tossicodipendenza la cui cura è rappresentata da un lungo processo riabilitativo e di recupero: alcolismo, ludopatia, internet-dipendenza e sesso-dipendenza. Sono forme di dipendenza che frequentemente colpiscono l’uomo, alcune con una lunga storia all’interno della società, altre, invece, sorte solo recentemente e frutto della rivoluzione informatica e tecnologica. La prima parte della ricerca si basa sull’analisi delle cause che portano l’uomo alla dipendenza, attraverso la lettura di dati clinici, sperimentati e verificati dalle strutture ospedaliere e da ricerche sul campo. La seconda parte, basata sulla lettura dei dati raccolti, ha sviluppato un progetto capace di superare le tipologie consolidate e lacunose di molte strutture riabilitative. La ricerca si è sviluppata con un duplice approccio: (i) l’analisi teorica e clinica, dove sono stati interpretati i metodi riabilitativi esistenti presso strutture specializzate che operano sul territorio e comunità riabilitative che offrono un servizio abitativo del recupero; (ii) e lo sviluppo progettuale di una comunità che indagasse nel dettaglio l’esigenza di una “cura umana”, mettendo al centro del progetto l’utente, come metro di misura dello spazio, con la sua psiche, lo stato alterato di coscienza, lo stato emotivo e la sfera esperienziale. Un confronto costante tra i dati ottenuti hanno portato a delineare un cronoprogramma d’intervento che segue tre livelli strategici: un layer clinico, uno domestico abitativo e uno esperienziale. Layer che trovano la loro collocazione fisica nell’area di progetto di Consonno, piccolo borgo noto per la sua storia di parco tematico nato per l’intrattenimento durante gli anni settanta nella provincia di Lecco. Il progetto prevede di trasformare questa piccola area isolata in vero e proprio Parco Umano: un centro di studio, recupero e riabilitazione dalle dipendenze contemporanee, in cui l’ospite, o soggetto abitatore, può soggiornare, trovare l’aiuto psicologico e medico necessario senza rinunciare alla costruzione di una propria esperienza collettiva, all’interno di un processo libero di recupero.

Consonno human park. Centro di riabilitazione per il recupero dalle dipendenze contemporanee

CHIESA, VALENTINA
2016/2017

Abstract

This thesis work aims investigating places and spaces that help men rehabilitate from dependencies. Specifically, contemporary dependencies considered in this project are drug addiction, alcoholism, gambling, internet addiction, and sex addiction. These are the most common dependencies to which men are attracted nowadays. Some of them have well established histories and still significant impact on contemporary society; others have arisen only recently, emerging as the dark side of the digital and technological revolution. Rehabilitation refers to the treatment of dependencies. This is a long recovery path, often riddled with setbacks and even with failures. As the first step of this thesis, I performed a survey covering both causes of contemporary dependencies and literature of clinical data concerning addictive conditions. Based on the results, I conceived a project with the goal of covering gaps between different rehabilitation treatments currently adopted for different dependencies. This project activity thus develops in a twofold way: (i) theoretic and clinical analysis, focusing on the rehab methods used by specialised rehab units offering rehabilitation and housing for specific dependencies; and (ii) the design of a community that aims investigating the healing-need of man under addiction, conceiving the man itself as measure of the space. A sustained dialogue between data obtained from observation, interviews, and visits in rehab units allowed designing a detailed timetable describing the phases required for recovering from an addiction. I used this timetable to ensure that the project targets analytically the reliable rehab path. This results in an anthropocentric project that centralizes the man’s mind, his altered state of consciousness, his feelings, his emotional state, his domain of experience. The project develops on three different operative layers: a clinical layer, a domestic layer and an experience layer. Each layer physically lays in Consonno, a little burg known for his weird history. This small and isolated place becomes a Human Park, a research centre for rehabilitation from contemporary addictions, in which the host can reside (domestic layer), get consulting and medical help (clinic layer) and experience the community, finding a vital target to release the emotional state built up from the rehab (experience layer).
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Abstract La tesi ha l’obiettivo di ripensare, attraverso il progetto dell’architettura degli interni, i luoghi e gli spazi che aiutano l’uomo a riabilitarsi da una dipendenza. Nello specifico vengono prese in considerazione tutte quelle forme di tossicodipendenza la cui cura è rappresentata da un lungo processo riabilitativo e di recupero: alcolismo, ludopatia, internet-dipendenza e sesso-dipendenza. Sono forme di dipendenza che frequentemente colpiscono l’uomo, alcune con una lunga storia all’interno della società, altre, invece, sorte solo recentemente e frutto della rivoluzione informatica e tecnologica. La prima parte della ricerca si basa sull’analisi delle cause che portano l’uomo alla dipendenza, attraverso la lettura di dati clinici, sperimentati e verificati dalle strutture ospedaliere e da ricerche sul campo. La seconda parte, basata sulla lettura dei dati raccolti, ha sviluppato un progetto capace di superare le tipologie consolidate e lacunose di molte strutture riabilitative. La ricerca si è sviluppata con un duplice approccio: (i) l’analisi teorica e clinica, dove sono stati interpretati i metodi riabilitativi esistenti presso strutture specializzate che operano sul territorio e comunità riabilitative che offrono un servizio abitativo del recupero; (ii) e lo sviluppo progettuale di una comunità che indagasse nel dettaglio l’esigenza di una “cura umana”, mettendo al centro del progetto l’utente, come metro di misura dello spazio, con la sua psiche, lo stato alterato di coscienza, lo stato emotivo e la sfera esperienziale. Un confronto costante tra i dati ottenuti hanno portato a delineare un cronoprogramma d’intervento che segue tre livelli strategici: un layer clinico, uno domestico abitativo e uno esperienziale. Layer che trovano la loro collocazione fisica nell’area di progetto di Consonno, piccolo borgo noto per la sua storia di parco tematico nato per l’intrattenimento durante gli anni settanta nella provincia di Lecco. Il progetto prevede di trasformare questa piccola area isolata in vero e proprio Parco Umano: un centro di studio, recupero e riabilitazione dalle dipendenze contemporanee, in cui l’ospite, o soggetto abitatore, può soggiornare, trovare l’aiuto psicologico e medico necessario senza rinunciare alla costruzione di una propria esperienza collettiva, all’interno di un processo libero di recupero.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Chiesa_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: storigramma_analisi
Dimensione 890.34 kB
Formato Adobe PDF
890.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: cronoprogramma_analisi
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: matrice relazionale_analisi
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: diagramma spaziale_analisi
Dimensione 26.08 MB
Formato Adobe PDF
26.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: interpolazione dipendenze_analisi
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: relazioni effetti-dipendenza_analisi
Dimensione 923.89 kB
Formato Adobe PDF
923.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: planimetria-500_progetto
Dimensione 16.49 MB
Formato Adobe PDF
16.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: planimetria-200_progetto
Dimensione 65.65 MB
Formato Adobe PDF
65.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_09.pdf

non accessibile

Descrizione: sezione territoriale-200_progetto
Dimensione 27.68 MB
Formato Adobe PDF
27.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_10.pdf

non accessibile

Descrizione: sezione territoriale-200-BB_progetto
Dimensione 51.54 MB
Formato Adobe PDF
51.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: stanza tossicodipendente_progetto
Dimensione 14.04 MB
Formato Adobe PDF
14.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: stanza alcolista_progetto
Dimensione 12.57 MB
Formato Adobe PDF
12.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: stanza_ludopatici_progetto
Dimensione 30.74 MB
Formato Adobe PDF
30.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_21_relazione.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 7.63 MB
Formato Adobe PDF
7.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_15.pdf

non accessibile

Descrizione: espansione emotiva_float
Dimensione 14.49 MB
Formato Adobe PDF
14.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_17.pdf

non accessibile

Descrizione: espansione emotiva_scream
Dimensione 5.77 MB
Formato Adobe PDF
5.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_18.pdf

non accessibile

Descrizione: espansione emotiva_hide
Dimensione 13.16 MB
Formato Adobe PDF
13.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_19.pdf

non accessibile

Descrizione: espansione emotiva_speak
Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_20.pdf

non accessibile

Descrizione: espansione emotiva_read watching
Dimensione 9.39 MB
Formato Adobe PDF
9.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_16.pdf

non accessibile

Descrizione: espansione emotiva_swing
Dimensione 12.61 MB
Formato Adobe PDF
12.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: stanza sesso-internet dipendenza_progetto
Dimensione 26.91 MB
Formato Adobe PDF
26.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_vista.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: viste
Dimensione 53.39 MB
Formato Adobe PDF
53.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_vista_2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: viste
Dimensione 54.7 MB
Formato Adobe PDF
54.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Chiesa_vista_3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: viste
Dimensione 46.78 MB
Formato Adobe PDF
46.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136884