The context in which we live is characterized by political, financial, economic and environmental instability: in such a system, problems like migration, unemployment, social exclusion, climate change, etc. are exacerbated. Social businesses are increasingly seen as viable solutions to help solve these problems in an innovative way. At the same time, startups are considered tools to bolster local development and innovation. It is only natural for organizations that support these businesses to become important. Unfortunately, in Italy, researches on such organizations are somewhat lacking. Therefore, this work aims at analyzing (using data from a survey and from the database AIDA) the Italian situation on incubation, with particular attention to social businesses support and comparing organizations, that provide incubation services, on the basis of their focus on social businesses. The results of the study show how social incubators, while sharing some aspects with other typologies of incubator, seem to have their own peculiar traits. Moreover, they do not seem to have a significantly different effect on their incubatees' revenues in respect of other typologies of incubator, but they do seem to have a better influence on the growth of employees.

Il contesto in cui viviamo è caratterizzato da instabilità politica, finanziaria, economica ed ambientale: in un sistema del genere, problemi come le migrazioni, l'esclusione sociale, il cambiamento climatico, etc. sono esasperati. Le imprese sociali sono viste sempre di più come una soluzione che può aiutare a risolvere questi problemi in maniera innovativa. Allo stesso tempo, le startup sono considerate mezzi per sostenere lo sviluppo locale e l'innovazione. E' quindi naturale che organizzazioni che offrono supporto a queste realtà diventino importanti. Sfortunatamente, in Italia, le ricerche su questo tipo di organizzazioni sono scarse. Quindi, questo lavoro mira ad analizzare (utilizzando dati sia da un questionario che dalla banca dati AIDA) la situazione italiana dell'incubazione, con particolare attenzione al supporto a imprese sociali e a comparare queste organizzazioni sulla base del loro orientamento sull'incubazione di imprese sociali. I risultati dello studio mostrano come gli incubatori sociali, mentre condividono alcuni aspetti con le altre tipologie di incubatori, sembrano avere le loro peculiari caratteristiche. Inoltre, non sembrano avere effetti significativamente differenti sui ricavi delle loro incubate rispetto ad altre tipologie di incubatore, ma sembrano avere una migliore influenza sulla crescita di dipendenti.

Social impact incubators or the social impact of incubators : a comparative analysis of Italian organizations

BIZZOZERO, DAVIDE
2016/2017

Abstract

The context in which we live is characterized by political, financial, economic and environmental instability: in such a system, problems like migration, unemployment, social exclusion, climate change, etc. are exacerbated. Social businesses are increasingly seen as viable solutions to help solve these problems in an innovative way. At the same time, startups are considered tools to bolster local development and innovation. It is only natural for organizations that support these businesses to become important. Unfortunately, in Italy, researches on such organizations are somewhat lacking. Therefore, this work aims at analyzing (using data from a survey and from the database AIDA) the Italian situation on incubation, with particular attention to social businesses support and comparing organizations, that provide incubation services, on the basis of their focus on social businesses. The results of the study show how social incubators, while sharing some aspects with other typologies of incubator, seem to have their own peculiar traits. Moreover, they do not seem to have a significantly different effect on their incubatees' revenues in respect of other typologies of incubator, but they do seem to have a better influence on the growth of employees.
COLOMBELLI, ALESSANDRA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Il contesto in cui viviamo è caratterizzato da instabilità politica, finanziaria, economica ed ambientale: in un sistema del genere, problemi come le migrazioni, l'esclusione sociale, il cambiamento climatico, etc. sono esasperati. Le imprese sociali sono viste sempre di più come una soluzione che può aiutare a risolvere questi problemi in maniera innovativa. Allo stesso tempo, le startup sono considerate mezzi per sostenere lo sviluppo locale e l'innovazione. E' quindi naturale che organizzazioni che offrono supporto a queste realtà diventino importanti. Sfortunatamente, in Italia, le ricerche su questo tipo di organizzazioni sono scarse. Quindi, questo lavoro mira ad analizzare (utilizzando dati sia da un questionario che dalla banca dati AIDA) la situazione italiana dell'incubazione, con particolare attenzione al supporto a imprese sociali e a comparare queste organizzazioni sulla base del loro orientamento sull'incubazione di imprese sociali. I risultati dello studio mostrano come gli incubatori sociali, mentre condividono alcuni aspetti con le altre tipologie di incubatori, sembrano avere le loro peculiari caratteristiche. Inoltre, non sembrano avere effetti significativamente differenti sui ricavi delle loro incubate rispetto ad altre tipologie di incubatore, ma sembrano avere una migliore influenza sulla crescita di dipendenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Bizzozero.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 9.81 MB
Formato Adobe PDF
9.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136922