This Master Thesis provides new insights about the economic structure and dynamics of the Food Delivery Market, with a focus on the urban area of Milano Porta Garibaldi. This has been done through the creation of a simulation model based on a dataset of addresses of restaurants and possible clients, giving as output a profitability analysis. Food delivery represents one of the main emerging social phenomenon of modern times. Starting from a series of inputs, the algorithm is able to automatically generate a possible demand, define the number of riders with their allocation and estimate the delivery costs and incomes. This process has been followed since the final aim of this research is to analyse the economic profitability of incumbents and to understand the great benefits but also considerable pitfalls that can be hidden in this market. On the basis of the results of this work, obtained by modifying the parameters of the model, it is possible to notice that the profit is greatly influenced by the demand, more precisely, by the number of orders received. Moreover, the potentiality of the model lies in its flexibility, since it can be applied in any part of the world and different types of transportation modes can be chosen. This simulation model can be easily used and applied, giving the possibility to enrich the scenario of analysis. In conclusion, this project contributes to enhancing the knowledge about food delivery both from a theoretical, filling the gap in the literature, and from a practical point of view, building a simulation model whose applicability is real and significant.

Questa Tesi fornisce nuovi approfondimenti sulla struttura economica e sulle dinamiche del mercato della consegna del cibo a domicilio, concentrandosi sull’area urbana di Milano Porta Garibaldi. Questo è stato fatto attraverso la creazione di un modello di simulazione basato su un database di indirizzi di ristornati e potenziali clienti, fornendo come risultato un’analisi di profittabilità. La consegna del cibo a domicilio rappresenta uno dei fenomeni sociali emergenti. Partendo da una serie di input, l’algoritmo è automaticamente in grado di generare una possibile domanda, definire il numero di fattorini con la loro allocazione e stimarne i costi e i ricavi. Questo processo è stato eseguito con lo scopo finale di analizzare la profittabilità economica delle aziende esistenti e di capirne i grandi benefici ma anche le considerevoli trappole che ivi possono nascondersi. Sulla base dei risultati di questo lavoro, ottenuti modificando i parametri del modello, è possibile dire che il profitto è fortemente influenzato dalla domanda, ovvero dal numero di ordini ricevuti. Inoltre, la potenzialità del modello risiede nella sua flessibilità, dato che può essere applicato a qualsiasi area e possono essere scelti diversi mezzi di trasporto. Questo modello di simulazione può essere facilmente applicato, dando la possibilità di arricchire lo scenario di analisi. In conclusione, questo progetto accresce le conoscenze sulla consegna del cibo a domicilio sia da un punto di vista teorico, colmando il vuoto della letteratura, che da uno pratico, costruendo un modello di simulazione la cui applicabilità è reale e significativa.

Food delivery : a simulation model to evaluate the economic profitability

BOTTAZZI, FEDERICA MARIANNA;BATTINI, GIULIA
2016/2017

Abstract

This Master Thesis provides new insights about the economic structure and dynamics of the Food Delivery Market, with a focus on the urban area of Milano Porta Garibaldi. This has been done through the creation of a simulation model based on a dataset of addresses of restaurants and possible clients, giving as output a profitability analysis. Food delivery represents one of the main emerging social phenomenon of modern times. Starting from a series of inputs, the algorithm is able to automatically generate a possible demand, define the number of riders with their allocation and estimate the delivery costs and incomes. This process has been followed since the final aim of this research is to analyse the economic profitability of incumbents and to understand the great benefits but also considerable pitfalls that can be hidden in this market. On the basis of the results of this work, obtained by modifying the parameters of the model, it is possible to notice that the profit is greatly influenced by the demand, more precisely, by the number of orders received. Moreover, the potentiality of the model lies in its flexibility, since it can be applied in any part of the world and different types of transportation modes can be chosen. This simulation model can be easily used and applied, giving the possibility to enrich the scenario of analysis. In conclusion, this project contributes to enhancing the knowledge about food delivery both from a theoretical, filling the gap in the literature, and from a practical point of view, building a simulation model whose applicability is real and significant.
TUMINO, ANGELA
SIRAGUSA, CHIARA
SEGHEZZI, ARIANNA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Questa Tesi fornisce nuovi approfondimenti sulla struttura economica e sulle dinamiche del mercato della consegna del cibo a domicilio, concentrandosi sull’area urbana di Milano Porta Garibaldi. Questo è stato fatto attraverso la creazione di un modello di simulazione basato su un database di indirizzi di ristornati e potenziali clienti, fornendo come risultato un’analisi di profittabilità. La consegna del cibo a domicilio rappresenta uno dei fenomeni sociali emergenti. Partendo da una serie di input, l’algoritmo è automaticamente in grado di generare una possibile domanda, definire il numero di fattorini con la loro allocazione e stimarne i costi e i ricavi. Questo processo è stato eseguito con lo scopo finale di analizzare la profittabilità economica delle aziende esistenti e di capirne i grandi benefici ma anche le considerevoli trappole che ivi possono nascondersi. Sulla base dei risultati di questo lavoro, ottenuti modificando i parametri del modello, è possibile dire che il profitto è fortemente influenzato dalla domanda, ovvero dal numero di ordini ricevuti. Inoltre, la potenzialità del modello risiede nella sua flessibilità, dato che può essere applicato a qualsiasi area e possono essere scelti diversi mezzi di trasporto. Questo modello di simulazione può essere facilmente applicato, dando la possibilità di arricchire lo scenario di analisi. In conclusione, questo progetto accresce le conoscenze sulla consegna del cibo a domicilio sia da un punto di vista teorico, colmando il vuoto della letteratura, che da uno pratico, costruendo un modello di simulazione la cui applicabilità è reale e significativa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Battini_Bottazzi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136965