The electricity market in Europe is having one of the deepest transformation in the last decades. This is due to the big technological evolutions and the consequent necessity to adequate the regulatory framework that exists in the electricity market. The macrotrends of this transformation are fifteen, from the changes of the typical electric consumer that now is often also a producer, to the liberalizations and opening of the ancillary services market with as possible result the entrance of new operators. The main characteristics and the evolution of each of them are analysed in seven European countries (German, U.K, France, Spain, Portugal, Norway and Denmark) and in Italy. From the benchmark, what emerges is that Italy has a conservative market that is “in late” within respect to Europe, since most of the macrotrends have not still appeared in this country. So, now the Italian electricity market is in a moment of deep reflection about which is the best way to do innovation and be in line with the other European countries, considering the critical role that it plays for the energetic security of the country and the big opportunities that the new technologies and the new business models offer. The conclusion is that there are many possible ways but none of them can be defined the perfect one (as it is also demonstrated by the variety of the solutions adopted in the other countries). However – whatever way will be chosen – the time of this change is maybe what Italy should mostly care about, since it is from this that depends how much (healthy and fair) competition will be present in the future of the Italian electricity market.

Il mercato dell'elettricità in Europa sta avendo una delle trasformazioni più profonde degli ultimi decenni. Ciò è dovuto alle grandi evoluzioni tecnologiche e alla conseguente necessità di adeguare il quadro normativo esistente nel mercato dell'elettricità. I macrotrends di questa trasformazione sono quindici, dai cambiamenti del tipico consumatore elettrico che ora è spesso anche un produttore, alle liberalizzazioni e all'apertura del mercato dei servizi ancillari con il possibile ingresso di nuovi operatori. Le principali caratteristiche e l'evoluzione di ciascuno sono analizzate in sette paesi europei (Germania, U.K., Francia, Spagna, Portogallo, Norvegia e Danimarca) e in Italia. Ciò che emerge è che l'Italia ha un mercato conservatore che è "in ritardo" rispetto all'Europa, dal momento che la maggior parte dei macrotrends non è ancora apparsa in questo paese. Quindi, ora il mercato elettrico italiano è in un momento di profonda riflessione su quale sia il modo migliore per fare innovazione ed essere in linea con gli altri paesi europei, considerando il ruolo fondamentale che svolge per la sicurezza energetica del Paese e delle grandi opportunità che offrono le nuove tecnologie e i nuovi modelli di business. La conclusione è che ci sono molti modi possibili ma nessuno di essi può essere definito il perfetto (come è dimostrato anche dalla varietà delle soluzioni adottate negli altri paesi). Tuttavia, qualunque sia il modo che verrà scelto, il "tempo" di questo cambiamento è forse ciò di cui l'Italia dovrebbe maggiormente preoccuparsi, in quanto è da questo che dipenderà quanta competizione sarà presente nel futuro del mercato elettrico italiano.

The future of electricity market in Italy

GALETTI, MIRIAM
2016/2017

Abstract

The electricity market in Europe is having one of the deepest transformation in the last decades. This is due to the big technological evolutions and the consequent necessity to adequate the regulatory framework that exists in the electricity market. The macrotrends of this transformation are fifteen, from the changes of the typical electric consumer that now is often also a producer, to the liberalizations and opening of the ancillary services market with as possible result the entrance of new operators. The main characteristics and the evolution of each of them are analysed in seven European countries (German, U.K, France, Spain, Portugal, Norway and Denmark) and in Italy. From the benchmark, what emerges is that Italy has a conservative market that is “in late” within respect to Europe, since most of the macrotrends have not still appeared in this country. So, now the Italian electricity market is in a moment of deep reflection about which is the best way to do innovation and be in line with the other European countries, considering the critical role that it plays for the energetic security of the country and the big opportunities that the new technologies and the new business models offer. The conclusion is that there are many possible ways but none of them can be defined the perfect one (as it is also demonstrated by the variety of the solutions adopted in the other countries). However – whatever way will be chosen – the time of this change is maybe what Italy should mostly care about, since it is from this that depends how much (healthy and fair) competition will be present in the future of the Italian electricity market.
CAVALLARO, DAMIANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Il mercato dell'elettricità in Europa sta avendo una delle trasformazioni più profonde degli ultimi decenni. Ciò è dovuto alle grandi evoluzioni tecnologiche e alla conseguente necessità di adeguare il quadro normativo esistente nel mercato dell'elettricità. I macrotrends di questa trasformazione sono quindici, dai cambiamenti del tipico consumatore elettrico che ora è spesso anche un produttore, alle liberalizzazioni e all'apertura del mercato dei servizi ancillari con il possibile ingresso di nuovi operatori. Le principali caratteristiche e l'evoluzione di ciascuno sono analizzate in sette paesi europei (Germania, U.K., Francia, Spagna, Portogallo, Norvegia e Danimarca) e in Italia. Ciò che emerge è che l'Italia ha un mercato conservatore che è "in ritardo" rispetto all'Europa, dal momento che la maggior parte dei macrotrends non è ancora apparsa in questo paese. Quindi, ora il mercato elettrico italiano è in un momento di profonda riflessione su quale sia il modo migliore per fare innovazione ed essere in linea con gli altri paesi europei, considerando il ruolo fondamentale che svolge per la sicurezza energetica del Paese e delle grandi opportunità che offrono le nuove tecnologie e i nuovi modelli di business. La conclusione è che ci sono molti modi possibili ma nessuno di essi può essere definito il perfetto (come è dimostrato anche dalla varietà delle soluzioni adottate negli altri paesi). Tuttavia, qualunque sia il modo che verrà scelto, il "tempo" di questo cambiamento è forse ciò di cui l'Italia dovrebbe maggiormente preoccuparsi, in quanto è da questo che dipenderà quanta competizione sarà presente nel futuro del mercato elettrico italiano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Miriam Galetti _ The future of electricity market in Italy.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137000