In the past two decades, the number of startups has increased rapidly. These startups have as objective that one of providing innovation and new technologies in a world in continuous growth. The concept on which this thesis is based is that the number of startups in a particular field and the type of solution provided by them could be considered as proxy for identifying the trend of innovation. Starting from this consideration and from the past literature regarding the increasing attention given to startups’ world, this thesis has above all map all the innovations and solutions of startups operating in the energy sector and financed by some of the most innovative corporate venture capital funds. Subsequently to the analysis of these data gathered in an excel database, this thesis identifies the main trends within the energy industry. Moreover, data regarding the financing companies and their belonging sectors and their relationship with the energy field have been gathered and analyzed. The result of all the analysis highlights how the energy sector nowadays is going to be strong related with digital solutions and how these solutions are provided mainly by high tech companies. At the end of this thesis some criticalities emerged during the collection of the data and their analysis have been highlighted.

Nei due decenni passati il numero di startup è aumentato vertiginosamente. Queste hanno come obbiettivo quello di portare innovazione e nuove tecnologie a un mondo che è sempre di più in continua crescita. Il concetto su cui si basa questa tesi è che le startup, il loro numero e le loro soluzioni possano diventate una proxy dei trend di innovazione. Partendo quindi da questa considerazione e dalla letteratura precedente riguardante la crescente attenzione per il mondo delle startup, questa tesi ha innanzitutto mappato tutte le innovazioni di startup operanti nel settore dell’energia e finanziate da alcuni dei più innovativi fondi di corporate venture capital. Successivamente dall’analisi di questi dati raccolti in un database excel si è potuto così individuare quale sono i principali trend all’interno dell’industria dell’energy. Sono anche stati raccolti dati riguardanti le aziende cui facevano capo ai corporate venture capital funds e i loro settori per individuare le loro relazioni con il mondo dell’energy. Il risultato di tutta l’analisi ha evidenziato infine come il settore dell’energia sia oggi strettamente connesso con quello delle tecnologie digitali e che come il settore maggiormente interessato a queste nuovo tipo di digital energy technologies siano proprio le aziende appartenenti al settore dell’high tech. Infine sono anche state evidenziate alcune criticità individuate durante la raccolta e l’elaborazione dei dati.

Corporate venture capital investment in energy start-ups : trends and business perspectives

MORONI, GIACOMO
2016/2017

Abstract

In the past two decades, the number of startups has increased rapidly. These startups have as objective that one of providing innovation and new technologies in a world in continuous growth. The concept on which this thesis is based is that the number of startups in a particular field and the type of solution provided by them could be considered as proxy for identifying the trend of innovation. Starting from this consideration and from the past literature regarding the increasing attention given to startups’ world, this thesis has above all map all the innovations and solutions of startups operating in the energy sector and financed by some of the most innovative corporate venture capital funds. Subsequently to the analysis of these data gathered in an excel database, this thesis identifies the main trends within the energy industry. Moreover, data regarding the financing companies and their belonging sectors and their relationship with the energy field have been gathered and analyzed. The result of all the analysis highlights how the energy sector nowadays is going to be strong related with digital solutions and how these solutions are provided mainly by high tech companies. At the end of this thesis some criticalities emerged during the collection of the data and their analysis have been highlighted.
LATILLA, VITO MANFREDI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Nei due decenni passati il numero di startup è aumentato vertiginosamente. Queste hanno come obbiettivo quello di portare innovazione e nuove tecnologie a un mondo che è sempre di più in continua crescita. Il concetto su cui si basa questa tesi è che le startup, il loro numero e le loro soluzioni possano diventate una proxy dei trend di innovazione. Partendo quindi da questa considerazione e dalla letteratura precedente riguardante la crescente attenzione per il mondo delle startup, questa tesi ha innanzitutto mappato tutte le innovazioni di startup operanti nel settore dell’energia e finanziate da alcuni dei più innovativi fondi di corporate venture capital. Successivamente dall’analisi di questi dati raccolti in un database excel si è potuto così individuare quale sono i principali trend all’interno dell’industria dell’energy. Sono anche stati raccolti dati riguardanti le aziende cui facevano capo ai corporate venture capital funds e i loro settori per individuare le loro relazioni con il mondo dell’energy. Il risultato di tutta l’analisi ha evidenziato infine come il settore dell’energia sia oggi strettamente connesso con quello delle tecnologie digitali e che come il settore maggiormente interessato a queste nuovo tipo di digital energy technologies siano proprio le aziende appartenenti al settore dell’high tech. Infine sono anche state evidenziate alcune criticità individuate durante la raccolta e l’elaborazione dei dati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Moroni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Moroni 02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Database
Dimensione 509.67 kB
Formato Adobe PDF
509.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137021