The following work provides an overview of the technical and entrepreneurial world of renewable sources and seeks to answer some of the dynamics that have taken place in this sector over the last decade. Until the second half of the twentieth century, fossil fuels promoted industrialization in Europe and America. They are composed of coal, oil and natural gas. These sources were available at low prices but produced some negative effects globally: firstly, the effect of the atmospheric pollution that we still suffer today. Secondly, it has created the problem of global warming with effects on extreme climatic events (droughts, hurricanes and glacial melting), which will be a major issue to be solved over the coming decades. Another negative side of fossil sources is their concentration in some areas of the planet which has created several problems at the political level. Finally, fossil fuels are destined for gradual depletion and in the coming years will inevitably witness a rise in prices. Renewable sources, clean energy (green) that does not produce pollution and impoverishment of resources, began in the second half of the last century as a form of energy for elite or research purposes only. Over the years, due to the increase in the technological performance of conversion devices (photovoltaic panels and wind turbines), their diffusion and large-scale effects and the cost of the KW/h produced from renewable sources is becoming similar to the on of fossil sources. Recently, we have seen some offshore wind farms installed in northern Europe that produce electricity at the same price as fossil fuels. Today's attention to nature is growing and important topics such as biodiversity, sustainability and conservation of greenery are increasingly important. These are just some of the many reasons that have led to the assertion and the continuous increase in the use of renewable sources. In conclusion, given the intrinsic qualities of renewable sources it is easy to predict that they will be our main source of supply over the next 20-30 years.

Il lavoro che segue costituisce una panoramica sul mondo tecnico ed imprenditoriale delle fonti rinnovabili e cerca di dare una risposta ad alcune dinamiche che sono avvenute in questo settore nell’ultimo decennio. Fino alla seconda metà del ventesimo secolo, le fonti fossili hanno promosso l'industrializzazione in Europa e in America. Esse sono composte da carbone, petrolio e gas naturale. Queste fonti erano disponibili a prezzi bassi ma hanno prodotto alcuni effetti negativi a livello globale: in primo luogo l’effetto dell’inquinamento atmosferico di cui soffriamo ancora oggi. Secondo, ha creato il problema del riscaldamento globale con effetti sui fenomeni climatici estremi (siccità, uragani e scioglimento dei ghiacciai) che sarà una problematica notevolissima da risolvere nei prossimi decenni. Un altro lato negativo delle fonti fossili è la loro concentrazione in alcune zone del pianeta il che ha creato diverse problematiche a livello politico. Infine, le fonti fossili sono destinate al progressivo esaurimento e nei prossimi anni sarà inevitabile assistere ad un aumento dei prezzi. Le fonti rinnovabili, energia per definizione pulita (verde) che non produce inquinamento e impoverimento delle risorse, sono nate nella seconda metà del secolo scorso come forma di energia per soli scopi d’elite o di ricerca. Con il passare degli anni, per via dell’aumento delle prestazioni tecnologiche degli apparati di conversione (pannelli fotovoltaici e aerogeneratori), per la diffusione degli stessi e per gli effetti di larga scala, il costo del KW/h prodotto dalle fonti rinnovabili si avvicina sempre di più a quello delle fonti fossili. È notizia recente che alcuni impianti eolici offshore installati nel nord Europa producono energia elettrica allo stesso prezzo delle fonti fossili. Oggi l'attenzione per la natura sta crescendo ed importanti temi come la biodiversità, la sostenibilità e la conservazione del verde sono sempre più importanti. Questi sono solo alcuni dei tanti motivi che hanno portato all'affermazione e al continuo aumento dell’uso delle fonti rinnovabili. In conclusione, date le qualità intrinseche delle fonti rinnovabili è facile previsione affermare che saranno la nostra fonte di approvvigionamento principale nei prossimi 20 – 30 anni.

Analysis of the Italian renewable industry : changes and improvements in the sector

BASSANELLI, LORENZO
2016/2017

Abstract

The following work provides an overview of the technical and entrepreneurial world of renewable sources and seeks to answer some of the dynamics that have taken place in this sector over the last decade. Until the second half of the twentieth century, fossil fuels promoted industrialization in Europe and America. They are composed of coal, oil and natural gas. These sources were available at low prices but produced some negative effects globally: firstly, the effect of the atmospheric pollution that we still suffer today. Secondly, it has created the problem of global warming with effects on extreme climatic events (droughts, hurricanes and glacial melting), which will be a major issue to be solved over the coming decades. Another negative side of fossil sources is their concentration in some areas of the planet which has created several problems at the political level. Finally, fossil fuels are destined for gradual depletion and in the coming years will inevitably witness a rise in prices. Renewable sources, clean energy (green) that does not produce pollution and impoverishment of resources, began in the second half of the last century as a form of energy for elite or research purposes only. Over the years, due to the increase in the technological performance of conversion devices (photovoltaic panels and wind turbines), their diffusion and large-scale effects and the cost of the KW/h produced from renewable sources is becoming similar to the on of fossil sources. Recently, we have seen some offshore wind farms installed in northern Europe that produce electricity at the same price as fossil fuels. Today's attention to nature is growing and important topics such as biodiversity, sustainability and conservation of greenery are increasingly important. These are just some of the many reasons that have led to the assertion and the continuous increase in the use of renewable sources. In conclusion, given the intrinsic qualities of renewable sources it is easy to predict that they will be our main source of supply over the next 20-30 years.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Il lavoro che segue costituisce una panoramica sul mondo tecnico ed imprenditoriale delle fonti rinnovabili e cerca di dare una risposta ad alcune dinamiche che sono avvenute in questo settore nell’ultimo decennio. Fino alla seconda metà del ventesimo secolo, le fonti fossili hanno promosso l'industrializzazione in Europa e in America. Esse sono composte da carbone, petrolio e gas naturale. Queste fonti erano disponibili a prezzi bassi ma hanno prodotto alcuni effetti negativi a livello globale: in primo luogo l’effetto dell’inquinamento atmosferico di cui soffriamo ancora oggi. Secondo, ha creato il problema del riscaldamento globale con effetti sui fenomeni climatici estremi (siccità, uragani e scioglimento dei ghiacciai) che sarà una problematica notevolissima da risolvere nei prossimi decenni. Un altro lato negativo delle fonti fossili è la loro concentrazione in alcune zone del pianeta il che ha creato diverse problematiche a livello politico. Infine, le fonti fossili sono destinate al progressivo esaurimento e nei prossimi anni sarà inevitabile assistere ad un aumento dei prezzi. Le fonti rinnovabili, energia per definizione pulita (verde) che non produce inquinamento e impoverimento delle risorse, sono nate nella seconda metà del secolo scorso come forma di energia per soli scopi d’elite o di ricerca. Con il passare degli anni, per via dell’aumento delle prestazioni tecnologiche degli apparati di conversione (pannelli fotovoltaici e aerogeneratori), per la diffusione degli stessi e per gli effetti di larga scala, il costo del KW/h prodotto dalle fonti rinnovabili si avvicina sempre di più a quello delle fonti fossili. È notizia recente che alcuni impianti eolici offshore installati nel nord Europa producono energia elettrica allo stesso prezzo delle fonti fossili. Oggi l'attenzione per la natura sta crescendo ed importanti temi come la biodiversità, la sostenibilità e la conservazione del verde sono sempre più importanti. Questi sono solo alcuni dei tanti motivi che hanno portato all'affermazione e al continuo aumento dell’uso delle fonti rinnovabili. In conclusione, date le qualità intrinseche delle fonti rinnovabili è facile previsione affermare che saranno la nostra fonte di approvvigionamento principale nei prossimi 20 – 30 anni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Bassanelli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137044