Nowadays, large corporations and new ventures are totally redesigning their workplace. Indeed, firms are starting to invest in the creation of the so-called modern workplace. In so doing, companies also have to deeply rethink their ways of working. The aim of this research is to understand (i) how collaborative spaces in large corporations impact on collaboration, sharing of knowledge, and innovation, and overall (ii) the new role these spaces assume in the so-called modern workplace. Indeed, these two issues are under-explored in exantliterature on collaborative spaces, which is currently mainly focused on co-working spaces and their impact on local economies. To explore issues sub i) and ii), we study the case of Microsoft Italy, which has been the pioneer of the new concept of the so-called modern workplace since 2013. Microsoft Italy realized its modern workplace in Milan also through the building of the Microsoft House in February 2017. Leveraging on this case, we tried to study how the Microsoft House, besides digital technologies, leverages on collaborative spaces and how their characteristics affect the main pillars of the Microsoft modern workplace. In particular, a qualitative case study seemed to be the most appropriate method in the critical, early phase of the study of a new phenomenon, when key variables and their relationships are still unexplored.

Oggi, sia multinazionali che nuove imprese stanno ridisegnando completamente i propri uffici. Infatti, le imprese stanno iniziando ad investire nella creazione del cosiddetto “modern workplace”. Nel fare questo, le aziende devono anche ripensare completamente il loro modo di lavorare. Lo scopo di questa ricerca è comprendere (i) come gli spazi collaborativi aziendali influiscano sulla collaborazione, sulla condivisione delle conoscenze e sull'innovazione, e in generale (ii) sul nuovo ruolo che questi spazi assumono nel concetto più generale di “modern workplace”. Effettivmente, questo rappresenta un gap nella letteratura esistente inerente gli spazi collaborativi, la quale si concentra principalmente sugli spazi di co-working e il loro impatto sulle economie locali. In particolare, abbiamo preso in considerazione il caso di Microsoft Italia, che dal 2013 è stata la prima ad introdurre il concetto del cosiddetto “modern workplace”. Microsoft Italia realizza il modern workplace anche attraverso la Microsoft House di Milano ultimata nel febbraio 2017. Attraverso questo caso, vogliamo comprendere come la Microsoft House, oltre alle tecnologie digitali, utilizzi gli spazi collaborativi e come le loro caratteristiche influenzino i principali pillar del modern workplace di Microsoft. Di fatto, il caso di studio qualitativo risulta essere lo strumento più appropriato per studi di nuove teorie attualmente in fase iniziale, quando le variabili chiave e le loro relazioni non sono ancora state esplorate.

How collaborative spaces enable the modern workplace : the case study of Microsoft Italy

AGRO', GIORGIO;ARNONE, MATTEO
2016/2017

Abstract

Nowadays, large corporations and new ventures are totally redesigning their workplace. Indeed, firms are starting to invest in the creation of the so-called modern workplace. In so doing, companies also have to deeply rethink their ways of working. The aim of this research is to understand (i) how collaborative spaces in large corporations impact on collaboration, sharing of knowledge, and innovation, and overall (ii) the new role these spaces assume in the so-called modern workplace. Indeed, these two issues are under-explored in exantliterature on collaborative spaces, which is currently mainly focused on co-working spaces and their impact on local economies. To explore issues sub i) and ii), we study the case of Microsoft Italy, which has been the pioneer of the new concept of the so-called modern workplace since 2013. Microsoft Italy realized its modern workplace in Milan also through the building of the Microsoft House in February 2017. Leveraging on this case, we tried to study how the Microsoft House, besides digital technologies, leverages on collaborative spaces and how their characteristics affect the main pillars of the Microsoft modern workplace. In particular, a qualitative case study seemed to be the most appropriate method in the critical, early phase of the study of a new phenomenon, when key variables and their relationships are still unexplored.
ROVELLI, PAOLA
SANTINELLO, ELISA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Oggi, sia multinazionali che nuove imprese stanno ridisegnando completamente i propri uffici. Infatti, le imprese stanno iniziando ad investire nella creazione del cosiddetto “modern workplace”. Nel fare questo, le aziende devono anche ripensare completamente il loro modo di lavorare. Lo scopo di questa ricerca è comprendere (i) come gli spazi collaborativi aziendali influiscano sulla collaborazione, sulla condivisione delle conoscenze e sull'innovazione, e in generale (ii) sul nuovo ruolo che questi spazi assumono nel concetto più generale di “modern workplace”. Effettivmente, questo rappresenta un gap nella letteratura esistente inerente gli spazi collaborativi, la quale si concentra principalmente sugli spazi di co-working e il loro impatto sulle economie locali. In particolare, abbiamo preso in considerazione il caso di Microsoft Italia, che dal 2013 è stata la prima ad introdurre il concetto del cosiddetto “modern workplace”. Microsoft Italia realizza il modern workplace anche attraverso la Microsoft House di Milano ultimata nel febbraio 2017. Attraverso questo caso, vogliamo comprendere come la Microsoft House, oltre alle tecnologie digitali, utilizzi gli spazi collaborativi e come le loro caratteristiche influenzino i principali pillar del modern workplace di Microsoft. Di fatto, il caso di studio qualitativo risulta essere lo strumento più appropriato per studi di nuove teorie attualmente in fase iniziale, quando le variabili chiave e le loro relazioni non sono ancora state esplorate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Agro_Arnone_CRL.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137067