While the working environment continuously evolves, companies and public organizations in the market should embrace the changing environment by creating a new culture characterized by new behaviours, processes and organizational structure. Moreover, fixed time schedules are more and more unneeded and misaligned with the flexibility that workers are increasingly asking and ready to offer and the constraint of a fixed position, where to carry out working activities, is frequently a limit to the performance of the workers. The adoption of Smart Working initiatives inside the organizations is the possible approach to face this change. This work wants to provide an international overview of the diffusion of the Smart Working phenomenon among the European Countries, focusing on the best practices and successful initiatives developed by European Public Administrations. The benchmark among the countries has the final aim to find out, if existing, a possible relation between the adoption of Smart Working and the national culture characterizing a country. In order to answer to the research question, this work will present a literature research regarding the current diffusion of Smart Working in Europe, the influence of country culture on Smart Working initiatives and an overview of some of the Public Administration in Europe. Furthermore, will be reported a mapping of the most relevant Smart Working initiatives in selected countries, describing the most peculiar ones. Then, the relation between the adoption of Smart Working and the national culture will be constructed, thanks to a cluster analysis based on a theoretical model of cultural dimensions.

Mentre il mondo del lavoro sta continuamente cambiando, le aziende del settore privato e le organizzazioni del settore pubblico presenti nel mercato, devono affrontare il cambiamento creando una nuova cultura aziendale, caratterizzata da nuovi comportamenti, nuovi processi e da una nuova struttura organizzativa. Inoltre, le policy di orari fissi di lavoro sono sempre più in disaccordo con la flessibilità che sempre più lavoratori richiedono e sono disposti a offrire e i luoghi caratterizzati da postazioni lavorative fisse pongono dei limiti per le corrette performance dei lavoratori. L’adozione di iniziative di Smart Working all’interno delle organizzazioni stesse, è l’approccio migliore per affrontare questo cambiamento. Questo lavoro vuole fornire una panoramica dell’attuale diffusione del fenomeno dello Smart Working a livello europeo, ponendo l’attenzione sulle migliori iniziative di successo intraprese dalle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Questo confronto tra i vari paesi, ha come obiettivo ultimo l’individuazione, se esistente, di una possibile relazione tra l’adozione dello Smart Working e la cultura nazionale caratteristica di un paese. Lo studio è stato svolto conducendo un’analisi della letteratura con particolare attenzione per l’attuale diffusione dello Smart Working in Europa, l’influenza della cultura nazionale sull’adozione di pratiche di Smart Working e una panoramica della Pubblica Amministrazione in Europa. Sono inoltre riportate la mappatura di alcune iniziative di Smart Working più rilevanti in alcuni paesi europei selezionati e la successiva descrizione dei casi più peculiari. Infine, la relazione tra l’adozione dello Smart Working e la cultura nazionale sarà condotta attraverso la creazione di clusters di paesi, determinati sulla base di variabili culturali provenienti da un modello teorico.

The influence of national culture on smart working adoption : an overview of the practices in the European public administrations

MALACALZA, SARA;PAVESI, LAURA
2016/2017

Abstract

While the working environment continuously evolves, companies and public organizations in the market should embrace the changing environment by creating a new culture characterized by new behaviours, processes and organizational structure. Moreover, fixed time schedules are more and more unneeded and misaligned with the flexibility that workers are increasingly asking and ready to offer and the constraint of a fixed position, where to carry out working activities, is frequently a limit to the performance of the workers. The adoption of Smart Working initiatives inside the organizations is the possible approach to face this change. This work wants to provide an international overview of the diffusion of the Smart Working phenomenon among the European Countries, focusing on the best practices and successful initiatives developed by European Public Administrations. The benchmark among the countries has the final aim to find out, if existing, a possible relation between the adoption of Smart Working and the national culture characterizing a country. In order to answer to the research question, this work will present a literature research regarding the current diffusion of Smart Working in Europe, the influence of country culture on Smart Working initiatives and an overview of some of the Public Administration in Europe. Furthermore, will be reported a mapping of the most relevant Smart Working initiatives in selected countries, describing the most peculiar ones. Then, the relation between the adoption of Smart Working and the national culture will be constructed, thanks to a cluster analysis based on a theoretical model of cultural dimensions.
CRESPI, FIORELLA
GANGAI, ALESSANDRA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Mentre il mondo del lavoro sta continuamente cambiando, le aziende del settore privato e le organizzazioni del settore pubblico presenti nel mercato, devono affrontare il cambiamento creando una nuova cultura aziendale, caratterizzata da nuovi comportamenti, nuovi processi e da una nuova struttura organizzativa. Inoltre, le policy di orari fissi di lavoro sono sempre più in disaccordo con la flessibilità che sempre più lavoratori richiedono e sono disposti a offrire e i luoghi caratterizzati da postazioni lavorative fisse pongono dei limiti per le corrette performance dei lavoratori. L’adozione di iniziative di Smart Working all’interno delle organizzazioni stesse, è l’approccio migliore per affrontare questo cambiamento. Questo lavoro vuole fornire una panoramica dell’attuale diffusione del fenomeno dello Smart Working a livello europeo, ponendo l’attenzione sulle migliori iniziative di successo intraprese dalle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Questo confronto tra i vari paesi, ha come obiettivo ultimo l’individuazione, se esistente, di una possibile relazione tra l’adozione dello Smart Working e la cultura nazionale caratteristica di un paese. Lo studio è stato svolto conducendo un’analisi della letteratura con particolare attenzione per l’attuale diffusione dello Smart Working in Europa, l’influenza della cultura nazionale sull’adozione di pratiche di Smart Working e una panoramica della Pubblica Amministrazione in Europa. Sono inoltre riportate la mappatura di alcune iniziative di Smart Working più rilevanti in alcuni paesi europei selezionati e la successiva descrizione dei casi più peculiari. Infine, la relazione tra l’adozione dello Smart Working e la cultura nazionale sarà condotta attraverso la creazione di clusters di paesi, determinati sulla base di variabili culturali provenienti da un modello teorico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Malacalza_Pavesi.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137081