Manufacturing is going through an industrial revolution, based on smart devices, connectivity and embedded sensors, which is called “Industry 4.0” (Kagermann, Wahlster and Helbig, 2013). In this perspective, with the National Industry Plan 4.0 (or “Piano Calenda”), the Government is trying to economically support the process of transformation of Italian companies that want to seize the opportunities associated with the fourth industrial revolution. Italian Food Processing Companies, the focus of this thesis, in order to remain competitive, must be ready to invest on these technologies, riding this wave of transformation. For this reason, a new need has been identified, that is to have guidance in this transition: indeed, the success of the transformation depends mainly on Food companies’ readiness to apply the technological change that some of these digital technologies envision. This issue then declines itself in two main questions: firstly, how to assess Food Processing companies current level of digital capabilities? And secondly, how can these be guided towards the Industry 4.0 vision? The objective of this thesis is therefore targeting these specific gaps, proposing a CMMI-based Maturity Model, called Food Processing Digital Readiness Assessment Maturity Model (FP-DRAMM), to determine companies’ actual level of digital maturity, and then a related Framework, created to firstly highlight the strengths and weaknesses of the entity analysed and then to identify opportunities and improvement actions. This Model has been then applied to three case studies, guiding them on one hand towards the understanding of their initial digital readiness, identifying as well some opportunities for seizing improvement actions; on the other hand, more general empirical evidences concerning the Food Processing sector have been drawn, concerning the common traits of these industry and more broadly, about the opportunities identified.

La produzione manifatturiera sta attraversando una rivoluzione industriale, basata su dispositivi intelligenti, connettività e sensori incorporati, identificata con il nome di "Industria 4.0" (Kagermann, Wahlster e Helbig, 2013). In questa prospettiva, il Governo italiano sta cercando di sostenere economicamente il processo di trasformazione delle aziende italiane che vogliono cogliere le opportunità associate a questa quarta rivoluzione industriale. Le aziende alimentari di processo italiane, al centro di questa tesi, per rimanere competitive, devono essere pronte a investire su queste tecnologie, cavalcando questa ondata di trasformazione. Per questo motivo, una nuova esigenza è stata in generale identificata, quella di avere una guida in questa transizione: il successo della trasformazione dipende infatti dalla prontezza delle aziende alimentari ad applicare il cambiamento tecnologico che alcune di queste tecnologie digitali prevedono. Questa questiona si declina quindi in due domande principali: in primo luogo, come valutare l'attuale livello delle capacità digitali delle aziende alimentari di processo? E in secondo luogo, come possono queste essere guidate verso la visione dell’industria 4.0? L'obiettivo di questa tesi è quindi quello di indirizzare queste lacune specifiche, proponendo un Modello di Maturità, basato sul CMMI, chiamato Food Processing Digital Readiness Assessment Maturity Model (FP-DRAMM), per determinare l'attuale livello di maturità digitale delle aziende, e quindi un Framework correlato, creato per evidenziare i punti di forza e di debolezza dell’entità analizzata e per poi identificare opportunità e azioni di miglioramento. Questo modello è stato poi applicato a tre casi di studio: da un lato ha aiutato a guidare le aziende analizzate a comprendere la loro digital readiness attuale e individuare alcune opportunità per intraprendere azioni di miglioramento; dall’altro, ciò ha permesso di raccogliere evidenze empiriche più generali sul settore alimentare di processo, riguardanti i tratti comuni in questa industria italiana nell’era della digitalizzazione.

Evaluating digital readiness in food processing industry

BORASO, ANASTASIA
2016/2017

Abstract

Manufacturing is going through an industrial revolution, based on smart devices, connectivity and embedded sensors, which is called “Industry 4.0” (Kagermann, Wahlster and Helbig, 2013). In this perspective, with the National Industry Plan 4.0 (or “Piano Calenda”), the Government is trying to economically support the process of transformation of Italian companies that want to seize the opportunities associated with the fourth industrial revolution. Italian Food Processing Companies, the focus of this thesis, in order to remain competitive, must be ready to invest on these technologies, riding this wave of transformation. For this reason, a new need has been identified, that is to have guidance in this transition: indeed, the success of the transformation depends mainly on Food companies’ readiness to apply the technological change that some of these digital technologies envision. This issue then declines itself in two main questions: firstly, how to assess Food Processing companies current level of digital capabilities? And secondly, how can these be guided towards the Industry 4.0 vision? The objective of this thesis is therefore targeting these specific gaps, proposing a CMMI-based Maturity Model, called Food Processing Digital Readiness Assessment Maturity Model (FP-DRAMM), to determine companies’ actual level of digital maturity, and then a related Framework, created to firstly highlight the strengths and weaknesses of the entity analysed and then to identify opportunities and improvement actions. This Model has been then applied to three case studies, guiding them on one hand towards the understanding of their initial digital readiness, identifying as well some opportunities for seizing improvement actions; on the other hand, more general empirical evidences concerning the Food Processing sector have been drawn, concerning the common traits of these industry and more broadly, about the opportunities identified.
RAMUNDO, LUCIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
La produzione manifatturiera sta attraversando una rivoluzione industriale, basata su dispositivi intelligenti, connettività e sensori incorporati, identificata con il nome di "Industria 4.0" (Kagermann, Wahlster e Helbig, 2013). In questa prospettiva, il Governo italiano sta cercando di sostenere economicamente il processo di trasformazione delle aziende italiane che vogliono cogliere le opportunità associate a questa quarta rivoluzione industriale. Le aziende alimentari di processo italiane, al centro di questa tesi, per rimanere competitive, devono essere pronte a investire su queste tecnologie, cavalcando questa ondata di trasformazione. Per questo motivo, una nuova esigenza è stata in generale identificata, quella di avere una guida in questa transizione: il successo della trasformazione dipende infatti dalla prontezza delle aziende alimentari ad applicare il cambiamento tecnologico che alcune di queste tecnologie digitali prevedono. Questa questiona si declina quindi in due domande principali: in primo luogo, come valutare l'attuale livello delle capacità digitali delle aziende alimentari di processo? E in secondo luogo, come possono queste essere guidate verso la visione dell’industria 4.0? L'obiettivo di questa tesi è quindi quello di indirizzare queste lacune specifiche, proponendo un Modello di Maturità, basato sul CMMI, chiamato Food Processing Digital Readiness Assessment Maturity Model (FP-DRAMM), per determinare l'attuale livello di maturità digitale delle aziende, e quindi un Framework correlato, creato per evidenziare i punti di forza e di debolezza dell’entità analizzata e per poi identificare opportunità e azioni di miglioramento. Questo modello è stato poi applicato a tre casi di studio: da un lato ha aiutato a guidare le aziende analizzate a comprendere la loro digital readiness attuale e individuare alcune opportunità per intraprendere azioni di miglioramento; dall’altro, ciò ha permesso di raccogliere evidenze empiriche più generali sul settore alimentare di processo, riguardanti i tratti comuni in questa industria italiana nell’era della digitalizzazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Boraso.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 9.57 MB
Formato Adobe PDF
9.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137103