International Architecture is facing a worldwide spread renewal in the field of housing. Due to the consequences of the financial and real estate crisis and the reinassence of the city appeal, that is attracting people like never before, domestic space is becoming nowadays an incredibly scarce resource. More and more people live in cities in which property speculation made a large part of the housing stock unaffordable for many. After decades of marginalization and underestimation, architects are once again re-engaging with the theme of affordable dwelling, establishing the basis for the rebirth in the interest in housing sector in the architectural debate, witnessed by exhibitions, pubblications and venues that are taking place around the world. Responding to continued high demand, changing clients and new funding methods, architects are achiving high standards of design and a new meaningful focus on the city making. It’s interesting to mention, as reported by Casabella 878, how for example the 15th edition of the Mies Van Der Rohe Prize has marked a sign of strong discontinuity with the recent tendencies in architecture. For the first time the jury, presided by Stephen Bates, has given the first prize to a residential building, both in the main category and the one for young architects. In particular, due to the aforementioned lack of affordable living units, radical changing in demography and social manners, lot of hopes are being addressed in the sector of Social Housing. Something able to deal with a new way of dwelling, conceived as a form of affordable living space in the city, with the right balance between the need to cope with low budget constraints and the will of providing high-level amenities. Buildings that are outcomes of a period of social and technological innovations, that is triggering the emergence of a new mode of living the domestic based on sharing and collectivity, accompanied by the raising counsciousness that our society is being driven into a dead end by individualism, egoism and speculation. In recent years, so called “communal rooms” have established themselves as a standard feature of residential building, expanding the private domestic realm with socially shared amenities. Everything based on the deatomization of singular, small and private services in favour of something better, bigger and more sustainable. The thesis starts from this assumption, investigating the potential of a quiet revolution in housing and urban planning, that is leaving to the past the myth of the suburban single family house, towards forms of communal and collective living in the city. The title “Six Houses in Milan”, deliberatly bare and simple, expresses how the following chapters report the steps of an empirical test, set in a plot in the South East of Milano. In particular, this book doesn’t want to be conceived as a sociological and theoretical treatise, but more as an investigation based on a declared balance between research and design, in which theory is never expressed by itself but always used as a tool for design and practical choices.

L’architettura internazionale sta affrontando un rinnovamento globalmente diffuso nel campo dell’architettura residenziale. A causa delle conseguenze della crisi economica e edilizia e visto il crescente appeal delle città, popolate come mai prima d’ora, lo spazio domestico sta diventando oggi giorno una risorsa incredibilmente scarsa. Sempre più persone vivono in città in cui la speculazione edilizia rende inaccessibili ai più una larga parte del comparto abitativo esistente. Dopo decenni di marginalizzazione e sotto stima, gli architetti stanno nuovamente affrontando il tema dell’edilizia economica, ponendo le basi per una rinascita dell’interesse nel settore residenziale nel dibattito architettonico, fatto testimoniato da mostre, pubblicazioni ed eventi che stanno avendo luogo in giro per il mondo. Rispondendo ad una continua grande richiesta, a nuovi tipi di clientela e finanziamento, gli architetti stanno raggiungendo alti standards progettuali e nuovi interessanti spunti sul modo di “fare la città”. Da questo punto di vista, è interessante citare, come riportato da Casabella 878, come ad esempio la quindicesima edizione del premio Mies Van Der Rohe abbia segnato un segno di forte discontinuità con le recenti tendenze nel mondo dell’architettura. Per la prima volta, la giuria presieduta da Stephen Bates, ha consegnato il primo premio ad un edificio residenziale, sia nella categoria maggiore che in quella per giovani architetti. In particolare, a causa della sopra citata mancanza di unità abitative economicamente accessibili, dei grandi cambiamenti demografici e di usi e costumi, grandi speranze sono oggi riposte nel settore del Social Housing. Un modo di progettare capace di assecondare nuovi modi di vivere, attraverso la creazione di spazi accessibili nella città, con un giusto equilibrio tra la necessità di misurarsi con restrizioni economiche e la volontà di fornire le abitazioni di servizi di alto livello. Edifici che sono la conseguenza di un perido di innovazioni sociali e tecnologiche che stanno innescando la nascita di nuovi modi di vivere la casa basati sulla condivisione e la comunità, accompagniati dalla crescente consapevolezza che la nostra società sta essendo guidata in un vicolo cieco a causa dell’individualismo, egoismo e speculazione. Recentemente, le cosiddette “stanze comune” si sono conquistate il ruolo di caratteristica imprescindibile in molti interventi di edilizia residenziale, espandendo lo spazio domestico privato con servizi codivisi socialmente. Tutto basato sulla de atmoizzazione di singoli, ridotti e privati servizi, in favore di qualcosa di migliore, più grande a molto più sostenibile. La tesi parte da questa premessa, andando ad analizzare il potenziale di una rivoluzione nell’edilizia residenziale e nella pianificazione urbana, che sta lasciando al passato il mito della villetta suburbana verso nuove forme di vita collettiva nella città. Il titolo “Six Houses in Milan”, volutamente scarno e semplice, esprime come i seguenti capitoli riportino gli step di un progetto empirico, ambientato in un lotto a Sud Est di Milano.In particolare , questo libro non vuole essere inteso come un trattato sociologico o teorico, ma più come un analisi basata su un chiaro rapporto tra ricerca e progetto, in cui temi teorici non sono mai espressi fini a sè stessi ma sempre usati come strumenti per il progetto e le sue decisioni pratiche.

Six houses in Milan

MARCOLIN, SIMONE
2016/2017

Abstract

International Architecture is facing a worldwide spread renewal in the field of housing. Due to the consequences of the financial and real estate crisis and the reinassence of the city appeal, that is attracting people like never before, domestic space is becoming nowadays an incredibly scarce resource. More and more people live in cities in which property speculation made a large part of the housing stock unaffordable for many. After decades of marginalization and underestimation, architects are once again re-engaging with the theme of affordable dwelling, establishing the basis for the rebirth in the interest in housing sector in the architectural debate, witnessed by exhibitions, pubblications and venues that are taking place around the world. Responding to continued high demand, changing clients and new funding methods, architects are achiving high standards of design and a new meaningful focus on the city making. It’s interesting to mention, as reported by Casabella 878, how for example the 15th edition of the Mies Van Der Rohe Prize has marked a sign of strong discontinuity with the recent tendencies in architecture. For the first time the jury, presided by Stephen Bates, has given the first prize to a residential building, both in the main category and the one for young architects. In particular, due to the aforementioned lack of affordable living units, radical changing in demography and social manners, lot of hopes are being addressed in the sector of Social Housing. Something able to deal with a new way of dwelling, conceived as a form of affordable living space in the city, with the right balance between the need to cope with low budget constraints and the will of providing high-level amenities. Buildings that are outcomes of a period of social and technological innovations, that is triggering the emergence of a new mode of living the domestic based on sharing and collectivity, accompanied by the raising counsciousness that our society is being driven into a dead end by individualism, egoism and speculation. In recent years, so called “communal rooms” have established themselves as a standard feature of residential building, expanding the private domestic realm with socially shared amenities. Everything based on the deatomization of singular, small and private services in favour of something better, bigger and more sustainable. The thesis starts from this assumption, investigating the potential of a quiet revolution in housing and urban planning, that is leaving to the past the myth of the suburban single family house, towards forms of communal and collective living in the city. The title “Six Houses in Milan”, deliberatly bare and simple, expresses how the following chapters report the steps of an empirical test, set in a plot in the South East of Milano. In particular, this book doesn’t want to be conceived as a sociological and theoretical treatise, but more as an investigation based on a declared balance between research and design, in which theory is never expressed by itself but always used as a tool for design and practical choices.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
L’architettura internazionale sta affrontando un rinnovamento globalmente diffuso nel campo dell’architettura residenziale. A causa delle conseguenze della crisi economica e edilizia e visto il crescente appeal delle città, popolate come mai prima d’ora, lo spazio domestico sta diventando oggi giorno una risorsa incredibilmente scarsa. Sempre più persone vivono in città in cui la speculazione edilizia rende inaccessibili ai più una larga parte del comparto abitativo esistente. Dopo decenni di marginalizzazione e sotto stima, gli architetti stanno nuovamente affrontando il tema dell’edilizia economica, ponendo le basi per una rinascita dell’interesse nel settore residenziale nel dibattito architettonico, fatto testimoniato da mostre, pubblicazioni ed eventi che stanno avendo luogo in giro per il mondo. Rispondendo ad una continua grande richiesta, a nuovi tipi di clientela e finanziamento, gli architetti stanno raggiungendo alti standards progettuali e nuovi interessanti spunti sul modo di “fare la città”. Da questo punto di vista, è interessante citare, come riportato da Casabella 878, come ad esempio la quindicesima edizione del premio Mies Van Der Rohe abbia segnato un segno di forte discontinuità con le recenti tendenze nel mondo dell’architettura. Per la prima volta, la giuria presieduta da Stephen Bates, ha consegnato il primo premio ad un edificio residenziale, sia nella categoria maggiore che in quella per giovani architetti. In particolare, a causa della sopra citata mancanza di unità abitative economicamente accessibili, dei grandi cambiamenti demografici e di usi e costumi, grandi speranze sono oggi riposte nel settore del Social Housing. Un modo di progettare capace di assecondare nuovi modi di vivere, attraverso la creazione di spazi accessibili nella città, con un giusto equilibrio tra la necessità di misurarsi con restrizioni economiche e la volontà di fornire le abitazioni di servizi di alto livello. Edifici che sono la conseguenza di un perido di innovazioni sociali e tecnologiche che stanno innescando la nascita di nuovi modi di vivere la casa basati sulla condivisione e la comunità, accompagniati dalla crescente consapevolezza che la nostra società sta essendo guidata in un vicolo cieco a causa dell’individualismo, egoismo e speculazione. Recentemente, le cosiddette “stanze comune” si sono conquistate il ruolo di caratteristica imprescindibile in molti interventi di edilizia residenziale, espandendo lo spazio domestico privato con servizi codivisi socialmente. Tutto basato sulla de atmoizzazione di singoli, ridotti e privati servizi, in favore di qualcosa di migliore, più grande a molto più sostenibile. La tesi parte da questa premessa, andando ad analizzare il potenziale di una rivoluzione nell’edilizia residenziale e nella pianificazione urbana, che sta lasciando al passato il mito della villetta suburbana verso nuove forme di vita collettiva nella città. Il titolo “Six Houses in Milan”, volutamente scarno e semplice, esprime come i seguenti capitoli riportino gli step di un progetto empirico, ambientato in un lotto a Sud Est di Milano.In particolare , questo libro non vuole essere inteso come un trattato sociologico o teorico, ma più come un analisi basata su un chiaro rapporto tra ricerca e progetto, in cui temi teorici non sono mai espressi fini a sè stessi ma sempre usati come strumenti per il progetto e le sue decisioni pratiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
SimoneMarcolin_BookletTesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Booklet di Tesi
Dimensione 15.51 MB
Formato Adobe PDF
15.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SimoneMarcolin_BoardsTesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di Progetto da 1 a 10 (ISO A0)
Dimensione 14.28 MB
Formato Adobe PDF
14.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137104