This thesis tells of Lisbon, a city that is going through a new phase of urban evolution, in which the key word is not "explosion" but "implosion", a city that does not aim at an increase in peripheralization, but in the regeneration of industrial areas and abandoned portals, of emerged spaces, to offer a new urban and social quality. My thesis takes shape from the Strategic Plan of Urban Rehabilitation of the area on which Avenida Almirante Reis is developed, identifying as a project intervention the regeneration of the former fabrica de cerveja Portugalia, located on the Avenida. This axis, which was born as an axis of urban expansion towards the rural territory to the north, was included in 2011 in a process of urban regeneration because it develops in an area characterized by building obsolescence and scarcity and degradation of space public, thus making it an area unable to generate opportunities for socialization, leisure and social cohesion. Therefore in this thesis the theme of public space becomes fundamental, understood as an instrument of urban regeneration, and as a multi-scalar design element, that is able to hold together the regeneration from the urban scale, represented by the intervention on the Avenida, the architectural one, expressed by the design on the rubble of the former Portugalia factory. In the urban concept, the Avenida becomes a linear public space, a rambla, which incorporates public spaces that meet and regenerate abandoned spaces, such as the area of ​​the former factory. The timely project intervention on the latter works on the theme of the decomposition and opening of the block, in order to penetrate the public space of the Avenida inside the courtyard. In this way the concept of an isolated as a closed and private enclosure is completely disrupted, but it becomes a public, open, traversable space. Within the project volume are the functions required by the plan: commercial activities, offices, neighborhood services and residences. And it is right inside the residence that the theme of public space returns, manifesting itself in the form of balconies, which thanks to their large dimensions become places of aggregation, the real "high-altitude roads" that lead to "high-altitude plazas" flanked by volumes dedicated to common use (swimming pool, kitchen, relaxation area, gym). Therefore this project is urban as well as punctual, has as its main objective urban regeneration, treated through the theme of public space, which is not limited to remain on the rambla, but penetrates inside the court and finally rises in altitude, transforming also the residence on an occasion of sociality and an opportunity for aggregation. A multi-scalar project, that is based on the concept that urban regeneration can no longer be based on simple "demolition and reconstruction" practices, but must instead follow a wider and more complex project, starting from the urban scale to the project punctual, obtaining a quality and social inclusion through a quality of public space and a morphological and functional type mixité

Questa tesi racconta di Lisbona, una città che sta attraversando una nuova fase di evoluzione urbana, in cui la parola chiave non è "esplosione" ma "implosione", una città che non punta ad un incremento della periferizzazione, ma alla rigenerazione delle aree industriali e portuali abbandonate, degli spazi di risulta, per offrire così una nuova qualità urbana e sociale. La mia tesi prende infatti forma dal Piano Strategico di Riabilitazione Urbana dell'area su cui si sviluppa Avenida Almirante Reis, individuando come intervento progettuale la rigenerazione dell'ex fabrica de cerveja Portugalia, situata sull'Avenida. Questo asse, che nasce come asse d'espansione urbana verso il territorio rurale a nord, è stato inserito nel 2011 all'interno di un processo di rigenerazione urbana poiché si sviluppa in un'area caratterizzata dall'obsolescenza edilizia e scarsità e degrado degli spazi pubblici, rendendola quindi un'area incapace di generare opportunità di socializzazione, svago e coesione sociale. Pertanto in questa tesi diventa fondamentale il tema dello spazio pubblico, inteso come strumento di rigenerazione urbana, e come elemento progettuale multi-scalare, cioè capace di tenere insieme la rigenerazione dalla scala urbana, rappresentata dall'intervento sull'Avenida, a quella architettonica, espressa dalla progettazione sulle macerie dell'ex fabrica Portugalia. Nel concept a livello urbano l'Avenida diventa uno spazio pubblico lineare, una rambla, che ingloba gli spazi pubblici che incontra e rigenera gli spazi abbandonati, come l'area dell'ex fabbrica. L'intervento progettuale puntuale su quest'ultima lavora sul tema della scomposizione e apertura dell'isolato, in modo da far penetrare lo spazio pubblico dell'Avenida all'interno della corte. In questo modo viene completamente scardinato il concetto di isolato come recinto chiuso e privato, ma diventa uno spazio pubblico, aperto, attraversabile. All'interno del volume progettuale sono presenti le funzioni richieste dal piano: attività commerciali, uffici, servizi di quartiere e residenze. Ed è proprio all'interno della residenza che ritorna il tema dello spazio pubblico, manifestandosi sotto forma di ballatoi, che grazie alle loro ampie dimensioni diventano luoghi di aggregazione, delle vere e proprie “strade in quota” che sfociano in “piazze in quota” affiancate a volumi dedicati ad uso comune (piscina, cucina, area relax, palestra). Pertanto questo progetto sia a livello urbano che puntuale, ha come principale obbiettivo la rigenerazione urbana, trattata attraverso il tema dello spazio pubblico, il quale non si limita a rimanere sulla rambla, ma penetra all’interno della corte e infine sale in quota, trasformando anche la residenza in un’occasione di socialità e un’opportunità di aggregazione. Un progetto quindi multi-scalare, cioè basato sul concetto che oggi la rigenerazione urbana non possa più basarsi su semplici pratiche di “demolizione e ricostruzione”, ma debba invece seguire un progetto più ampio e complesso, che partendo cioè dalla scala urbana arriva al progetto puntuale, ottenendo una qualità e inclusione sociale attraverso una qualità dello spazio pubblico e una mixitè tipo-morfologica e funzionale.

Abitare lo scarto urbano. Rigenerazione dell'ex fabrica de cerveja Portugalia in Avenida Almirante Reis a Lisbona

MALORI SCAURI, MONICA
2016/2017

Abstract

This thesis tells of Lisbon, a city that is going through a new phase of urban evolution, in which the key word is not "explosion" but "implosion", a city that does not aim at an increase in peripheralization, but in the regeneration of industrial areas and abandoned portals, of emerged spaces, to offer a new urban and social quality. My thesis takes shape from the Strategic Plan of Urban Rehabilitation of the area on which Avenida Almirante Reis is developed, identifying as a project intervention the regeneration of the former fabrica de cerveja Portugalia, located on the Avenida. This axis, which was born as an axis of urban expansion towards the rural territory to the north, was included in 2011 in a process of urban regeneration because it develops in an area characterized by building obsolescence and scarcity and degradation of space public, thus making it an area unable to generate opportunities for socialization, leisure and social cohesion. Therefore in this thesis the theme of public space becomes fundamental, understood as an instrument of urban regeneration, and as a multi-scalar design element, that is able to hold together the regeneration from the urban scale, represented by the intervention on the Avenida, the architectural one, expressed by the design on the rubble of the former Portugalia factory. In the urban concept, the Avenida becomes a linear public space, a rambla, which incorporates public spaces that meet and regenerate abandoned spaces, such as the area of ​​the former factory. The timely project intervention on the latter works on the theme of the decomposition and opening of the block, in order to penetrate the public space of the Avenida inside the courtyard. In this way the concept of an isolated as a closed and private enclosure is completely disrupted, but it becomes a public, open, traversable space. Within the project volume are the functions required by the plan: commercial activities, offices, neighborhood services and residences. And it is right inside the residence that the theme of public space returns, manifesting itself in the form of balconies, which thanks to their large dimensions become places of aggregation, the real "high-altitude roads" that lead to "high-altitude plazas" flanked by volumes dedicated to common use (swimming pool, kitchen, relaxation area, gym). Therefore this project is urban as well as punctual, has as its main objective urban regeneration, treated through the theme of public space, which is not limited to remain on the rambla, but penetrates inside the court and finally rises in altitude, transforming also the residence on an occasion of sociality and an opportunity for aggregation. A multi-scalar project, that is based on the concept that urban regeneration can no longer be based on simple "demolition and reconstruction" practices, but must instead follow a wider and more complex project, starting from the urban scale to the project punctual, obtaining a quality and social inclusion through a quality of public space and a morphological and functional type mixité
ALLEGRI, DAVIDE
TAGLIAFICHI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Questa tesi racconta di Lisbona, una città che sta attraversando una nuova fase di evoluzione urbana, in cui la parola chiave non è "esplosione" ma "implosione", una città che non punta ad un incremento della periferizzazione, ma alla rigenerazione delle aree industriali e portuali abbandonate, degli spazi di risulta, per offrire così una nuova qualità urbana e sociale. La mia tesi prende infatti forma dal Piano Strategico di Riabilitazione Urbana dell'area su cui si sviluppa Avenida Almirante Reis, individuando come intervento progettuale la rigenerazione dell'ex fabrica de cerveja Portugalia, situata sull'Avenida. Questo asse, che nasce come asse d'espansione urbana verso il territorio rurale a nord, è stato inserito nel 2011 all'interno di un processo di rigenerazione urbana poiché si sviluppa in un'area caratterizzata dall'obsolescenza edilizia e scarsità e degrado degli spazi pubblici, rendendola quindi un'area incapace di generare opportunità di socializzazione, svago e coesione sociale. Pertanto in questa tesi diventa fondamentale il tema dello spazio pubblico, inteso come strumento di rigenerazione urbana, e come elemento progettuale multi-scalare, cioè capace di tenere insieme la rigenerazione dalla scala urbana, rappresentata dall'intervento sull'Avenida, a quella architettonica, espressa dalla progettazione sulle macerie dell'ex fabrica Portugalia. Nel concept a livello urbano l'Avenida diventa uno spazio pubblico lineare, una rambla, che ingloba gli spazi pubblici che incontra e rigenera gli spazi abbandonati, come l'area dell'ex fabbrica. L'intervento progettuale puntuale su quest'ultima lavora sul tema della scomposizione e apertura dell'isolato, in modo da far penetrare lo spazio pubblico dell'Avenida all'interno della corte. In questo modo viene completamente scardinato il concetto di isolato come recinto chiuso e privato, ma diventa uno spazio pubblico, aperto, attraversabile. All'interno del volume progettuale sono presenti le funzioni richieste dal piano: attività commerciali, uffici, servizi di quartiere e residenze. Ed è proprio all'interno della residenza che ritorna il tema dello spazio pubblico, manifestandosi sotto forma di ballatoi, che grazie alle loro ampie dimensioni diventano luoghi di aggregazione, delle vere e proprie “strade in quota” che sfociano in “piazze in quota” affiancate a volumi dedicati ad uso comune (piscina, cucina, area relax, palestra). Pertanto questo progetto sia a livello urbano che puntuale, ha come principale obbiettivo la rigenerazione urbana, trattata attraverso il tema dello spazio pubblico, il quale non si limita a rimanere sulla rambla, ma penetra all’interno della corte e infine sale in quota, trasformando anche la residenza in un’occasione di socialità e un’opportunità di aggregazione. Un progetto quindi multi-scalare, cioè basato sul concetto che oggi la rigenerazione urbana non possa più basarsi su semplici pratiche di “demolizione e ricostruzione”, ma debba invece seguire un progetto più ampio e complesso, che partendo cioè dalla scala urbana arriva al progetto puntuale, ottenendo una qualità e inclusione sociale attraverso una qualità dello spazio pubblico e una mixitè tipo-morfologica e funzionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Book.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 14.6 MB
Formato Adobe PDF
14.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 1.jpg

non accessibile

Descrizione: Analisi
Dimensione 11.71 MB
Formato JPEG
11.71 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 2.jpg

non accessibile

Descrizione: Masterplan
Dimensione 7.58 MB
Formato JPEG
7.58 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 3.jpg

non accessibile

Descrizione: Progetto
Dimensione 9.09 MB
Formato JPEG
9.09 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 4.jpg

non accessibile

Descrizione: Progetto
Dimensione 8.33 MB
Formato JPEG
8.33 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 5.jpg

non accessibile

Descrizione: Progetto
Dimensione 8.59 MB
Formato JPEG
8.59 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 6.jpg

non accessibile

Descrizione: Progetto
Dimensione 6.48 MB
Formato JPEG
6.48 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 7.jpg

non accessibile

Descrizione: Progetto
Dimensione 7.38 MB
Formato JPEG
7.38 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 8.jpg

non accessibile

Descrizione: Progetto
Dimensione 7.03 MB
Formato JPEG
7.03 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 9.jpg

non accessibile

Descrizione: Progetto
Dimensione 6.91 MB
Formato JPEG
6.91 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 10.jpg

non accessibile

Descrizione: Progetto
Dimensione 6.92 MB
Formato JPEG
6.92 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 11.jpg

non accessibile

Descrizione: Progetto
Dimensione 19 MB
Formato JPEG
19 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137107