Nowadays, the economic situation makes competition very ruthless, due to several factors: the economic crisis, the speed of innovation, the push for customers that require more and more innovative products, the average concentration of sectors that tend to be less concentrated with many smaller companies of few large companies, lack of growth in many areas, growing attention to environmental sustainability, which makes the regulatory framework stricter than in the past. In order to maintain competitiveness and differentiate, companies are forced to expand their offer, from selling pure and merchant products to the integration of products and services. This change is commonly called servitization. Within servicing, product service systems (PSS) are an essential topic. A PSS is an offering of integrated products and services offering value to the customer. However, the products are also becoming more precious thanks to computer technology. Once composed exclusively of mechanical and electrical parts, the products have become complex systems that combine hardware, sensors, data storage, microprocessors, software and connectivity in a myriad of ways. These "smart related products" have sparked a new era of competition. Despite the increasing importance of this topic, there is a vacuum in the literature about modeling a PSS. Specifically, this research aims to propose a model that can be a support for companies in PSS design when they decide to broaden their product offering by introducing services, or decide to introduce a product-service ex novo. This research starts with an accurate study of the literature, which has highlighted the existing gaps. It moved towards the creation of a new model, then it was tested on 3 real cases. Finally, there is the validation and evaluation of the model by some experts.

Oggi la situazione economica rende la concorrenza molto spietata a causa di molti fattori: crisi economica, velocità dell’innovazione, clienti sempre più esigenti, mercato frammentato da tante piccole imprese, e ancora, mancanza di crescita di alcuni settori e in più la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, che rendono il quadro normativo sempre più rigido. Per differenziarsi ed essere competitive, le aziende sono costrette ad ampliare la loro offerta, dalla vendita di prodotti, all’erogazione di servizi di varia natura. Questo cambiamento è comunemente definito come servitization, all'interno della quale i Product Service Systems (PSS) rappresentano un argomento essenziale. Un PSS è un'offerta di prodotti e servizi integrata che offre un valore aggiunto al cliente. In più, i prodotti stanno diventando sempre più preziosi grazie all'informatica. Una volta composti esclusivamente da parti meccaniche ed elettriche, molti prodotti sono diventati sistemi complessi che combinano: sensori, possibilità di archiviare dati, microprocessori, software e connettività. Questi ultimi, definiti “Smart Products”, hanno aperto una nuova era competitiva. La servitization e la nascita degli Smart products sono due temi principali presentati in questo lavoro, che si combinano e si integrano, proponendo un nuovo modello. Il modello proposto in questa ricerca, si pone l’obiettivo di essere un supporto per le aziende, nel design dei PSS, nel momento in cui decidano di allargare la propria offerta, proponendo servizi in aggiunta al prodotto, o decidano di introdurre un prodotto-servizio ex novo. Questa ricerca, parte da una attenta analisi della letteratura esistente sui temi trattati, che ha evidenziato alcuni gap. Il tentativo di colmare questi gap è la base di questo lavoro. Si è mossa poi verso la creazione del nuovo modello, che è stato testato su tre aziende. Infine il modello è stato valutato da parte di alcuni esperti.

Towards a reference methodology for smart products and service design

D'AGNANO, FABIO
2016/2017

Abstract

Nowadays, the economic situation makes competition very ruthless, due to several factors: the economic crisis, the speed of innovation, the push for customers that require more and more innovative products, the average concentration of sectors that tend to be less concentrated with many smaller companies of few large companies, lack of growth in many areas, growing attention to environmental sustainability, which makes the regulatory framework stricter than in the past. In order to maintain competitiveness and differentiate, companies are forced to expand their offer, from selling pure and merchant products to the integration of products and services. This change is commonly called servitization. Within servicing, product service systems (PSS) are an essential topic. A PSS is an offering of integrated products and services offering value to the customer. However, the products are also becoming more precious thanks to computer technology. Once composed exclusively of mechanical and electrical parts, the products have become complex systems that combine hardware, sensors, data storage, microprocessors, software and connectivity in a myriad of ways. These "smart related products" have sparked a new era of competition. Despite the increasing importance of this topic, there is a vacuum in the literature about modeling a PSS. Specifically, this research aims to propose a model that can be a support for companies in PSS design when they decide to broaden their product offering by introducing services, or decide to introduce a product-service ex novo. This research starts with an accurate study of the literature, which has highlighted the existing gaps. It moved towards the creation of a new model, then it was tested on 3 real cases. Finally, there is the validation and evaluation of the model by some experts.
CATTANEO, LAURA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Oggi la situazione economica rende la concorrenza molto spietata a causa di molti fattori: crisi economica, velocità dell’innovazione, clienti sempre più esigenti, mercato frammentato da tante piccole imprese, e ancora, mancanza di crescita di alcuni settori e in più la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, che rendono il quadro normativo sempre più rigido. Per differenziarsi ed essere competitive, le aziende sono costrette ad ampliare la loro offerta, dalla vendita di prodotti, all’erogazione di servizi di varia natura. Questo cambiamento è comunemente definito come servitization, all'interno della quale i Product Service Systems (PSS) rappresentano un argomento essenziale. Un PSS è un'offerta di prodotti e servizi integrata che offre un valore aggiunto al cliente. In più, i prodotti stanno diventando sempre più preziosi grazie all'informatica. Una volta composti esclusivamente da parti meccaniche ed elettriche, molti prodotti sono diventati sistemi complessi che combinano: sensori, possibilità di archiviare dati, microprocessori, software e connettività. Questi ultimi, definiti “Smart Products”, hanno aperto una nuova era competitiva. La servitization e la nascita degli Smart products sono due temi principali presentati in questo lavoro, che si combinano e si integrano, proponendo un nuovo modello. Il modello proposto in questa ricerca, si pone l’obiettivo di essere un supporto per le aziende, nel design dei PSS, nel momento in cui decidano di allargare la propria offerta, proponendo servizi in aggiunta al prodotto, o decidano di introdurre un prodotto-servizio ex novo. Questa ricerca, parte da una attenta analisi della letteratura esistente sui temi trattati, che ha evidenziato alcuni gap. Il tentativo di colmare questi gap è la base di questo lavoro. Si è mossa poi verso la creazione del nuovo modello, che è stato testato su tre aziende. Infine il modello è stato valutato da parte di alcuni esperti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_DAgnano .pdf

Open Access dal 04/12/2018

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137110