The aim of this dissertation is the understanding of the role that Fintech can play within Supply Chain Finance. Fintech is a broad and recent phenomenon that is evolving daily, it is an industry composed of both startups and established financial and technologies companies which aspires to replace or increase the usage of financial services, by leveraging on innovative technologies. According to their broad spectrum of services, they can both offer financing solutions or act as intermediaries in facilitating transactions. In this perspective, the contribute they can provide to SCF is quite evident; thus, the scope of our work is the formalization of the kinds of support Fintech can directly provide to companies who want to implement SCF solutions or that they can indirectly provide to SCF supportive actors being in a potentially advantageous position. The goal is always to enrich their role in this process. Specifically, this study aims also at defining how Fintech services could reinforce the position of LSP in SCF, by exploiting on one side, the high level of innovation of Fintech services and on the other side, the well-established role of LSP in Supply Chain, as integrator of physical and information flow.

Questa tesi si propone di comprendere il ruolo che le Fintech possono assumere nel campo di azione della Supply Chain Finance. Negli ultimi tempi, l’industria finanziaria ha visto proliferare al suo interno un gruppo di aziende vasto e in continua evoluzione, composto sia da startup sia da aziende con un operato consolidato nel campo finanziario e tecnologico, denominate “Fintech”: esse hanno un obiettivo comune, ovvero quello di fornire un’alternativa ai servizi finanziari tradizionali, o al meno di incrementarne l’utilizzo avvalendosi di strumenti tecnologici innovativi. Infatti, una lettura semplificata del largo spettro di servizi offerto dalle Fintech, permette di identificarne una principale duplice natura, esse infatti possono o essere fornitori di soluzioni finanziarie o agire come intermediari nel facilitare le transazioni. Da questa prospettiva, il contributo che esse possono apportare nella SCF è abbastanza evidente, così lo scopo del nostro lavoro è la formalizzazione del tipo di supporto che le Fintech possono fornire in maniera diretta alle aziende interessate all’implementazione di soluzioni di SCF, o in maniera indiretta agli attori di supporto della SCF che godono di una posizione di vantaggio per l’ampliamento del loro ruolo in questo processo. In modo più specifico, questo studio ha lo scopo di definire come i servizi dell’offerta Fintech possano rafforzare la posizione degli LSP nella SCF, sfruttando da un lato, l’alto livello di innovazione dei servizi Fintech, e dall’altro il ruolo ben definito di cui gli LSP godono nella Supply Chain, come integratori dei flussi fisici e informativi.

The emerging reality of Fintech within supply chain finance

LUPERTO, LAURA;PLACENZA, MELANIA
2016/2017

Abstract

The aim of this dissertation is the understanding of the role that Fintech can play within Supply Chain Finance. Fintech is a broad and recent phenomenon that is evolving daily, it is an industry composed of both startups and established financial and technologies companies which aspires to replace or increase the usage of financial services, by leveraging on innovative technologies. According to their broad spectrum of services, they can both offer financing solutions or act as intermediaries in facilitating transactions. In this perspective, the contribute they can provide to SCF is quite evident; thus, the scope of our work is the formalization of the kinds of support Fintech can directly provide to companies who want to implement SCF solutions or that they can indirectly provide to SCF supportive actors being in a potentially advantageous position. The goal is always to enrich their role in this process. Specifically, this study aims also at defining how Fintech services could reinforce the position of LSP in SCF, by exploiting on one side, the high level of innovation of Fintech services and on the other side, the well-established role of LSP in Supply Chain, as integrator of physical and information flow.
BONZANI, AGOSTINO
GELSOMINO, LUCA
MORETTO, ANTONELLA MARIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Questa tesi si propone di comprendere il ruolo che le Fintech possono assumere nel campo di azione della Supply Chain Finance. Negli ultimi tempi, l’industria finanziaria ha visto proliferare al suo interno un gruppo di aziende vasto e in continua evoluzione, composto sia da startup sia da aziende con un operato consolidato nel campo finanziario e tecnologico, denominate “Fintech”: esse hanno un obiettivo comune, ovvero quello di fornire un’alternativa ai servizi finanziari tradizionali, o al meno di incrementarne l’utilizzo avvalendosi di strumenti tecnologici innovativi. Infatti, una lettura semplificata del largo spettro di servizi offerto dalle Fintech, permette di identificarne una principale duplice natura, esse infatti possono o essere fornitori di soluzioni finanziarie o agire come intermediari nel facilitare le transazioni. Da questa prospettiva, il contributo che esse possono apportare nella SCF è abbastanza evidente, così lo scopo del nostro lavoro è la formalizzazione del tipo di supporto che le Fintech possono fornire in maniera diretta alle aziende interessate all’implementazione di soluzioni di SCF, o in maniera indiretta agli attori di supporto della SCF che godono di una posizione di vantaggio per l’ampliamento del loro ruolo in questo processo. In modo più specifico, questo studio ha lo scopo di definire come i servizi dell’offerta Fintech possano rafforzare la posizione degli LSP nella SCF, sfruttando da un lato, l’alto livello di innovazione dei servizi Fintech, e dall’altro il ruolo ben definito di cui gli LSP godono nella Supply Chain, come integratori dei flussi fisici e informativi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Luperto_Placenza.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 5.01 MB
Formato Adobe PDF
5.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137154