This paper has the aim to evaluate and to improve benefits of re-design the packaging line of Kone Industrial S.p.A. The analysis is focused on the production plant located in Pero. Main goal of Production Team is to increase the daily output with the final aim to avoid delays in the deliveries to customers. The company works according to MTO policy and in a stable environment: the demand is flat and not affected by seasonality. Therefore, this delay is caused by a low production output and not by demand peaks. In this factory, production is dedicated to only one product, the lift. Lift installation is made on customer site. Indeed, in this factory all components are collected in a box to be sent to customers. This process is performed along the packaging line. Past analyses revealed how the packaging line was a bottleneck for the production flow. For this reason, on March 2016 company started to invest time, effort and money to re-design packaging line. This initiative is part of a broader project of the global company to lead a culture of continuous improvement. Analyses performed during our thesis are supported by both Lean Tools and by Arena, a simulation software. Many lean tools are approached in the work with special emphasis on Takt Time, Just in Time, Line-Balancing and five S. Simulation software could reduce risk through testing of process changes before to implement them. Program can figure out results of “what-if” scenarios to evaluate proposed process changes. It assesses potential alternatives to find the best solution to optimize performances. Arena modelling implies process mapping of activities which leads to a deep understand of all processes. As final results, it is shown how performances of new packaging line will change and which benefits this company will achieve due to this investment and due to our proposals, developed during the thesis.

Questo documento ha lo scopo di valutare e migliorare i benefici della riprogettazione della linea di imballaggio di KONE Industrial S.p.A. L'analisi è stata svolta nello stabilimento produttivo di Pero. L'obiettivo principale del Production Team è di aumentare la produzione giornaliera con l'obiettivo finale di evitare eventuali ritardi nelle consegne ai clienti. L'azienda produce con una logica MTO e compete in un mercato stabile: la domanda è costante e non influenzata dalla stagionalità. Pertanto, questo ritardo è causato da un basso output produttivo e non da picchi nella domanda. In questa fabbrica, la produzione è dedicata a un solo prodotto, l'ascensore. L'installazione dell'ascensore viene effettuata direttamente nella sede dei clienti. Infatti, in questa fabbrica tutti i componenti sono raccolti in un box destinato ai clienti. Questo processo viene eseguito lungo la linea di imballaggio. Precedenti studi hanno dimostrato come la linea di imballaggio costituisse un collo di bottiglia per il flusso di produzione. Per questo motivo, da marzo 2016 l'azienda ha iniziato a investire tempo, sforzo e denaro per riprogettare la linea di imballaggio. Questa iniziativa è parte di un progetto più ampio dell'azienda globale, volto a guidare una cultura di miglioramento continuo. Le analisi eseguite durante la nostra tesi sono supportate sia da Lean Tools che da Arena, un software di simulazione. Vengono trattati diversi Lean Tools, con particolare attenzione per Takt Time, Just in Time, Line-Balancing e 5 S. Il software di simulazione può ridurre il rischio di modifiche prima di implementarle. Il programma può calcolare i risultati di "what-if scenarios” al fine di valutare le modifiche al processo proposte. Valuta le diverse alternative per trovare la soluzione migliore per ottimizzare le prestazioni. La fase di modellazione con Arena necessita la mappatura delle attività che porta a una comprensione profonda di tutti i processi. Nella conclusione, viene mostrato come cambieranno le prestazioni della nuova linea di imballaggio in termini di monetari e aumento di output.

Evaluation of lean implementations through a simulation tool : KONE Industrial S.p.A. - Case study : new packaging line

MELZI, LUCA;MARINELLI, TOMMASO
2016/2017

Abstract

This paper has the aim to evaluate and to improve benefits of re-design the packaging line of Kone Industrial S.p.A. The analysis is focused on the production plant located in Pero. Main goal of Production Team is to increase the daily output with the final aim to avoid delays in the deliveries to customers. The company works according to MTO policy and in a stable environment: the demand is flat and not affected by seasonality. Therefore, this delay is caused by a low production output and not by demand peaks. In this factory, production is dedicated to only one product, the lift. Lift installation is made on customer site. Indeed, in this factory all components are collected in a box to be sent to customers. This process is performed along the packaging line. Past analyses revealed how the packaging line was a bottleneck for the production flow. For this reason, on March 2016 company started to invest time, effort and money to re-design packaging line. This initiative is part of a broader project of the global company to lead a culture of continuous improvement. Analyses performed during our thesis are supported by both Lean Tools and by Arena, a simulation software. Many lean tools are approached in the work with special emphasis on Takt Time, Just in Time, Line-Balancing and five S. Simulation software could reduce risk through testing of process changes before to implement them. Program can figure out results of “what-if” scenarios to evaluate proposed process changes. It assesses potential alternatives to find the best solution to optimize performances. Arena modelling implies process mapping of activities which leads to a deep understand of all processes. As final results, it is shown how performances of new packaging line will change and which benefits this company will achieve due to this investment and due to our proposals, developed during the thesis.
KUNDU, KAUSTAV
PENSA, ALFREDO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Questo documento ha lo scopo di valutare e migliorare i benefici della riprogettazione della linea di imballaggio di KONE Industrial S.p.A. L'analisi è stata svolta nello stabilimento produttivo di Pero. L'obiettivo principale del Production Team è di aumentare la produzione giornaliera con l'obiettivo finale di evitare eventuali ritardi nelle consegne ai clienti. L'azienda produce con una logica MTO e compete in un mercato stabile: la domanda è costante e non influenzata dalla stagionalità. Pertanto, questo ritardo è causato da un basso output produttivo e non da picchi nella domanda. In questa fabbrica, la produzione è dedicata a un solo prodotto, l'ascensore. L'installazione dell'ascensore viene effettuata direttamente nella sede dei clienti. Infatti, in questa fabbrica tutti i componenti sono raccolti in un box destinato ai clienti. Questo processo viene eseguito lungo la linea di imballaggio. Precedenti studi hanno dimostrato come la linea di imballaggio costituisse un collo di bottiglia per il flusso di produzione. Per questo motivo, da marzo 2016 l'azienda ha iniziato a investire tempo, sforzo e denaro per riprogettare la linea di imballaggio. Questa iniziativa è parte di un progetto più ampio dell'azienda globale, volto a guidare una cultura di miglioramento continuo. Le analisi eseguite durante la nostra tesi sono supportate sia da Lean Tools che da Arena, un software di simulazione. Vengono trattati diversi Lean Tools, con particolare attenzione per Takt Time, Just in Time, Line-Balancing e 5 S. Il software di simulazione può ridurre il rischio di modifiche prima di implementarle. Il programma può calcolare i risultati di "what-if scenarios” al fine di valutare le modifiche al processo proposte. Valuta le diverse alternative per trovare la soluzione migliore per ottimizzare le prestazioni. La fase di modellazione con Arena necessita la mappatura delle attività che porta a una comprensione profonda di tutti i processi. Nella conclusione, viene mostrato come cambieranno le prestazioni della nuova linea di imballaggio in termini di monetari e aumento di output.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Marinelli_Melzi.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 4.37 MB
Formato Adobe PDF
4.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137156