This thesis looks at how supply chain visibility (SCV) and supply chain performance measurement (SCPMS) can interplay with each other. More in detail, the focus of this study is mainly on the extended visibility looking the upstream part of supply chain, meant as exchange useful information between a company and its suppliers even beyond the first tier. In this case, the information taken into account is those relating with the performance of the suppliers. The goal is to understand how companies can pursue extended visibility by leveraging supplier performance measurement systems. The methodology adopted is the one of multiple case studies to get the first theoretical foundations of the work. The research was based on semi-structured interviews through questionnaire, with a population of seven companies involved. The enterprises operate in different sectors and represent large companies in their respective markets. The main results obtained show first at all how in the industrial contexts, supplier performance information is the main stream of information exchanged between a focal company and suppliers. This is especially true in an extended visibility view. The main output of the study is the definition of five modes of managing and exchanging information about supplier performance beyond the first level adopted by companies. They have been defined as "extended visibility paradigm" and are: autonomous, indirect destructured visibility, indirect structured visibility, direct destructured visibility and direct structured visibility. A model for classifying companies, based on the extended visibility paradigm and the moment in which information is exchanged, has been developed. This project is one of the first empirical research aimed at filling gaps in scientific literature about information exchange regarding supplier performance beyond the first level.

Questo progetto di tesi analizza come le tematiche della visibilità nella supply chain (SCV) e dei sistemi di misurazione delle performance all’interno di una supply chain (SCPMS) possano interagire tra loro. Più nel dettaglio l’attenzione di questo studio viene posta sulla visibilità estesa a monte nella supply chain, intesa come scambio di informazioni utili tra un’azienda e i suoi fornitori anche oltre il primo livello. In questo caso le informazioni prese in considerazione sono quelle riguardanti le performance dei fornitori. L’obiettivo è quello di capire in che modo le aziende possano perseguire una visibilità estesa sfruttando i sistemi di misurazione delle prestazioni dei fornitori. La metodologia adottata è quella propria dello studio di casi multipli per avere primi fondamenti teorici. La ricerca si è basata su interviste con un questionario semi strutturato, con una popolazione di 7 imprese coinvolte. Le imprese operano in settori diversi tra loro e rappresentano grosse realtà nei loro mercati di appartenenza. I risultati principali ottenuti mostrano in primo luogo come nel contesti industriali, le informazioni riguardanti le performance dei fornitori rappresentano il flusso principale di informazioni scambiate tra una focal company e i fornitori stessi. Ciò è verificato specialmente in un’ottica di visibilità estesa. L’output principale dello studio è la definizione di cinque modalità di gestione e scambio di informazioni relative alle performance dei fornitori oltre il primo livello adottate dalle aziende. Esse sono state definite “paradigmi della visibilità estesa” e sono: Autonomo, Visibilità indiretta destrutturata, Visibilità indiretta strutturata, Visibilità diretta destrutturata e Visibilità diretta strutturata. Un modello per classificare le aziende in base al paradigma di visibilità estesa e al momento in cui le informazioni vengono scambiate è stato sviluppato. Questo progetto è una delle prime ricerche empirica indirizzata a colmare i gap nella letteratura scientifica riguardo dello scambio di informazioni riguardanti le performance dei fornitori oltre il primo livello.

The interplay between supply chain visibility and supply chain performance measurement system

CORCELLA, FRANCESCO
2016/2017

Abstract

This thesis looks at how supply chain visibility (SCV) and supply chain performance measurement (SCPMS) can interplay with each other. More in detail, the focus of this study is mainly on the extended visibility looking the upstream part of supply chain, meant as exchange useful information between a company and its suppliers even beyond the first tier. In this case, the information taken into account is those relating with the performance of the suppliers. The goal is to understand how companies can pursue extended visibility by leveraging supplier performance measurement systems. The methodology adopted is the one of multiple case studies to get the first theoretical foundations of the work. The research was based on semi-structured interviews through questionnaire, with a population of seven companies involved. The enterprises operate in different sectors and represent large companies in their respective markets. The main results obtained show first at all how in the industrial contexts, supplier performance information is the main stream of information exchanged between a focal company and suppliers. This is especially true in an extended visibility view. The main output of the study is the definition of five modes of managing and exchanging information about supplier performance beyond the first level adopted by companies. They have been defined as "extended visibility paradigm" and are: autonomous, indirect destructured visibility, indirect structured visibility, direct destructured visibility and direct structured visibility. A model for classifying companies, based on the extended visibility paradigm and the moment in which information is exchanged, has been developed. This project is one of the first empirical research aimed at filling gaps in scientific literature about information exchange regarding supplier performance beyond the first level.
MAESTRINI, VIERI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Questo progetto di tesi analizza come le tematiche della visibilità nella supply chain (SCV) e dei sistemi di misurazione delle performance all’interno di una supply chain (SCPMS) possano interagire tra loro. Più nel dettaglio l’attenzione di questo studio viene posta sulla visibilità estesa a monte nella supply chain, intesa come scambio di informazioni utili tra un’azienda e i suoi fornitori anche oltre il primo livello. In questo caso le informazioni prese in considerazione sono quelle riguardanti le performance dei fornitori. L’obiettivo è quello di capire in che modo le aziende possano perseguire una visibilità estesa sfruttando i sistemi di misurazione delle prestazioni dei fornitori. La metodologia adottata è quella propria dello studio di casi multipli per avere primi fondamenti teorici. La ricerca si è basata su interviste con un questionario semi strutturato, con una popolazione di 7 imprese coinvolte. Le imprese operano in settori diversi tra loro e rappresentano grosse realtà nei loro mercati di appartenenza. I risultati principali ottenuti mostrano in primo luogo come nel contesti industriali, le informazioni riguardanti le performance dei fornitori rappresentano il flusso principale di informazioni scambiate tra una focal company e i fornitori stessi. Ciò è verificato specialmente in un’ottica di visibilità estesa. L’output principale dello studio è la definizione di cinque modalità di gestione e scambio di informazioni relative alle performance dei fornitori oltre il primo livello adottate dalle aziende. Esse sono state definite “paradigmi della visibilità estesa” e sono: Autonomo, Visibilità indiretta destrutturata, Visibilità indiretta strutturata, Visibilità diretta destrutturata e Visibilità diretta strutturata. Un modello per classificare le aziende in base al paradigma di visibilità estesa e al momento in cui le informazioni vengono scambiate è stato sviluppato. Questo progetto è una delle prime ricerche empirica indirizzata a colmare i gap nella letteratura scientifica riguardo dello scambio di informazioni riguardanti le performance dei fornitori oltre il primo livello.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Corcella_Francesco_thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: "The interplay between supply chain visibility and supply chain performance measurement system"
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137186