New trends like globalization and higher customer expectation force a high number of Engineer-to-order (ETO) companies to redesign their strategy to meet a new difficult trade-off: offering a fully customized product, in a short time and with a low cost. The literature emphasizes the strategic importance of the new product development (NPD) and the supply chain management (SCM) alignment and customer order decoupling point (CODP) for ETO companies. The positioning of the CODP, defined as the point in which the activities stop to be done on forecast and start to be done on order, is the center of many studies in the literature, which bring the definition of different variable influencing it. Anyway, there is still a lack of clarification about the different strategies (2D-CODP, introduced by Wikner and Rudber to optimize the NPD-SCM relation) and techniques (coordination techniques to align the production and engineering activities) that ETO companies can adopt to optimize the presented trade-off, according to the different drivers and factors affecting companies’ decisions. Consequently, this study aims at filling this gap thought an explanatory multiple case studies research of small-medium enterprise in the Machine Tool Industry. The outcome of the study validates a new comprehensive 2D-CODP framework, developed through the analysis of the literature and precedent case studies, provides new empirical evidence about the drivers and factors affecting the positioning and contributes at defining the relations between different coordination techniques and the 2D-CODP positions, offering further research opportunity. Finally, the managerial impactions of the study are focused on two new models which help the companies to select the right positioning and techniques to be successful in their market.

Nuovi trend come la globalizzazione e un più alta aspettativa dei clienti sui prodotti e servizi offerti costringono le aziende di tipo Engineer To Order (ETO) di ripensare alla propria strategia al fine di soddisfare un nuovo trade-off: offrire un prodotto completamente customizzato a tempi e costi sempre più competitivi. La letteratura sottolinea più volte l’importanza del Customer Order Decoupling Point (CODP) e dell’allineamento tra New Product Development (NPD) e Supply Chain Management (SCM). Il CODP, definito come il punto lungo il processo nel quale le attività terminano ad essere svolte su previsioni ed iniziano ad essere svolte su ordine, è stato al centro di diversi studi in letteratura che cerchino di definire variabili che ne influenzino il posizionamento. Ad ogni modo, rimane mancanza di chiarezza per quanto riguarda le diverse strategie (2D-CODP, introdotto da Wikner e Rudberg con lo scopo di ottimizzare la relazione tra NPD-SCM) e le diverse tecniche (di coordinazione ed allineamento tra i due progetti, progettazione e produzione) che le aziende ti tipo ETO possono adottare per ottimizzare il nuovo trade-off imposto dal mercato. Di conseguenza, l’obbiettivo di questo studio è quello di chiarire questi punti tramite dei casi studio svolti nel settore delle macchine utensili. Il risultato finale delle analisi è stata una validazione dei di un nuovo 2D-CODP framework, sviluppato tramite una analisi critica della letteratura e di casi studio precedenti, contribuendo a consolidare i driver e i fattori che influenzano il posizionamento e definendo la relazione tra diverse tecniche di coordinamento e i diversi posizionamenti del nuovo framework, aprendo anche possibili punti di ricerca. In conclusione, due modelli riassuntivi sono stati sviluppati, al fine di offrire uno strumento che permetta alle aziende di selezionare il corretto posizionamento e tecniche di coordinamento per essere competitivi nel proprio mercato.

Positioning the two-dimensional customer order decoupling point in Engineer To Order industry : a comprehensive framework

TOSO, ANDREA;ZANELLATO, STEFANO
2016/2017

Abstract

New trends like globalization and higher customer expectation force a high number of Engineer-to-order (ETO) companies to redesign their strategy to meet a new difficult trade-off: offering a fully customized product, in a short time and with a low cost. The literature emphasizes the strategic importance of the new product development (NPD) and the supply chain management (SCM) alignment and customer order decoupling point (CODP) for ETO companies. The positioning of the CODP, defined as the point in which the activities stop to be done on forecast and start to be done on order, is the center of many studies in the literature, which bring the definition of different variable influencing it. Anyway, there is still a lack of clarification about the different strategies (2D-CODP, introduced by Wikner and Rudber to optimize the NPD-SCM relation) and techniques (coordination techniques to align the production and engineering activities) that ETO companies can adopt to optimize the presented trade-off, according to the different drivers and factors affecting companies’ decisions. Consequently, this study aims at filling this gap thought an explanatory multiple case studies research of small-medium enterprise in the Machine Tool Industry. The outcome of the study validates a new comprehensive 2D-CODP framework, developed through the analysis of the literature and precedent case studies, provides new empirical evidence about the drivers and factors affecting the positioning and contributes at defining the relations between different coordination techniques and the 2D-CODP positions, offering further research opportunity. Finally, the managerial impactions of the study are focused on two new models which help the companies to select the right positioning and techniques to be successful in their market.
CANNAS, VIOLETTA GIADA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Nuovi trend come la globalizzazione e un più alta aspettativa dei clienti sui prodotti e servizi offerti costringono le aziende di tipo Engineer To Order (ETO) di ripensare alla propria strategia al fine di soddisfare un nuovo trade-off: offrire un prodotto completamente customizzato a tempi e costi sempre più competitivi. La letteratura sottolinea più volte l’importanza del Customer Order Decoupling Point (CODP) e dell’allineamento tra New Product Development (NPD) e Supply Chain Management (SCM). Il CODP, definito come il punto lungo il processo nel quale le attività terminano ad essere svolte su previsioni ed iniziano ad essere svolte su ordine, è stato al centro di diversi studi in letteratura che cerchino di definire variabili che ne influenzino il posizionamento. Ad ogni modo, rimane mancanza di chiarezza per quanto riguarda le diverse strategie (2D-CODP, introdotto da Wikner e Rudberg con lo scopo di ottimizzare la relazione tra NPD-SCM) e le diverse tecniche (di coordinazione ed allineamento tra i due progetti, progettazione e produzione) che le aziende ti tipo ETO possono adottare per ottimizzare il nuovo trade-off imposto dal mercato. Di conseguenza, l’obbiettivo di questo studio è quello di chiarire questi punti tramite dei casi studio svolti nel settore delle macchine utensili. Il risultato finale delle analisi è stata una validazione dei di un nuovo 2D-CODP framework, sviluppato tramite una analisi critica della letteratura e di casi studio precedenti, contribuendo a consolidare i driver e i fattori che influenzano il posizionamento e definendo la relazione tra diverse tecniche di coordinamento e i diversi posizionamenti del nuovo framework, aprendo anche possibili punti di ricerca. In conclusione, due modelli riassuntivi sono stati sviluppati, al fine di offrire uno strumento che permetta alle aziende di selezionare il corretto posizionamento e tecniche di coordinamento per essere competitivi nel proprio mercato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Positioning the two-dimensional customer order decoupling point in Engineer To Order industry a comprehensive framework.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Positioning the two-dimensional customer order decoupling point in Engineer to Order industry: a comprehensive framework
Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137223