From the Financial crisis of 2007, the erosion of public trust in large financial institutions and the digital wave that is now undergoing the industry favoured the proliferation of Fintech start – ups that are changing the way advisory services are provided. The weak economic status and the increasing regulatory pressure furtherly support the advent of these players: a lot has been written about FinTech start-ups and the way they are transforming the industry, but attention was mainly dedicated to provide a general overview of these new comers, indicating possible classifications. This research wants to go beyond a mere classification into clusters based on a pre-defined set of variables and it proposes to investigate the offer of a particular class of players, robo – advisors. Focusing on a broader set of variables, the study has been designed to analyse in depth both incumbents and Fintech value propositions, and to define their respective positioning in the competitive arena. In particular, emphasis is given to the reaction of incumbents to the threat posed by robo – advisors: incumbents have been slow to react and today there is not a clear understanding of the adoption rate and development level of the offer by traditional advisors. This thesis aims at providing a structured framework also for traditional players in order to understand the strategic impacts that their reaction can have on the future development of the financial services industry. Analysing these players on the same variables selected for start – ups, this work sets a common base for the discussion of future scenarios: a final section is dedicated to the analysis of the most likely scenarios with positive or negative impacts for both incumbents and start – ups. This research will provide a clear understanding of the impact of technology and digitalization on the Financial services industry and which players are expected to emerge from the competition.

Dalla crisi del 2007, la diffidenza nei confronti delle istituzioni finanziarie, la regolamentazione e la digitalizzazione hanno favorito la proliferazione delle start – up Fintech, che stanno rivoluzionando il modo in cui i servizi di consulenza vengono erogati. Questo trend ha riscontrato un grande interesse da parte di accademici e professionisti, che però al momento hanno fornito soltanto una panoramica generale, indicando delle possibili classificazioni per questa nuova categoria di player. La ricerca vuole andare aldilà di una mera classificazione sulla base di variabili prestabilite, andando a focalizzare l’attenzione su una particolare tipologia di player innovativi: i robo-advisor. Ampliando lo spettro di variabili prese in considerazione, lo studio è stato impostato per analizzare nel dettaglio la value proposition sia dei player tradizionali, presenti da sempre nel mercato, che delle start-up, andandone a definire il relativo posizionamento nell’arena competitiva. Particolare enfasi è stata rivolta alla reazione dei player tradizionali alla minaccia delle start-up: questi ultimi sono stati lenti a reagire, e ancora oggi non è stata fatta chiarezza sul di adozione di questo tipo di servizi e sul loro sviluppo. Analizzando questi player sulle stesse variabili selezionate per le start-up, viene messa la base per una discussione sugli scenari futuri che si potranno verificare nel mondo dei servizi finanziari, analizzandone pro e contro in una sezione dedicata. Concludendo, la tesi mostra un quadro generale dell’impatto della tecnologia e della digitalizzazione nei servizi finanziari, fornendo delle previsioni su quali player potranno emergere più degli altri in questo settore.

The impact of technology and digitalization on the financial services industry : threat and response

NOVELLO, GIORGIO;FAUSTINI, MICHELE
2016/2017

Abstract

From the Financial crisis of 2007, the erosion of public trust in large financial institutions and the digital wave that is now undergoing the industry favoured the proliferation of Fintech start – ups that are changing the way advisory services are provided. The weak economic status and the increasing regulatory pressure furtherly support the advent of these players: a lot has been written about FinTech start-ups and the way they are transforming the industry, but attention was mainly dedicated to provide a general overview of these new comers, indicating possible classifications. This research wants to go beyond a mere classification into clusters based on a pre-defined set of variables and it proposes to investigate the offer of a particular class of players, robo – advisors. Focusing on a broader set of variables, the study has been designed to analyse in depth both incumbents and Fintech value propositions, and to define their respective positioning in the competitive arena. In particular, emphasis is given to the reaction of incumbents to the threat posed by robo – advisors: incumbents have been slow to react and today there is not a clear understanding of the adoption rate and development level of the offer by traditional advisors. This thesis aims at providing a structured framework also for traditional players in order to understand the strategic impacts that their reaction can have on the future development of the financial services industry. Analysing these players on the same variables selected for start – ups, this work sets a common base for the discussion of future scenarios: a final section is dedicated to the analysis of the most likely scenarios with positive or negative impacts for both incumbents and start – ups. This research will provide a clear understanding of the impact of technology and digitalization on the Financial services industry and which players are expected to emerge from the competition.
GRASSI, LAURA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Dalla crisi del 2007, la diffidenza nei confronti delle istituzioni finanziarie, la regolamentazione e la digitalizzazione hanno favorito la proliferazione delle start – up Fintech, che stanno rivoluzionando il modo in cui i servizi di consulenza vengono erogati. Questo trend ha riscontrato un grande interesse da parte di accademici e professionisti, che però al momento hanno fornito soltanto una panoramica generale, indicando delle possibili classificazioni per questa nuova categoria di player. La ricerca vuole andare aldilà di una mera classificazione sulla base di variabili prestabilite, andando a focalizzare l’attenzione su una particolare tipologia di player innovativi: i robo-advisor. Ampliando lo spettro di variabili prese in considerazione, lo studio è stato impostato per analizzare nel dettaglio la value proposition sia dei player tradizionali, presenti da sempre nel mercato, che delle start-up, andandone a definire il relativo posizionamento nell’arena competitiva. Particolare enfasi è stata rivolta alla reazione dei player tradizionali alla minaccia delle start-up: questi ultimi sono stati lenti a reagire, e ancora oggi non è stata fatta chiarezza sul di adozione di questo tipo di servizi e sul loro sviluppo. Analizzando questi player sulle stesse variabili selezionate per le start-up, viene messa la base per una discussione sugli scenari futuri che si potranno verificare nel mondo dei servizi finanziari, analizzandone pro e contro in una sezione dedicata. Concludendo, la tesi mostra un quadro generale dell’impatto della tecnologia e della digitalizzazione nei servizi finanziari, fornendo delle previsioni su quali player potranno emergere più degli altri in questo settore.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Faustini_Novello.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.91 MB
Formato Adobe PDF
5.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137226