The intervention area is located in Berlin, in the Mitte central district. The total surface is about ten hectares and it is recognized as ex-industrial area, given its strategic position close to water. Nowadays, it is one of the several examples of blocks in Berlin characterized by a strong functional heterogeneity due to the continuous changes that has underwent over time. For this reason, it lacks of a defined identity, appearing quite fragmented. Generally we can state that complex like the DAZ (Deutsche Architekturzentrum), a former ice factory Eisfabrik – today safeguarded by the ancient monuments association (Denkmalschutz) – intended to become a museum, as well as the new co-housing project, confer a cultural and recreational character to the area which attributes to the close Kreuzberg district. The aim of the project is to intervene on behalf of the current situation of the area, by gathering, expanding or creating “urban spaces”, according to the principle of the Berlin Kritische Rekonstruktion, with a focus on three main themes. The recovery of the fragmented urban fabric, based on the historical structure of the district, which aims to bring it back to a more compact structure, with a predominant residential character in the South part. We will use different types of housing, which will allow to reevaluate the relation among street, entrances and public/private spaces. The valorization of the territory and its historical aspects, like the Eisfabrik, through a respectful approach, but at the same time aimed at reinforcing the cultural and recreational functions, in order to identify a new centrality in the area. The reinforcement of the waterfront on the Spree river, through the development of a cycle/pedestrian promenade and the improvement of the accessibility to the shore, considering the waterproofing aspect of the soils and green spaces.

L’area di intervento si trova a Berlino nel quartiere centrale di Mitte, in complesso conta una decina di ettari di terreno ed è riconosciuta come ex-area industriale vista la sua posizione strategica vicino all’acqua. Oggi, fa parte di uno dei molteplici esempi di isolato berlinese caratterizzato da una forte eterogeneitá funzionale a causa dei continui cambiamenti che ha subito nel tempo e proprio per questo non assume un’identità definita, presentandosi piuttosto frammentato. In generale si può però affermare che presenze come il DAZ (Deutsche Architekturzentrum), l’ex-fabbrica di ghiaccio Eisfabrik - oggi sotto tutela dei monumenti antichi (Denkmalschutz) - destinata a diventare museo, così come il nuovo progetto di co-housing, conferiscono un carattere culturale e ricreativo all’area che si appresta al quartiere limitrofo di Kreuzberg. L’obbiettivo del progetto è quello di intervenire a favore della situzione esistente del luogo, addensando, ampliando o fondando degli “spazi urbani” secondo il principio della Kritische Rekonstruktion berlinese, focalizzandosi su tre tematiche principali. La ricucitura del tessuto urbano frammentato, basandosi sulla composizione storica dell’isolato, riportandolo ad una struttura più compatta, a carattere prevalentemente residenziale sulla parte inferiore dell’area, attraverso l’utilizzo di diverse tipologie abitative che permettano di rivalutare il rapporto tra strada, ingressi, spazio pubblico/privato. Valorizzare il territorio e le sue presenze storiche, come l’Eisfabrik, attraverso un approccio rispettoso, ma al contempo mirato a rafforzare le funzioni culturali e ricreative, per individuare una nuova centralitá nell’area. Rafforzare il waterfront sulla Sprea, attraverso lo sviluppo e la creazione di una promenade ciclo/pedonale e il miglioramento dell’accessibilitá alla riva, considerando l’aspetto di impearmibilizzazione dei suoli e degli spazi verdi.

Ricucitura e recupero di un isolato tra la Koepenickerstrasse e la Sprea, Berlino

CARLETTO, FEDERICA
2016/2017

Abstract

The intervention area is located in Berlin, in the Mitte central district. The total surface is about ten hectares and it is recognized as ex-industrial area, given its strategic position close to water. Nowadays, it is one of the several examples of blocks in Berlin characterized by a strong functional heterogeneity due to the continuous changes that has underwent over time. For this reason, it lacks of a defined identity, appearing quite fragmented. Generally we can state that complex like the DAZ (Deutsche Architekturzentrum), a former ice factory Eisfabrik – today safeguarded by the ancient monuments association (Denkmalschutz) – intended to become a museum, as well as the new co-housing project, confer a cultural and recreational character to the area which attributes to the close Kreuzberg district. The aim of the project is to intervene on behalf of the current situation of the area, by gathering, expanding or creating “urban spaces”, according to the principle of the Berlin Kritische Rekonstruktion, with a focus on three main themes. The recovery of the fragmented urban fabric, based on the historical structure of the district, which aims to bring it back to a more compact structure, with a predominant residential character in the South part. We will use different types of housing, which will allow to reevaluate the relation among street, entrances and public/private spaces. The valorization of the territory and its historical aspects, like the Eisfabrik, through a respectful approach, but at the same time aimed at reinforcing the cultural and recreational functions, in order to identify a new centrality in the area. The reinforcement of the waterfront on the Spree river, through the development of a cycle/pedestrian promenade and the improvement of the accessibility to the shore, considering the waterproofing aspect of the soils and green spaces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
L’area di intervento si trova a Berlino nel quartiere centrale di Mitte, in complesso conta una decina di ettari di terreno ed è riconosciuta come ex-area industriale vista la sua posizione strategica vicino all’acqua. Oggi, fa parte di uno dei molteplici esempi di isolato berlinese caratterizzato da una forte eterogeneitá funzionale a causa dei continui cambiamenti che ha subito nel tempo e proprio per questo non assume un’identità definita, presentandosi piuttosto frammentato. In generale si può però affermare che presenze come il DAZ (Deutsche Architekturzentrum), l’ex-fabbrica di ghiaccio Eisfabrik - oggi sotto tutela dei monumenti antichi (Denkmalschutz) - destinata a diventare museo, così come il nuovo progetto di co-housing, conferiscono un carattere culturale e ricreativo all’area che si appresta al quartiere limitrofo di Kreuzberg. L’obbiettivo del progetto è quello di intervenire a favore della situzione esistente del luogo, addensando, ampliando o fondando degli “spazi urbani” secondo il principio della Kritische Rekonstruktion berlinese, focalizzandosi su tre tematiche principali. La ricucitura del tessuto urbano frammentato, basandosi sulla composizione storica dell’isolato, riportandolo ad una struttura più compatta, a carattere prevalentemente residenziale sulla parte inferiore dell’area, attraverso l’utilizzo di diverse tipologie abitative che permettano di rivalutare il rapporto tra strada, ingressi, spazio pubblico/privato. Valorizzare il territorio e le sue presenze storiche, come l’Eisfabrik, attraverso un approccio rispettoso, ma al contempo mirato a rafforzare le funzioni culturali e ricreative, per individuare una nuova centralitá nell’area. Rafforzare il waterfront sulla Sprea, attraverso lo sviluppo e la creazione di una promenade ciclo/pedonale e il miglioramento dell’accessibilitá alla riva, considerando l’aspetto di impearmibilizzazione dei suoli e degli spazi verdi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Carletto_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 58.36 MB
Formato Adobe PDF
58.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Carletto_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 18.25 MB
Formato Adobe PDF
18.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Carletto_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 9.03 MB
Formato Adobe PDF
9.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Carletto.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract e indice
Dimensione 91.52 kB
Formato Adobe PDF
91.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Carletto_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 17.51 MB
Formato Adobe PDF
17.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Carletto_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 55.89 MB
Formato Adobe PDF
55.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Carletto_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 31.9 MB
Formato Adobe PDF
31.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Carletto_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 19.68 MB
Formato Adobe PDF
19.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Carletto_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 30.97 MB
Formato Adobe PDF
30.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137230