This thesis starts from an architectural competition announced by YAC, Young Architects Competitions, in order to design a series of observatory houses in the stunning castle of Roccascalegna, located in Abruzzo, Italy. From the studies and the analysis of the context, Roccascalegna appears to be in a larger system of medieval villages’s tourism; our proposal is based on the exploitation of this kind of tourism, to augment and focus on a specific target.The travelers interested in discovering the territory, not only the ones nearby, with short-medium period of staying and curious about landscapes or/and historic buildings. The panorama, composed of an alternance of wild vegetation and agricultural fields, makes Roccascalegna a remarkable place where everyone can reconcile himself with nature. The qualities already owned by the landscape make Roccascalegna appropriate to offer meditative spaces, in order to recollect the inner dimension through the contemplation of the stars and the accurate planning of the architectural spaces.
Questa tesi nasce da un concorso indetto da YAC, Young Architects Competitions, per la progettazione di una residenza-osservatorio nell'area del suggestivo castello di Roccascalegna, in Abruzzo. Dallo studio e analisi del contesto è emerso che Roccascalegna è inserita in un sistema più ampio legato al turismo dei borghi medievali. La nostra proposta prevede lo sfruttamento di questo tipo di turismo, implementandolo e puntando ad una determinata tipologia di utenza. Un’utenza itinerante interessata alla scoperta del territorio, limitrofo e non solo, con soggiorni di durata medio-breve e con interessi paesaggistici e storico culturali. Il paesaggio, composto da un’alternanza di vegetazione alta e fitta ad un paesaggio agricolo, rende Roccascalegna un posto molto interessante dove poter riconciliare il rapporto tra uomo e natura. L’intervento progettuale cerca di instaurare con la natura esistente una dialettica di rispetto e riconciliazione con essa. Le doti già intrinseche nel paesaggio rendono Roccascalegna adatta alla formazione di spazi meditativi, dove poter recuperare una dimensione intima attraverso la contemplazione degli astri favorita dal poco inquinamento luminoso dell’area e dall’accurata progettazione degli spazi architettonici.
Observatory houses. Interni senza fine
CRISPO, GLEN;CANZIANI, MICHELE;TERRENI, DAVIDE
2016/2017
Abstract
This thesis starts from an architectural competition announced by YAC, Young Architects Competitions, in order to design a series of observatory houses in the stunning castle of Roccascalegna, located in Abruzzo, Italy. From the studies and the analysis of the context, Roccascalegna appears to be in a larger system of medieval villages’s tourism; our proposal is based on the exploitation of this kind of tourism, to augment and focus on a specific target.The travelers interested in discovering the territory, not only the ones nearby, with short-medium period of staying and curious about landscapes or/and historic buildings. The panorama, composed of an alternance of wild vegetation and agricultural fields, makes Roccascalegna a remarkable place where everyone can reconcile himself with nature. The qualities already owned by the landscape make Roccascalegna appropriate to offer meditative spaces, in order to recollect the inner dimension through the contemplation of the stars and the accurate planning of the architectural spaces.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_00.pdf
non accessibile
Descrizione: Masterplan 1:500
Dimensione
299.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
299.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta piani terra 1:200
Dimensione
254.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
254.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta_Sezione rocca 1:100 (1)
Dimensione
796.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
796.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta_Sezione rocca 1:100 (2)
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta_Sezione rocca 1:100 (3)
Dimensione
450.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
450.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta_Sezione rocca 1:100 (4)
Dimensione
555.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
555.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Allestimento biblioteca 1:100_1:15
Dimensione
960.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
960.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta_sezione percorso 1:20
Dimensione
618.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
618.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta_sezione residenza 14mq 1:100
Dimensione
509.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
509.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Sezione prospettica residenza 14mq 1:50
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta_sezione residenza 40mq 1:100
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta_sezione residenza 70mq 1:100
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_12.pdf
non accessibile
Descrizione: ianta_sezione residenza 100mq 1:100
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_12_Canziani_Crispo_Terreni_13.pdf
non accessibile
Descrizione: Abstract_indice tavole
Dimensione
868.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
868.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/137273