Nowadays, a large part of the population suffers from sleep disorders. The most common problems are insomnia, snoring and nocturnal apneas, which are the most dangerous, but also those that are less perceived by who suffer from it. In order to monitor and try to improve the conditions of sleep, a lot of devices are put on the market. They detect movements, heartbeat, breath, etc ..., and they use of sophisticated algorithms, in order to predict the sleep time and the sleep phases, but also to give some advices to improve the sleep quality. There are various types of sleep monitoring devices, some of which have this feature as an accessory one, because they are mainly born as an activity tracker, while others see sleep monitoring as the main one. Our goal is to do an analysis that allows us to determine the characteristics, the merits and the defects of sleep trackers. We use 3 different ways: a manual analysis of comments released by users, a questionnaire that has been subjected to a population caption and finally an analysis of social media, in particular of twitter in order to extract facts of truth.

Oggigiorno, gran parte della popolazione soffre di disturbi del sonno. Tra i problemi più comuni ci sono l’insonnia, il russamento e le apnee notturne, che sono le più pericolose, ma anche quelle che vengono meno percepite da chi ne soffre. Al fine di monitorare e cercare di migliorare le condizioni del sonno, sono stati messi in commercio moltissimi dispositivi per monitorare le principali funzioni vitali, durante il sonno. Infatti tramite il rilevamento di movimenti, battito cardiaco, respiro, ecc..., e l’utilizzo di sofisticati algoritmi, questi dispositivi sono in grado di determinare la durata del sonno e delle varie fasi, ma anche di dare dei consigli per migliorarlo. Esistono vari tipi di dispositivi di monitoraggio del sonno, alcuni di essi hanno questa funzionalità come accessoria poiché nascono principalmente come activity tracker, altri invece vedono il monitoraggio del sonno come funzionalità principale. Il nostro obiettivo è quello di fare un’analisi che ci permette di determinare le caratteristiche, i pregi e i difetti degli sleep tracker. Per condurre questo tipo di analisi usiamo 3 diverse strade: un’analisi manuale di commenti rilasciati dagli utenti, un questionario che è stato sottoposto ad un capione di popolazione e infine un analisi dei social, in particolare di twitter al fine di estrarre dei fatti di verità.

Analisi di commenti on-line per la valutazione di dispositivi per il monitoraggio del sonno

DECIANO, VALERIA
2016/2017

Abstract

Nowadays, a large part of the population suffers from sleep disorders. The most common problems are insomnia, snoring and nocturnal apneas, which are the most dangerous, but also those that are less perceived by who suffer from it. In order to monitor and try to improve the conditions of sleep, a lot of devices are put on the market. They detect movements, heartbeat, breath, etc ..., and they use of sophisticated algorithms, in order to predict the sleep time and the sleep phases, but also to give some advices to improve the sleep quality. There are various types of sleep monitoring devices, some of which have this feature as an accessory one, because they are mainly born as an activity tracker, while others see sleep monitoring as the main one. Our goal is to do an analysis that allows us to determine the characteristics, the merits and the defects of sleep trackers. We use 3 different ways: a manual analysis of comments released by users, a questionnaire that has been subjected to a population caption and finally an analysis of social media, in particular of twitter in order to extract facts of truth.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Oggigiorno, gran parte della popolazione soffre di disturbi del sonno. Tra i problemi più comuni ci sono l’insonnia, il russamento e le apnee notturne, che sono le più pericolose, ma anche quelle che vengono meno percepite da chi ne soffre. Al fine di monitorare e cercare di migliorare le condizioni del sonno, sono stati messi in commercio moltissimi dispositivi per monitorare le principali funzioni vitali, durante il sonno. Infatti tramite il rilevamento di movimenti, battito cardiaco, respiro, ecc..., e l’utilizzo di sofisticati algoritmi, questi dispositivi sono in grado di determinare la durata del sonno e delle varie fasi, ma anche di dare dei consigli per migliorarlo. Esistono vari tipi di dispositivi di monitoraggio del sonno, alcuni di essi hanno questa funzionalità come accessoria poiché nascono principalmente come activity tracker, altri invece vedono il monitoraggio del sonno come funzionalità principale. Il nostro obiettivo è quello di fare un’analisi che ci permette di determinare le caratteristiche, i pregi e i difetti degli sleep tracker. Per condurre questo tipo di analisi usiamo 3 diverse strade: un’analisi manuale di commenti rilasciati dagli utenti, un questionario che è stato sottoposto ad un capione di popolazione e infine un analisi dei social, in particolare di twitter al fine di estrarre dei fatti di verità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Deciano.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: “Analisi di commenti on line per la valutazione di dispositivi per il monitoraggio del sonno”
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137540