Nowadays, factors which have led enterprises to offshore their production systems (e.g. logistic, labour and energy costs etc.) are rapidly shifting and companies are facing the need of re-evaluating the location of the production processes to remain competitive in the market. As a consequence, the number of companies bringing back production activities to Western Countries has been increasing in the recent years. At the same time, national and international policy-makers are paying greater attention on this phenomenon (called “re-shoring”), since they are looking at reshoring as a possible renaissance of their manufacturing industry. For instance, European Commission called Member States to strengthen their industrial competitiveness in all policy areas and to raise the contribution of manufacturing industry to GDP to as much as 20% by 2020. Despite this increasing trend, academic debate on this topic appears at an early stage and several open issues are yet to be addressed. A part from a small number of works, there is no clear understanding of decision-making process behind reshoring and what this strategy means in terms of production systems re-organization. By means of a mixed method approach, this work aims at understanding (1) how enterprises decide to reshore manufacturing activities and (2) how they operationalize this strategy in the Italian context. Concerning the first objective author found that reshoring towards Italy is an entrepreneurial strategy which is driven by four factors: (1) quality issues (e.g. scraps, returns) in offshored production, (2) Made in Italy positive effect on consumer purchasing behavior (3) (physical and cultural) proximity to customers and (4) higher service level (e.g. faster product innovation and lower delivery time). Meanwhile, case studies identified that either management from the top or specific departments, i.e. production and manufacturing, from the bottom propose reshoring while the final decision is in charge of the highest hierarchical levels. Yet, despite the complexity of this decision, external stakeholders not always play an active role in reshoring decision-making process. Concerning the second objective, case studies showed reshoring strategy comes along with radically organizational changes in all SCOR tier-1 business processes, i.e. source, make, delivery and plan, and with operations development like new technologies and lean methods. In terms of impacts on firm’s performances, reshoring in Italy has negative effects on production cost and positive effects on production quality and flexibility. In addition, LCA analysis considered six categorical variables coming from an archival research on Italian reshoring cases and defined five different patterns in reshoring towards Italian context. Lastly, authors identified four archetypes of distributed manufacturing systems, which were found out as promising models for answering reshoring drivers thanks to their higher customer integration and service orientation.

Al giorno d'oggi, i fattori che hanno portato le imprese a delocalizzare i loro sistemi di produzione (ad esempio i costi logistici, di lavoro e di energia ecc.) stanno rapidamente cambiando e le aziende stanno affrontando la necessità di rivalutare le scelte di localizzazione degli impianti produttivi per rimanere competitive sul mercato. Di conseguenza, il numero di aziende che riportano le attività produttive nei paesi occidentali è aumentato negli ultimi anni. Allo stesso tempo, i governi nazionali stanno prestando sempre più attenzione nei loro piani industriali a questo fenomeno, denominato "re-shoring". Nonostante questo trend crescente, il mondo accademico ha iniziato relativamente da poco a studiare questo argomento e molti aspetti aperte devono ancora essere affrontati. Ad esempio, non vi è una chiara comprensione del processo decisionale che porta a compiere questa scelta e degli effetti di questa strategia sull’organizzazione del sistema di produzione di un’azienda. Questo lavoro, tramite l’utilizzo di più metodi di ricerca combinati, mira a (1) comprendere in che modo le imprese italiane decidono di riportare attività produttive e (2) come esse mettano in pratica questa strategia nel contesto italiano. Per quanto riguarda il primo obiettivo, dallo studio emerge che il reshoring in Italia è una strategia dovuta principalmente a quattro fattori: (1) problemi di qualità (ad esempio scarti, ritorni) nella produzione delocalizzata, (2) l’effetto positivo del Made in Italy sul comportamento di acquisto dei consumatori (3) la maggiore prossimità (fisica e culturale) ai clienti e (4) il livello di servizio più elevato (ad es. innovazione del prodotto più rapida e tempi di consegna inferiori). I casi studio analizzati, dimostrano che se la decisione finale in merito al reshoring è sempre presa dai massimi livelli dirigenziali, l’idea può partire anche da specifiche funzioni aziendali, quali il marketing e la produzione. Per quanto riguarda il secondo obiettivo, la ricerca mostra che la strategia di rientro della produzione in Italia è accompagnata da radicali cambiamenti organizzativi in tutti i processi aziendali al livello 1 del modello SCOR e dall’introduzione di nuove tecnologie e metodi della produzione lean. In termini di impatto sulle prestazioni dell'impresa, il reshoring in Italia mostra effetti negativi sui costi di produzione e positivi sulla qualità e la flessibilità della produzione. L’analisi a classi latenti condotta su circa un centinaio di casi di reshoring mette in luce cinque diversi classi di reshoring nel contesto italiano. Infine, questo studio si concentra sulla relazione tra il reshoring e i sistemi di produzione distribuita, all’interno della quale sono identificati tre archetipi adatti a rispondere alle sfide e ai driver del reshoring in Italia grazie alle loro caratteristiche di forte integrazione con il cliente e di flessibilità.

An explorative study of reshoring phenomenon in the Italian manufacturing context

SEREGNI, MARCO

Abstract

Nowadays, factors which have led enterprises to offshore their production systems (e.g. logistic, labour and energy costs etc.) are rapidly shifting and companies are facing the need of re-evaluating the location of the production processes to remain competitive in the market. As a consequence, the number of companies bringing back production activities to Western Countries has been increasing in the recent years. At the same time, national and international policy-makers are paying greater attention on this phenomenon (called “re-shoring”), since they are looking at reshoring as a possible renaissance of their manufacturing industry. For instance, European Commission called Member States to strengthen their industrial competitiveness in all policy areas and to raise the contribution of manufacturing industry to GDP to as much as 20% by 2020. Despite this increasing trend, academic debate on this topic appears at an early stage and several open issues are yet to be addressed. A part from a small number of works, there is no clear understanding of decision-making process behind reshoring and what this strategy means in terms of production systems re-organization. By means of a mixed method approach, this work aims at understanding (1) how enterprises decide to reshore manufacturing activities and (2) how they operationalize this strategy in the Italian context. Concerning the first objective author found that reshoring towards Italy is an entrepreneurial strategy which is driven by four factors: (1) quality issues (e.g. scraps, returns) in offshored production, (2) Made in Italy positive effect on consumer purchasing behavior (3) (physical and cultural) proximity to customers and (4) higher service level (e.g. faster product innovation and lower delivery time). Meanwhile, case studies identified that either management from the top or specific departments, i.e. production and manufacturing, from the bottom propose reshoring while the final decision is in charge of the highest hierarchical levels. Yet, despite the complexity of this decision, external stakeholders not always play an active role in reshoring decision-making process. Concerning the second objective, case studies showed reshoring strategy comes along with radically organizational changes in all SCOR tier-1 business processes, i.e. source, make, delivery and plan, and with operations development like new technologies and lean methods. In terms of impacts on firm’s performances, reshoring in Italy has negative effects on production cost and positive effects on production quality and flexibility. In addition, LCA analysis considered six categorical variables coming from an archival research on Italian reshoring cases and defined five different patterns in reshoring towards Italian context. Lastly, authors identified four archetypes of distributed manufacturing systems, which were found out as promising models for answering reshoring drivers thanks to their higher customer integration and service orientation.
TRUCCO, PAOLO
TAISCH, MARCO
1-feb-2018
Al giorno d'oggi, i fattori che hanno portato le imprese a delocalizzare i loro sistemi di produzione (ad esempio i costi logistici, di lavoro e di energia ecc.) stanno rapidamente cambiando e le aziende stanno affrontando la necessità di rivalutare le scelte di localizzazione degli impianti produttivi per rimanere competitive sul mercato. Di conseguenza, il numero di aziende che riportano le attività produttive nei paesi occidentali è aumentato negli ultimi anni. Allo stesso tempo, i governi nazionali stanno prestando sempre più attenzione nei loro piani industriali a questo fenomeno, denominato "re-shoring". Nonostante questo trend crescente, il mondo accademico ha iniziato relativamente da poco a studiare questo argomento e molti aspetti aperte devono ancora essere affrontati. Ad esempio, non vi è una chiara comprensione del processo decisionale che porta a compiere questa scelta e degli effetti di questa strategia sull’organizzazione del sistema di produzione di un’azienda. Questo lavoro, tramite l’utilizzo di più metodi di ricerca combinati, mira a (1) comprendere in che modo le imprese italiane decidono di riportare attività produttive e (2) come esse mettano in pratica questa strategia nel contesto italiano. Per quanto riguarda il primo obiettivo, dallo studio emerge che il reshoring in Italia è una strategia dovuta principalmente a quattro fattori: (1) problemi di qualità (ad esempio scarti, ritorni) nella produzione delocalizzata, (2) l’effetto positivo del Made in Italy sul comportamento di acquisto dei consumatori (3) la maggiore prossimità (fisica e culturale) ai clienti e (4) il livello di servizio più elevato (ad es. innovazione del prodotto più rapida e tempi di consegna inferiori). I casi studio analizzati, dimostrano che se la decisione finale in merito al reshoring è sempre presa dai massimi livelli dirigenziali, l’idea può partire anche da specifiche funzioni aziendali, quali il marketing e la produzione. Per quanto riguarda il secondo obiettivo, la ricerca mostra che la strategia di rientro della produzione in Italia è accompagnata da radicali cambiamenti organizzativi in tutti i processi aziendali al livello 1 del modello SCOR e dall’introduzione di nuove tecnologie e metodi della produzione lean. In termini di impatto sulle prestazioni dell'impresa, il reshoring in Italia mostra effetti negativi sui costi di produzione e positivi sulla qualità e la flessibilità della produzione. L’analisi a classi latenti condotta su circa un centinaio di casi di reshoring mette in luce cinque diversi classi di reshoring nel contesto italiano. Infine, questo studio si concentra sulla relazione tra il reshoring e i sistemi di produzione distribuita, all’interno della quale sono identificati tre archetipi adatti a rispondere alle sfide e ai driver del reshoring in Italia grazie alle loro caratteristiche di forte integrazione con il cliente e di flessibilità.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_02_PhD_Seregni.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137546