Overwhelming amount of data a person interacts with during his/her entire life let us think about the way we store and retrieve information. Creating an information management system that fits a single user is a challenge experts has been facing only along the last decade. The first task we dealt with during this work was to describe how a Personal Information Manager system differs from a generic information system (such as an end-user OS). Increasing data quantity and information pervasiveness on different devices, accounts, applications and services for the same user lead us to think about the way data are kept, internally saved and maintained and finally retrieved when the user needs them. It is not enough to have a visual interface that helps you browse through the data or powerful search and filter features. A user-subjective approach might be helpful, or in other word a methodology to combine data with attributes that are related to the interaction between a specific user and the information that he/she is experiencing. Having just objective parameters (such name, folder, data etc.), which are inferable simply by accessing to the data object cannot be sufficient. These design criteria suggest some of the possible subjective attributes and offer functionality that might be integrated with current systems. Recent studies focus on a specific subjective attribute: the context. Defining what is a context is not simple in an environment that pushes towards mobile devices, Internet of Things and virtual-assistant functions, considering that data should be always integrated and accessible wherever an internet connection is available. It is necessary to specify how the context should be described inside the system, but also to define a process that understands the actual context, receives the request from the user and, as result, let you find information that matches better the search the user made according to the situation. For this purpose, the CAMUS (Context-Aware MashUpS) project, developed by IT experts from Politecnico di Milano, concerning a kind of context-aware mashup mobile applications, might be in our favour. These studies will affect the design of the PIM-system we are going to describe in the last chapter of this thesis. The designed prototype uses the same context representation and applies an implementation process that receives the user request as an input, identifies the best services (from those ones available for the system) and finally gives relevant information for that context.

La quantità di dati sempre più crescente con cui un utente interagisce nel corso della propria vita porta inevitabilmente a dover riflettere sul modo in cui vengono gestite le informazioni. Creare dei sistemi di information management che siano pensati per un singolo utente è una sfida che è stata affrontata assiduamente solo nel corso dell’ultimo decennio. Il primo compito che abbiamo svolto in questo lavoro è stato quindi descrivere per quali elementi un sistema di gestione delle informazioni personali (PIM) differisce da un generico sistema di gestione dei dati (un sistema operativo ad esempio). I volumi elevati dei dati e la dispersione dell’informazione su differenti dispositivi, account, applicazioni e servizi a parità di utente ci costringono a ripensare al modo in cui le informazioni vengono conservate, processate e mantenute internamente e successivamente ricercate nel momento in cui se ne ha bisogno. Avere a disposizione un’interfaccia grafica intuitiva per navigare tra gli oggetti informativi e strumenti di ricerca e filtraggio dei dati sempre più evoluti non è infatti sufficiente. Serve innanzitutto adottare un approccio user-subjective, ovvero riuscire ad associare a ciascun oggetto informativo, oltre ai parametri del file o della cartella direttamente osservabili da qualsiasi persona, anche gli attributi che sono propri dell’esperienza che ha uno specifico utente con quell’informazione e che non sono immediatamente deducibili. Questi criteri di progettazione suggeriscono alcuni dei possibili attributi soggettivi e propongono alcune applicazioni pratiche che si possono integrare perfettamente con i sistemi attuali. In particolare, gli studi attuali si concentrano su uno di questi attributi: il contesto. Definire il contesto in un panorama che si sta focalizzando su dispositivi mobili, Internet delle Cose e assistenti virtuali, in un ecosistema che è sempre più integrato e accessibile ovunque, non è semplice. Le difficoltà risiedono oltre nel formalizzare il contesto, ma soprattutto nello specificare un processo che a partire da un contesto noto al sistema permetta di risalire a delle informazioni che rispettino la ricerca effettuata dall’utente, ma anche la situazione in cui avviene. A venirci incontro è il progetto CAMUS (Context-Aware MashUpS), sviluppato internamente al Politecnico di Milano, che verte sullo sviluppo di applicazioni mashup context-aware. Parte di queste ricerche sarà riadattata per il prototipo di un sistema PIM, esempio che sarà descritto al termine di questo lavoro. Un tale prototipo sfrutta la stessa rappresentazione del contesto e implementa un processo che dalla richiesta dell’utente selezioni i servizi più adatti (tra quelli noti al sistema) e infine restituisca dei risultati che siano quanto più pertinenti.

Personal information management : approcci impiegati e sistemi context-aware

D'ANGELO, SALVATORE
2016/2017

Abstract

Overwhelming amount of data a person interacts with during his/her entire life let us think about the way we store and retrieve information. Creating an information management system that fits a single user is a challenge experts has been facing only along the last decade. The first task we dealt with during this work was to describe how a Personal Information Manager system differs from a generic information system (such as an end-user OS). Increasing data quantity and information pervasiveness on different devices, accounts, applications and services for the same user lead us to think about the way data are kept, internally saved and maintained and finally retrieved when the user needs them. It is not enough to have a visual interface that helps you browse through the data or powerful search and filter features. A user-subjective approach might be helpful, or in other word a methodology to combine data with attributes that are related to the interaction between a specific user and the information that he/she is experiencing. Having just objective parameters (such name, folder, data etc.), which are inferable simply by accessing to the data object cannot be sufficient. These design criteria suggest some of the possible subjective attributes and offer functionality that might be integrated with current systems. Recent studies focus on a specific subjective attribute: the context. Defining what is a context is not simple in an environment that pushes towards mobile devices, Internet of Things and virtual-assistant functions, considering that data should be always integrated and accessible wherever an internet connection is available. It is necessary to specify how the context should be described inside the system, but also to define a process that understands the actual context, receives the request from the user and, as result, let you find information that matches better the search the user made according to the situation. For this purpose, the CAMUS (Context-Aware MashUpS) project, developed by IT experts from Politecnico di Milano, concerning a kind of context-aware mashup mobile applications, might be in our favour. These studies will affect the design of the PIM-system we are going to describe in the last chapter of this thesis. The designed prototype uses the same context representation and applies an implementation process that receives the user request as an input, identifies the best services (from those ones available for the system) and finally gives relevant information for that context.
TANCA, LETIZIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
La quantità di dati sempre più crescente con cui un utente interagisce nel corso della propria vita porta inevitabilmente a dover riflettere sul modo in cui vengono gestite le informazioni. Creare dei sistemi di information management che siano pensati per un singolo utente è una sfida che è stata affrontata assiduamente solo nel corso dell’ultimo decennio. Il primo compito che abbiamo svolto in questo lavoro è stato quindi descrivere per quali elementi un sistema di gestione delle informazioni personali (PIM) differisce da un generico sistema di gestione dei dati (un sistema operativo ad esempio). I volumi elevati dei dati e la dispersione dell’informazione su differenti dispositivi, account, applicazioni e servizi a parità di utente ci costringono a ripensare al modo in cui le informazioni vengono conservate, processate e mantenute internamente e successivamente ricercate nel momento in cui se ne ha bisogno. Avere a disposizione un’interfaccia grafica intuitiva per navigare tra gli oggetti informativi e strumenti di ricerca e filtraggio dei dati sempre più evoluti non è infatti sufficiente. Serve innanzitutto adottare un approccio user-subjective, ovvero riuscire ad associare a ciascun oggetto informativo, oltre ai parametri del file o della cartella direttamente osservabili da qualsiasi persona, anche gli attributi che sono propri dell’esperienza che ha uno specifico utente con quell’informazione e che non sono immediatamente deducibili. Questi criteri di progettazione suggeriscono alcuni dei possibili attributi soggettivi e propongono alcune applicazioni pratiche che si possono integrare perfettamente con i sistemi attuali. In particolare, gli studi attuali si concentrano su uno di questi attributi: il contesto. Definire il contesto in un panorama che si sta focalizzando su dispositivi mobili, Internet delle Cose e assistenti virtuali, in un ecosistema che è sempre più integrato e accessibile ovunque, non è semplice. Le difficoltà risiedono oltre nel formalizzare il contesto, ma soprattutto nello specificare un processo che a partire da un contesto noto al sistema permetta di risalire a delle informazioni che rispettino la ricerca effettuata dall’utente, ma anche la situazione in cui avviene. A venirci incontro è il progetto CAMUS (Context-Aware MashUpS), sviluppato internamente al Politecnico di Milano, che verte sullo sviluppo di applicazioni mashup context-aware. Parte di queste ricerche sarà riadattata per il prototipo di un sistema PIM, esempio che sarà descritto al termine di questo lavoro. Un tale prototipo sfrutta la stessa rappresentazione del contesto e implementa un processo che dalla richiesta dell’utente selezioni i servizi più adatti (tra quelli noti al sistema) e infine restituisca dei risultati che siano quanto più pertinenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI - Personal Information Management Approcci impiegati e sistemi context-aware DANGELO 10321700.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137629