The project concerns the area of the military citadel of Baggio, in Milano. This includes the Santa Barbara station, which is still active, the decommissioned Military Warehouse and a green area once known as the Arms Square. Among the Warehouses, the only building under protection is the Command Palace, which was declared interesting under artistic and historic profile: the other buildings, with the Arms Square, now a State property, are among the Transformation Areas. The common hypothesis is to sell at least a part to monetize its value, instead the citizens’ intention is to allocate it to public and leisure functions. The project has two targets: Connection and Integration. The military area will no longer be isolated but a center that will dialogue with the city thanks to the transformation of the Arms Square into a park and by putting all the missing equipments in the area. The Integration topic is related to the hospitality of immigrant citizens: these people, once identified in the first reception centers, can be relocated in the temporary residences that have been planned. Apart from these, there will be places for education, work and culture for both immigrant people and residents in the district of Baggio. An interesting and important aspect of the project is represented by the Multicultural Centre which is in the center of the park and includes a theatre and several rooms for conferences and laboratories. Directly connected through a front porch, there are three different prayer buildings overlooking a square located in front of the Multicultural Centre. Inside the park, aligned with the Command Palace, there is the Library. The Military Warehouses area hosts rooms for language learning lessons and labs for the arts and crafts teaching. In the upper area, aligned with the Military Warehouses, there are temporary residences for immigrant people and a building for students, old people and young couples. Social residence are in the north – eastern corner of the park. Two directors define the location of a greenhouse, near the free market residence, and a sport center which includes two gyms, a swimming pool and outdoor sports fields.

Il progetto riguarda l’area dell’ex Cittadella Militare di Baggio. Questa comprende la Caserma Santa Barbara, oggi ancora attiva, i Magazzini Militari dismessi e l’ex Piazza d’Armi. Tra i Magazzini l’unico edificio sottoposto a tutela è la Palazzina di Comando: gli altri edifici e l’ex Piazza d’Armi oggi di proprietà del Demanio, sono tra gli Ambiti di Trasformazione. Un’ipotesi che ha un certo seguito è quella di vendere almeno una parte dell’area per monetizzarne il valore, mentre la volontà della cittadinanza è quella di destinarla a funzioni pubbliche. Il progetto ha come obiettivi la connessione e l’integrazione. Saranno poste nell’area attrezzature al momento mancanti e la Piazza d’Armi diventerà un parco urbano. I cittadini immigrati, una volta espletate le procedure previste nei centri di prima accoglienza, saranno ospitati e inseriti in un complessivo percorso di integrazione attraverso le strutture di residenza, formazione, lavoro e attività associate previste dal progetto. Queste stesse strutture di istruzione, lavoro, per la cultura e il tempo libero saranno ugualmente rivolti all’intera cittadinanza. Il Centro Multiculturale, posto al centro del parco, ospita un teatro, sale convegni e aule-laboratorio. Collegate ad esso tramite un portico, tre sale di preghiera affacciano sulla piazza antistante il complesso. In asse con la Palazzina di Comando è collocata la Biblioteca. I Magazzini Militari ospitano aule per l’apprendimento della lingua e laboratori per l’insegnamento di arti e mestieri. In continuità a nord con questi sono poste le residenze temporanee per la popolazione immigrata e una residenza speciale per studenti, anziani e giovani coppie. Residenze di tipo permanente, pubbliche o convenzionate, sono collocate nell’angolo nord orientale del parco. Due percorsi principali che attraversano il parco conducono ad una serra e ad un complesso per lo sport composto da due palestre, una piscina e campi di gioco all’aperto.

Ex cittadella di Baggio. Connettere per integrare. Ospitalità e alloggi temporanei, assistenza, istruzione, lavoro; centro multiculturale; residenza popolare, attività collettive, verde attrezzato

VALBUSA, ANNA;TRUGLIO, MELISSA;PRELLA, VANESSA
2016/2017

Abstract

The project concerns the area of the military citadel of Baggio, in Milano. This includes the Santa Barbara station, which is still active, the decommissioned Military Warehouse and a green area once known as the Arms Square. Among the Warehouses, the only building under protection is the Command Palace, which was declared interesting under artistic and historic profile: the other buildings, with the Arms Square, now a State property, are among the Transformation Areas. The common hypothesis is to sell at least a part to monetize its value, instead the citizens’ intention is to allocate it to public and leisure functions. The project has two targets: Connection and Integration. The military area will no longer be isolated but a center that will dialogue with the city thanks to the transformation of the Arms Square into a park and by putting all the missing equipments in the area. The Integration topic is related to the hospitality of immigrant citizens: these people, once identified in the first reception centers, can be relocated in the temporary residences that have been planned. Apart from these, there will be places for education, work and culture for both immigrant people and residents in the district of Baggio. An interesting and important aspect of the project is represented by the Multicultural Centre which is in the center of the park and includes a theatre and several rooms for conferences and laboratories. Directly connected through a front porch, there are three different prayer buildings overlooking a square located in front of the Multicultural Centre. Inside the park, aligned with the Command Palace, there is the Library. The Military Warehouses area hosts rooms for language learning lessons and labs for the arts and crafts teaching. In the upper area, aligned with the Military Warehouses, there are temporary residences for immigrant people and a building for students, old people and young couples. Social residence are in the north – eastern corner of the park. Two directors define the location of a greenhouse, near the free market residence, and a sport center which includes two gyms, a swimming pool and outdoor sports fields.
PAVESI, CLAUDIO
BIAGI, MARCO
FINZI, VITO MARIA
BIANCHI, ROBERTO
MADEDDU, MAURO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Il progetto riguarda l’area dell’ex Cittadella Militare di Baggio. Questa comprende la Caserma Santa Barbara, oggi ancora attiva, i Magazzini Militari dismessi e l’ex Piazza d’Armi. Tra i Magazzini l’unico edificio sottoposto a tutela è la Palazzina di Comando: gli altri edifici e l’ex Piazza d’Armi oggi di proprietà del Demanio, sono tra gli Ambiti di Trasformazione. Un’ipotesi che ha un certo seguito è quella di vendere almeno una parte dell’area per monetizzarne il valore, mentre la volontà della cittadinanza è quella di destinarla a funzioni pubbliche. Il progetto ha come obiettivi la connessione e l’integrazione. Saranno poste nell’area attrezzature al momento mancanti e la Piazza d’Armi diventerà un parco urbano. I cittadini immigrati, una volta espletate le procedure previste nei centri di prima accoglienza, saranno ospitati e inseriti in un complessivo percorso di integrazione attraverso le strutture di residenza, formazione, lavoro e attività associate previste dal progetto. Queste stesse strutture di istruzione, lavoro, per la cultura e il tempo libero saranno ugualmente rivolti all’intera cittadinanza. Il Centro Multiculturale, posto al centro del parco, ospita un teatro, sale convegni e aule-laboratorio. Collegate ad esso tramite un portico, tre sale di preghiera affacciano sulla piazza antistante il complesso. In asse con la Palazzina di Comando è collocata la Biblioteca. I Magazzini Militari ospitano aule per l’apprendimento della lingua e laboratori per l’insegnamento di arti e mestieri. In continuità a nord con questi sono poste le residenze temporanee per la popolazione immigrata e una residenza speciale per studenti, anziani e giovani coppie. Residenze di tipo permanente, pubbliche o convenzionate, sono collocate nell’angolo nord orientale del parco. Due percorsi principali che attraversano il parco conducono ad una serra e ad un complesso per lo sport composto da due palestre, una piscina e campi di gioco all’aperto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 8.91 MB
Formato Adobe PDF
8.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 813.29 kB
Formato Adobe PDF
813.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 3.33 MB
Formato Adobe PDF
3.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 8.07 MB
Formato Adobe PDF
8.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Prella_Truglio_Valbusa_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.94 MB
Formato Adobe PDF
16.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137754