After a short introduction with a description of some properties of the device under analysis, in the first chapter they will be explained the scenarios of direct and indirect electric contact from a general point of view of the electrical safety: the VLDs are applied in a traction system, but it is useful to know the principles of electrical safety applied in other systems, because some aspects as the touch voltage and the configuration of an earth system will be analyzed also during the study of the VLDs. In the second chapter, they will be reported the characteristics and the modalities of prevention by the electrolytical corrosion in traction system, before from a general point of view of the Science of Corrosion and after with the procedures applied in a railway system. In the third chapter, they will be explained the arguments of the European Normative 50122, part 1 and part 2, that represents the reference point for the safety principles applied in a traction system and for the methods of protection against dangerous touch voltages in that kind of system. In the fourth chapter, it will be done an explanation of the properties and characteristics of a traction system, as the fall of voltage, the load absorption (in relation of the supply system) and the return traction current circuit. In the fifth chapter, it will be performed a description of the electrical properties of VLDs and their applications (especially in a d.c. railway traction system), taking as reference the European Normative 50526, part 2 and part 3, because it analyses the major properties of those devices. In the final part of this thesis, it will be a summary of the various parts analyzed and of the principal properties of the devices, which could influence also some properties of the traction systems where they are located.

Dopo una breve introduzione nella quale si riportano alcune proprietà dell’oggetto in analisi, nel capitolo 1 si analizzeranno le situazioni di contatto diretto ed indiretto da un punto di vista generale, legato al tema della Sicurezza Elettrica: i VLD sono utilizzati in un sistema di trazione, risulta però utile comprendere i principi di sicurezza utilizzati per altri sistemi elettrici, dato che molti aspetti, come la tensione di contatto e le modalità di messa a terra, verranno ripresi durante lo studio dei VLD. Nel capitolo 2 si riporteranno le caratteristiche e le modalità di prevenzione del fenomeno della corrosione elettrolitica, presente nei sistemi di trazione (in c.c.), prima da un punto di vista generale, legato al tema della Scienza della Corrosione, e poi con uno sguardo sulle procedure utilizzate in ambito ferroviario. Nel capitolo 3 si spiegheranno i concetti e gli argomenti riportati nella normativa europea EN 50122 – 1/2 che rappresenta il punto di riferimento per i principi di sicurezza applicati nei sistemi di trazione e per lo studio di quei metodi di protezione dalle tensioni di contatto utilizzati in questa tipologia di sistema elettrico. Nel capitolo 4 verranno poste alcune considerazioni sulle caratteristiche proprio di un sistema di trazione, come le cadute di tensione, gli assorbimenti dei carichi a seconda del tipo di alimentazione utilizzata ed i circuiti di ritorno della corrente. Nel capitolo 5 si effettuerà una descrizione delle proprietà elettriche dei VLD e delle loro possibili applicazioni (specialmente nei sistemi di trazione ferroviari in c.c.), assumendo come riferimento quanto descritto nella EN 50526 – 2/3, la quale sviluppa come argomento principale proprio il dispositivo che si vuole analizzare in questo elaborato. Infine, vi sarà una parte conclusiva dove si ricorderanno gli scenari affrontati nei capitoli precedenti e dove si riassumeranno le proprietà principali dei dispositivi analizzati, che possono provocare delle modifiche rilevanti alle caratteristiche dei sistemi di trazione nei quali sono presenti.

Applicazione dei dispositivi di limitazione della tensione nei sistemi ferroviari (VLD)

GARANZINI, STEFANO
2016/2017

Abstract

After a short introduction with a description of some properties of the device under analysis, in the first chapter they will be explained the scenarios of direct and indirect electric contact from a general point of view of the electrical safety: the VLDs are applied in a traction system, but it is useful to know the principles of electrical safety applied in other systems, because some aspects as the touch voltage and the configuration of an earth system will be analyzed also during the study of the VLDs. In the second chapter, they will be reported the characteristics and the modalities of prevention by the electrolytical corrosion in traction system, before from a general point of view of the Science of Corrosion and after with the procedures applied in a railway system. In the third chapter, they will be explained the arguments of the European Normative 50122, part 1 and part 2, that represents the reference point for the safety principles applied in a traction system and for the methods of protection against dangerous touch voltages in that kind of system. In the fourth chapter, it will be done an explanation of the properties and characteristics of a traction system, as the fall of voltage, the load absorption (in relation of the supply system) and the return traction current circuit. In the fifth chapter, it will be performed a description of the electrical properties of VLDs and their applications (especially in a d.c. railway traction system), taking as reference the European Normative 50526, part 2 and part 3, because it analyses the major properties of those devices. In the final part of this thesis, it will be a summary of the various parts analyzed and of the principal properties of the devices, which could influence also some properties of the traction systems where they are located.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Dopo una breve introduzione nella quale si riportano alcune proprietà dell’oggetto in analisi, nel capitolo 1 si analizzeranno le situazioni di contatto diretto ed indiretto da un punto di vista generale, legato al tema della Sicurezza Elettrica: i VLD sono utilizzati in un sistema di trazione, risulta però utile comprendere i principi di sicurezza utilizzati per altri sistemi elettrici, dato che molti aspetti, come la tensione di contatto e le modalità di messa a terra, verranno ripresi durante lo studio dei VLD. Nel capitolo 2 si riporteranno le caratteristiche e le modalità di prevenzione del fenomeno della corrosione elettrolitica, presente nei sistemi di trazione (in c.c.), prima da un punto di vista generale, legato al tema della Scienza della Corrosione, e poi con uno sguardo sulle procedure utilizzate in ambito ferroviario. Nel capitolo 3 si spiegheranno i concetti e gli argomenti riportati nella normativa europea EN 50122 – 1/2 che rappresenta il punto di riferimento per i principi di sicurezza applicati nei sistemi di trazione e per lo studio di quei metodi di protezione dalle tensioni di contatto utilizzati in questa tipologia di sistema elettrico. Nel capitolo 4 verranno poste alcune considerazioni sulle caratteristiche proprio di un sistema di trazione, come le cadute di tensione, gli assorbimenti dei carichi a seconda del tipo di alimentazione utilizzata ed i circuiti di ritorno della corrente. Nel capitolo 5 si effettuerà una descrizione delle proprietà elettriche dei VLD e delle loro possibili applicazioni (specialmente nei sistemi di trazione ferroviari in c.c.), assumendo come riferimento quanto descritto nella EN 50526 – 2/3, la quale sviluppa come argomento principale proprio il dispositivo che si vuole analizzare in questo elaborato. Infine, vi sarà una parte conclusiva dove si ricorderanno gli scenari affrontati nei capitoli precedenti e dove si riassumeranno le proprietà principali dei dispositivi analizzati, che possono provocare delle modifiche rilevanti alle caratteristiche dei sistemi di trazione nei quali sono presenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Garanzini.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.45 MB
Formato Adobe PDF
11.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137806