The control of Synchronous Reluctance Motor (SynRM) has been studied. Indirect Field Oriented Control using a speed encoder is implemented on a test bench. Initial process includes setting up the test bench, evaluation of the machine parameters, calibration of the speed encoder and current sensors. The PI regulators and their performance is analyzed for the currents. Due to the complex rotor geometry and highly nonlinear behavior in the SynRM, the parameter estimation for the PI regulators are made based on experimental results. Maximum Torque per Ampere (MTPA) algorithm with current angle control is used to derive the field oriented control. A soft start algorithm is made to start the machine and later is switched to the closed loop. The digital software required for the field oriented control is made with MATLAB Simulink blocks and the control is implemented using Microchip MCLV2 development board on the SynRM test bench. Finally, the experimental results are discussed. Keywords : SynRM, Speed Encoder , Current sensor, PI Regulator, MTPA, Field Oriented Control, closed loop, MATLAB Simulink, Microchip MCLV2

Il controllo del Synchronous Reluctance Motor (SynRM) è stato studiato. Il controllo indiretto sul campo utilizzando un encoder di velocità è implementato su un banco di prova. Il processo iniziale comprende l'impostazione del banco di prova, la valutazione dei parametri della macchina, la taratura del codificatore di velocità e i sensori di corrente. I regolatori PI e le loro prestazioni sono analizzati per le correnti. A causa della complessa geometria del rotore e del comportamento altamente non lineare nel SynRM, la stima dei parametri per i regolatori PI viene effettuata sulla base di risultati sperimentali Per derivare il controllo orientato al campo viene utilizzato l'algoritmo Maximum Torque per Ampere (MTPA) con controllo dell'angolo attuale. Viene avviato un algoritmo di soft start per avviare la macchina e successivamente viene passato al ciclo chiuso. Il software digitale richiesto per il controllo di campo è realizzato con i blocchi Simulink di MATLAB e il controllo è implementato utilizzando la scheda di sviluppo MCLV2 Microchip sul banco di prova SynRM Infine, i risultati sperimentali sono discussi. Parole chiave: SynRM, Encoder di velocità, Sensore di corrente, Regolatore PI, MTPA, Controllo a orientamento di campo, anello chiuso, MATLAB Simulink, Microchip MCLV2

Control of synchronous reluctance machine (SYNRM)

AKKALA, NAGA VENKATA KISHORE
2016/2017

Abstract

The control of Synchronous Reluctance Motor (SynRM) has been studied. Indirect Field Oriented Control using a speed encoder is implemented on a test bench. Initial process includes setting up the test bench, evaluation of the machine parameters, calibration of the speed encoder and current sensors. The PI regulators and their performance is analyzed for the currents. Due to the complex rotor geometry and highly nonlinear behavior in the SynRM, the parameter estimation for the PI regulators are made based on experimental results. Maximum Torque per Ampere (MTPA) algorithm with current angle control is used to derive the field oriented control. A soft start algorithm is made to start the machine and later is switched to the closed loop. The digital software required for the field oriented control is made with MATLAB Simulink blocks and the control is implemented using Microchip MCLV2 development board on the SynRM test bench. Finally, the experimental results are discussed. Keywords : SynRM, Speed Encoder , Current sensor, PI Regulator, MTPA, Field Oriented Control, closed loop, MATLAB Simulink, Microchip MCLV2
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Il controllo del Synchronous Reluctance Motor (SynRM) è stato studiato. Il controllo indiretto sul campo utilizzando un encoder di velocità è implementato su un banco di prova. Il processo iniziale comprende l'impostazione del banco di prova, la valutazione dei parametri della macchina, la taratura del codificatore di velocità e i sensori di corrente. I regolatori PI e le loro prestazioni sono analizzati per le correnti. A causa della complessa geometria del rotore e del comportamento altamente non lineare nel SynRM, la stima dei parametri per i regolatori PI viene effettuata sulla base di risultati sperimentali Per derivare il controllo orientato al campo viene utilizzato l'algoritmo Maximum Torque per Ampere (MTPA) con controllo dell'angolo attuale. Viene avviato un algoritmo di soft start per avviare la macchina e successivamente viene passato al ciclo chiuso. Il software digitale richiesto per il controllo di campo è realizzato con i blocchi Simulink di MATLAB e il controllo è implementato utilizzando la scheda di sviluppo MCLV2 Microchip sul banco di prova SynRM Infine, i risultati sperimentali sono discussi. Parole chiave: SynRM, Encoder di velocità, Sensore di corrente, Regolatore PI, MTPA, Controllo a orientamento di campo, anello chiuso, MATLAB Simulink, Microchip MCLV2
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Akkala_Kishore.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2018

Descrizione: Master_Thesis_Kishore_Akkala
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137818