The discussion starts from the analysis of the evolution of the physical structure of the hospital building, linked to political, institutional, cultural changes and the fruit of a society that has progressively been purified by the mystical and religious components and has assumed the features of a pragmatic society. In fact, it is particularly emphasized that over the centuries it has passed from a religion-based medicine to a laic science, based on experience, observation and scientific method. At the same time, hospital typology also undergoes radical changes: from a structure completely integrated within the religious places, until the development of the functionally and structurally autonomous hospital: from the separate pavilion model to the monobloc, up to the plate-tower model. The work, then, moves its interest in the contemporary world of the 21st century. The centrality of the patient, the integration of the hospital with the surrounding landscape, the location in large green areas outside the urban area and the strictly horizontal structural development are just some of the typical features of the new contemporary hospitals. And it is in the contemporary era that the conception of the traditional hospital is lost; this is replaced by the hospital for intensive care, where hospitalization is no longer the case for prevalent pathology, but for the intensity of care needed for the patient and where the entire hospital organization rotates around the patient. The following topic is the proper size of hospitals, both from the point of view of the optimal number of beds in a hospital and from the point of view of the number of acute polyclinics hospital in a territorial area. The trend that is taking place is a strong push for decrease of hospitalization with a reduction in acute beds and in the acute average stay. Consequently, there is a significant increase in post-acute places and an increase in day surgery or day hospital admissions. All this results in a progressive decline in the number of acute hospitals and an increase in the number of hospitals for post-acuity. It is, then, one of the most common problems in hospitals, that of hospital infections, related to a significant increase in the administration of antibiotics. In particular, it is evident that in Italy the situation has improved in recent years, but in spite of this, there is no a uniform national program. Finally, we evaluate the hospital from an energy point of view. Various measures can be taken to try to minimize hospital energy consumption both in newly constructed hospitals and in the upgrading of pre-existing hospitals: from trigeneration, photovoltaic and biomass to the appointment of an energy manager.

La trattazione parte dall’analisi dell’evoluzione della struttura fisica dell’edificio ospedaliero, connessa a cambiamenti politici, istituzionali, culturali e frutto di una società che si è progressivamente depurata dalla componente mistica e religiosa e ha assunto i connotati di una società laica e pragmatica. Di fatto, si mette particolarmente in evidenza come nel corso dei secoli si sia passati da una medicina basata sulla religione a una scienza laica, basata sull’esperienza, sull’osservazione e sul metodo scientifico. Parallelamente, anche la tipologia ospedaliera subisce radicali cambiamenti: da una struttura completamente integrata all’interno dei luoghi di culto, fino allo sviluppo dell’ospedale autonomo funzionalmente e strutturalmente: dal modello a padiglioni separati, a quello a monoblocco, fino al modello a piastra-torre. La trattazione sposta, poi, il suo interesse al mondo contemporaneo del XXI secolo. La centralità del paziente, l’integrazione dell’ospedale con il paesaggio circostante, l’ubicazione in ampi spazi verdi al di fuori del territorio urbano e lo sviluppo strutturale prettamente orizzontale, sono solo alcuni dei caratteri tipici dei nuovi ospedali contemporanei. Ed è proprio in epoca contemporanea che si perde la concezione dell’ospedale tradizionale; questo viene sostituito dall’ospedale per intensità di cura, dove il ricovero non avviene più per patologia prevalente, ma per intensità di cura necessaria e dove tutta l’organizzazione ospedaliera ruota attorno al paziente. L’argomento successivamente affrontato è quello del dimensionamento adeguato degli ospedali, sia dal punto di vista del numero ottimale di posti letto in un ospedale, sia dal punto di vista del numero di ospedali polispecialistici per acuti presenti sul territorio. Il trend che si sta verificando consiste in una forte spinta di de-ospedalizzazione, con una riduzione dei posti letto per acuti e della degenza media per acuti in regime ordinario, e in un conseguente tentativo di aumentare il tasso di utilizzo dei posti letto. Di conseguenza, si registra un significativo aumento dei posti letto dedicati ai post-acuti e un incremento dei ricoveri in regime di day hospital o di day surgery. A tutto ciò consegue una progressiva diminuzione del numero di ospedali polispecialistici per acuti e un aumento del numero di ospedali per post-acuzie. Si tratta, poi, uno dei problemi più diffusi negli ospedali, quello delle infezioni ospedaliere, correlate ad una significativa crescita della somministrazione di antibiotici. In modo particolare, si evidenza che in Italia la situazione è negli ultimi anni migliorata, ma, nonostante ciò, manca un programma nazionale uniforme. Infine, si valuta l’ospedale dal punto di vista energetico. Diverse possono essere le azioni da intraprendere per cercare di minimizzare i consumi energetici ospedalieri, sia negli ospedali di nuova costruzione, sia nella riqualificazione di ospedali preesistenti: dagli impianti di trigenerazione, fotovoltaici e a biomassa alla nomina dell’energy manager.

Evoluzione delle caratteristiche strutturali e organizzative degli ospedali

BUZZI, LUCIA
2016/2017

Abstract

The discussion starts from the analysis of the evolution of the physical structure of the hospital building, linked to political, institutional, cultural changes and the fruit of a society that has progressively been purified by the mystical and religious components and has assumed the features of a pragmatic society. In fact, it is particularly emphasized that over the centuries it has passed from a religion-based medicine to a laic science, based on experience, observation and scientific method. At the same time, hospital typology also undergoes radical changes: from a structure completely integrated within the religious places, until the development of the functionally and structurally autonomous hospital: from the separate pavilion model to the monobloc, up to the plate-tower model. The work, then, moves its interest in the contemporary world of the 21st century. The centrality of the patient, the integration of the hospital with the surrounding landscape, the location in large green areas outside the urban area and the strictly horizontal structural development are just some of the typical features of the new contemporary hospitals. And it is in the contemporary era that the conception of the traditional hospital is lost; this is replaced by the hospital for intensive care, where hospitalization is no longer the case for prevalent pathology, but for the intensity of care needed for the patient and where the entire hospital organization rotates around the patient. The following topic is the proper size of hospitals, both from the point of view of the optimal number of beds in a hospital and from the point of view of the number of acute polyclinics hospital in a territorial area. The trend that is taking place is a strong push for decrease of hospitalization with a reduction in acute beds and in the acute average stay. Consequently, there is a significant increase in post-acute places and an increase in day surgery or day hospital admissions. All this results in a progressive decline in the number of acute hospitals and an increase in the number of hospitals for post-acuity. It is, then, one of the most common problems in hospitals, that of hospital infections, related to a significant increase in the administration of antibiotics. In particular, it is evident that in Italy the situation has improved in recent years, but in spite of this, there is no a uniform national program. Finally, we evaluate the hospital from an energy point of view. Various measures can be taken to try to minimize hospital energy consumption both in newly constructed hospitals and in the upgrading of pre-existing hospitals: from trigeneration, photovoltaic and biomass to the appointment of an energy manager.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
La trattazione parte dall’analisi dell’evoluzione della struttura fisica dell’edificio ospedaliero, connessa a cambiamenti politici, istituzionali, culturali e frutto di una società che si è progressivamente depurata dalla componente mistica e religiosa e ha assunto i connotati di una società laica e pragmatica. Di fatto, si mette particolarmente in evidenza come nel corso dei secoli si sia passati da una medicina basata sulla religione a una scienza laica, basata sull’esperienza, sull’osservazione e sul metodo scientifico. Parallelamente, anche la tipologia ospedaliera subisce radicali cambiamenti: da una struttura completamente integrata all’interno dei luoghi di culto, fino allo sviluppo dell’ospedale autonomo funzionalmente e strutturalmente: dal modello a padiglioni separati, a quello a monoblocco, fino al modello a piastra-torre. La trattazione sposta, poi, il suo interesse al mondo contemporaneo del XXI secolo. La centralità del paziente, l’integrazione dell’ospedale con il paesaggio circostante, l’ubicazione in ampi spazi verdi al di fuori del territorio urbano e lo sviluppo strutturale prettamente orizzontale, sono solo alcuni dei caratteri tipici dei nuovi ospedali contemporanei. Ed è proprio in epoca contemporanea che si perde la concezione dell’ospedale tradizionale; questo viene sostituito dall’ospedale per intensità di cura, dove il ricovero non avviene più per patologia prevalente, ma per intensità di cura necessaria e dove tutta l’organizzazione ospedaliera ruota attorno al paziente. L’argomento successivamente affrontato è quello del dimensionamento adeguato degli ospedali, sia dal punto di vista del numero ottimale di posti letto in un ospedale, sia dal punto di vista del numero di ospedali polispecialistici per acuti presenti sul territorio. Il trend che si sta verificando consiste in una forte spinta di de-ospedalizzazione, con una riduzione dei posti letto per acuti e della degenza media per acuti in regime ordinario, e in un conseguente tentativo di aumentare il tasso di utilizzo dei posti letto. Di conseguenza, si registra un significativo aumento dei posti letto dedicati ai post-acuti e un incremento dei ricoveri in regime di day hospital o di day surgery. A tutto ciò consegue una progressiva diminuzione del numero di ospedali polispecialistici per acuti e un aumento del numero di ospedali per post-acuzie. Si tratta, poi, uno dei problemi più diffusi negli ospedali, quello delle infezioni ospedaliere, correlate ad una significativa crescita della somministrazione di antibiotici. In modo particolare, si evidenza che in Italia la situazione è negli ultimi anni migliorata, ma, nonostante ciò, manca un programma nazionale uniforme. Infine, si valuta l’ospedale dal punto di vista energetico. Diverse possono essere le azioni da intraprendere per cercare di minimizzare i consumi energetici ospedalieri, sia negli ospedali di nuova costruzione, sia nella riqualificazione di ospedali preesistenti: dagli impianti di trigenerazione, fotovoltaici e a biomassa alla nomina dell’energy manager.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Buzzi.PDF

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.08 MB
Formato Adobe PDF
9.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137879