During the past decades, media’s attention has focalized on environmental issues such as the controversial and debated subject of Global Warming. National governments have followed this trend and have embarked upon a common path towards a healthier Planet and a better management of the energy sources by signing international agreements that impose long-term goals for reducing greenhouse gases. The main tool for achieving such results is the promotion of Renewable Energy Sources (RES). A very interesting field is hydropower that offers high efficiency systems, low maintenance costs and a long service life. However even if in the past hydropower had been the main driver of the first electrification, thanks to big power plants, now has exploited all its possibility of a large-scale development. The future is based on mini and micro hydro plants that exploit small watercourses and that can be incorporated into multi-purpose projects with the aim of the valorization of the water resource. In this last category, the hydroelectric plants on aqueduct systems, described in this discussion, are inserted. After an overview on the international goals and on the national guidelines, the aqueduct systems, on which these plants are installed, are described; following is a description of all turbomachines suitable for the exploitation of the water resource and a focus on the ones suitable for use in small polyvalent plants. The methodology used for a technical and economic analysis of hydro plants built on the aqueduct system is then explained; finally, two plants in the municipalities of Piantedo (SO) and Montagna in Valtellina (SO) are analyzed according to the procedure described.

Negli ultimi decenni è andata crescendo l’attenzione dell’opinione pubblica verso le problematiche ambientali quale il controverso e dibattuto riscaldamento globale. I governi nazionali hanno raccolto questo spunto e hanno intrapreso un percorso comune di responsabilizzazione nei confronti della salute e del futuro energetico del Pianeta sottoscrivendo accordi internazionali che impongono obiettivi a lungo termine di riduzione delle emissioni climalteranti. Il principale mezzo per raggiungere tali risultati è la promozione delle fonti di energia rinnovabile (FER). A questo proposito un settore sicuramente interessante è quello idroelettrico, con impianti altamente efficienti, con bassi costi di manutenzione e una lunga vita utile. Tuttavia, se in passato l’idroelettrico ha rappresentato il motore trainante della prima elettrificazione grazie a impianti di grande potenza, ora si trova ad aver esaurito tutte le possibilità di sfruttamento su grande scala. Si apre allora la prospettiva di sviluppo di impianti di piccola e piccolissima taglia che sfruttino piccoli corsi d’acqua o che possano essere incorporati in progetti polivalenti di valorizzazione della risorsa idrica. In questa ultima categoria si inseriscono gli impianti di idroelettrico su acquedotto descritti nella presente trattazione. Dopo aver introdotto il panorama degli obiettivi internazionali e delle direttive ed incentivi nazionali entro cui ci si muove, viene descritto il sistema di acquedotto su cui insistono questi impianti; segue una descrizione di tutte le turbomacchine adatte allo sfruttamento della risorsa idrica per poi individuare quelle adatte all’uso in piccoli impianti comunali polivalenti. Si passa quindi ad esporre la metodologia di calcolo impiegata per la valutazione della fattibilità tecnica e dei risultati economici associati agli impianti su acquedotto; infine si porta l’esempio di due impianti applicati ai comuni di Piantedo (SO) e Montagna in Valtellina (SO) analizzati secondo la procedura descritta.

Studio di fattibilità per il recupero energetico da impianti acquedottistici in ambiente montano

CAIROLI, FABIO
2016/2017

Abstract

During the past decades, media’s attention has focalized on environmental issues such as the controversial and debated subject of Global Warming. National governments have followed this trend and have embarked upon a common path towards a healthier Planet and a better management of the energy sources by signing international agreements that impose long-term goals for reducing greenhouse gases. The main tool for achieving such results is the promotion of Renewable Energy Sources (RES). A very interesting field is hydropower that offers high efficiency systems, low maintenance costs and a long service life. However even if in the past hydropower had been the main driver of the first electrification, thanks to big power plants, now has exploited all its possibility of a large-scale development. The future is based on mini and micro hydro plants that exploit small watercourses and that can be incorporated into multi-purpose projects with the aim of the valorization of the water resource. In this last category, the hydroelectric plants on aqueduct systems, described in this discussion, are inserted. After an overview on the international goals and on the national guidelines, the aqueduct systems, on which these plants are installed, are described; following is a description of all turbomachines suitable for the exploitation of the water resource and a focus on the ones suitable for use in small polyvalent plants. The methodology used for a technical and economic analysis of hydro plants built on the aqueduct system is then explained; finally, two plants in the municipalities of Piantedo (SO) and Montagna in Valtellina (SO) are analyzed according to the procedure described.
FERGNANI, NICOLA
FAVERO, FRANCESCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Negli ultimi decenni è andata crescendo l’attenzione dell’opinione pubblica verso le problematiche ambientali quale il controverso e dibattuto riscaldamento globale. I governi nazionali hanno raccolto questo spunto e hanno intrapreso un percorso comune di responsabilizzazione nei confronti della salute e del futuro energetico del Pianeta sottoscrivendo accordi internazionali che impongono obiettivi a lungo termine di riduzione delle emissioni climalteranti. Il principale mezzo per raggiungere tali risultati è la promozione delle fonti di energia rinnovabile (FER). A questo proposito un settore sicuramente interessante è quello idroelettrico, con impianti altamente efficienti, con bassi costi di manutenzione e una lunga vita utile. Tuttavia, se in passato l’idroelettrico ha rappresentato il motore trainante della prima elettrificazione grazie a impianti di grande potenza, ora si trova ad aver esaurito tutte le possibilità di sfruttamento su grande scala. Si apre allora la prospettiva di sviluppo di impianti di piccola e piccolissima taglia che sfruttino piccoli corsi d’acqua o che possano essere incorporati in progetti polivalenti di valorizzazione della risorsa idrica. In questa ultima categoria si inseriscono gli impianti di idroelettrico su acquedotto descritti nella presente trattazione. Dopo aver introdotto il panorama degli obiettivi internazionali e delle direttive ed incentivi nazionali entro cui ci si muove, viene descritto il sistema di acquedotto su cui insistono questi impianti; segue una descrizione di tutte le turbomacchine adatte allo sfruttamento della risorsa idrica per poi individuare quelle adatte all’uso in piccoli impianti comunali polivalenti. Si passa quindi ad esporre la metodologia di calcolo impiegata per la valutazione della fattibilità tecnica e dei risultati economici associati agli impianti su acquedotto; infine si porta l’esempio di due impianti applicati ai comuni di Piantedo (SO) e Montagna in Valtellina (SO) analizzati secondo la procedura descritta.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Cairoli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.18 MB
Formato Adobe PDF
5.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137880