This thesis is the result of a collaboration between Politecnico of Milan and Saipem S.p.A. Aim of the study is the understanding of how the crane vessel S7000 is presently governed, to describe power request during the various operations and how this power is generated. Present operational status is taken as a reference against which energetic, economic and environmental impact of different upgrades are evaluated. For some of these upgrades Castorone has been studied and taken as a comparison or model.

Il lavoro di tesi presentato è frutto della collaborazione tra il Politecnico di Milano e Saipem S.p.A. Scopo del lavoro di tesi è comprendere come la nave gru S7000 sia operata al momento, per poter descrivere la richiesta energetica delle varie operazioni compiute a bordo e come questa richiesta venga soddisfatta. Il comportamento attuale viene preso come riferimento rispetto al quale valutare l'impatto energetico, economico e ambientale di diverse migliorie. Per poter valutare alcune di queste modifiche è stato studiato anche il funzionamento della nave Castorone, sempre di proprietà Saipem.

Energy assessment of Saipem dynamic positioning vessels : efficiency improvement and environmental impact reduction

PIACENTINI, ANDREA
2016/2017

Abstract

This thesis is the result of a collaboration between Politecnico of Milan and Saipem S.p.A. Aim of the study is the understanding of how the crane vessel S7000 is presently governed, to describe power request during the various operations and how this power is generated. Present operational status is taken as a reference against which energetic, economic and environmental impact of different upgrades are evaluated. For some of these upgrades Castorone has been studied and taken as a comparison or model.
NUNZI, PIERLUIGI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Il lavoro di tesi presentato è frutto della collaborazione tra il Politecnico di Milano e Saipem S.p.A. Scopo del lavoro di tesi è comprendere come la nave gru S7000 sia operata al momento, per poter descrivere la richiesta energetica delle varie operazioni compiute a bordo e come questa richiesta venga soddisfatta. Il comportamento attuale viene preso come riferimento rispetto al quale valutare l'impatto energetico, economico e ambientale di diverse migliorie. Per poter valutare alcune di queste modifiche è stato studiato anche il funzionamento della nave Castorone, sempre di proprietà Saipem.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Piacentini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 21.49 MB
Formato Adobe PDF
21.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137888