Patient safety is one of the most crucial factors which determines the quality of the treatments, hence is a prior purpose that healthcare systems aim at. Understanding the barriers and limits of the target organisation is the major starting point on how to develop quality actions able to analyse the causes of adverse events. The quantitative data that the literature provides is quite alarming, in fact: "About one in ten patients are harmed during health care". After a brief theoretical description of the basis of clinical risk and adverse events, this study aims at estimating the health, financial and economic costs of this harm. Results indicate that patient harm exerts a considerable global health burden. Another goal of this research is to understand which could be the possible actions in order to maximize the quality of the clinical treatments by correctly managing the embedded risk.

La sicurezza dei pazienti è uno dei fattori determinanti la qualità delle cure e pertanto è uno degli obiettivi prioritari che le organizzazioni Sanitarie si pongono. Lo sviluppo di interventi efficaci è strettamente correlato alla comprensione delle criticità dell'organizzazione e dei limiti individuali, richiedendo una cultura diffusa che consenta di superare le barriere per l'attuazione di misure organizzative e di comportamenti volti a promuovere l'analisi degli eventi avversi ed a raccogliere gli insegnamenti che da questi possono derivare. Dopo una breve trattazione teorica introduttiva, questo lavoro si pone l'obiettivo di fare luce sul panorama del rischio clinico e sull'incidenza delle principali categorie di eventi avversi in sanità, nel contesto italiano ed internazionale, ponendo particolare enfasi anche sugli impatti economico-finanziari che tali eventi di “malpractice” sanitaria comportano. I risultati indicano che l'incidenza degli eventi avversi non è trascurabile, come non trascurabile è il peso finanziario associato. Si cerca pertanto di analizzare quali siano i possibili interventi attuabili con lo scopo di massimizzare la qualità delle prestazioni sanitarie minimizzando l'incidenza degli eventi avversi, attraverso una corretta gestione del rischio clinico.

Il rischio clinico e gli eventi avversi in sanità : incidenza, costi e gestione

CAPONE, PIERFRANCESCO
2016/2017

Abstract

Patient safety is one of the most crucial factors which determines the quality of the treatments, hence is a prior purpose that healthcare systems aim at. Understanding the barriers and limits of the target organisation is the major starting point on how to develop quality actions able to analyse the causes of adverse events. The quantitative data that the literature provides is quite alarming, in fact: "About one in ten patients are harmed during health care". After a brief theoretical description of the basis of clinical risk and adverse events, this study aims at estimating the health, financial and economic costs of this harm. Results indicate that patient harm exerts a considerable global health burden. Another goal of this research is to understand which could be the possible actions in order to maximize the quality of the clinical treatments by correctly managing the embedded risk.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
La sicurezza dei pazienti è uno dei fattori determinanti la qualità delle cure e pertanto è uno degli obiettivi prioritari che le organizzazioni Sanitarie si pongono. Lo sviluppo di interventi efficaci è strettamente correlato alla comprensione delle criticità dell'organizzazione e dei limiti individuali, richiedendo una cultura diffusa che consenta di superare le barriere per l'attuazione di misure organizzative e di comportamenti volti a promuovere l'analisi degli eventi avversi ed a raccogliere gli insegnamenti che da questi possono derivare. Dopo una breve trattazione teorica introduttiva, questo lavoro si pone l'obiettivo di fare luce sul panorama del rischio clinico e sull'incidenza delle principali categorie di eventi avversi in sanità, nel contesto italiano ed internazionale, ponendo particolare enfasi anche sugli impatti economico-finanziari che tali eventi di “malpractice” sanitaria comportano. I risultati indicano che l'incidenza degli eventi avversi non è trascurabile, come non trascurabile è il peso finanziario associato. Si cerca pertanto di analizzare quali siano i possibili interventi attuabili con lo scopo di massimizzare la qualità delle prestazioni sanitarie minimizzando l'incidenza degli eventi avversi, attraverso una corretta gestione del rischio clinico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Capone.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137927