Secondo normativa, sul luogo di lavoro è necessario mantenere un contenuto livello sonoro, in modo da non danneggiare l’apparato uditivo, e, in generale, il benessere psicofisico degli operatori. Lo scopo di questo lavoro è il raggiungimento di una mitigazione del livello sonoro che si diffonde da un banco per la prova di freni, chiamato Br.A.D., sviluppato dal Politecnico di Milano in collaborazione con Brembo. Per raggiungere questo scopo, abbiamo dapprima misurato il livello sonoro dovuto al macchinario in opera, in seguito abbiamo valutato alcune opzioni, come cambiare la trasmissione del macchinario, circondare la cinghia sincrona di trasmissione con un carter e operare una recinzione acustica che circondi l’intero banco prova. Dopo questa valutazione abbiamo scelto di optare per l’ultima delle soluzioni appena menzionate. Una volta stabilita la soluzione da adottare, abbiamo iniziato la progettazione della recinzione acustica, tenendo conto delle necessità per l’azionamento del macchinario, e, dopo qualche iterazione sulla forma della recinzione, siamo giunti alla soluzione finale. Abbiamo verificato staticamente la proposta finale al fine di assicurare la resistenza della stessa ai carichi applicati nella condizione di esercizio. Abbiamo quindi fatto un tentativo di analizzare la soluzione finale mediante il metodo degli elementi finiti, ma questo tentativo è rimasto incompiuto a causa di restrizioni dovute ad alcuni dati ed alle risorse computazionali. Questa recinzione acustica sarebbe da realizzarsi, essere messa in posizione, e, dopo queste operazioni, ci sarebbe la necessità di misurare il nuovo livello sonoro, mitigato dalla soluzione applicata. Durante gli ultimi giorni prima della consegna dell’elaborato, tuttavia, l’azienda Brembo ha deciso di affidare l’isolamento acustico del Br.a.d. non più al Politecnico di Milano, per cui presentiamo una prima bozza della recinzione che verrà studiata nei particolari e realizzata dalla Design Arredo Ufficio di Bergamo, portando un confronto con la soluzione sviluppata in questo testo.

As the normative states, it is necessary to guarantee a low sound level on workplaces, so that auditory apparatus and psycho-physical health of workers are not damaged. The aim of this work is to achieve a mitigation of the sound level spreading from a brake test bench, called Br.A.D., developed by Politecnico di Milano in cooperation with Brembo. In order to perform this task, we first measured the sound level due to the machinery, then we evaluated some solutions, such as a change in the machinery transmission, a carter enveloping the transmission belt and an acoustic enclosure enveloping the whole test bench, ‘till choosing the one we applied, i.e. the last one mentioned. Once the solution was stated, we started designing the acoustic enclosure according to the necessities in using the machine, and after some shape iterations we ended up with the final solution. This final solution is statically assessed in order to state its resistance due to the nominal applied loads. An attempt in analysing the solution through finite element method is made, but it is left unfinished due to some computational and data restrictions. This enclosure should be realized, applied, and then there should be the need to measure the new noise level, mitigated by the solution applied. During the last days before this work was delivered, however, Brembo decided to commit the acoustic isolation of Br.A.D. to an external company. For this reason, we introduce a rude design of the acoustic enclosure that will be refined and realized by Design Arredo Ufficio from Bergamo, and then we compare this last solution with the one we developed during this text.

Isolamento acustico di un banco prova freni

GIANNINI, NICOLA ANDREA;PACIFICO, ROBERTO
2016/2017

Abstract

Secondo normativa, sul luogo di lavoro è necessario mantenere un contenuto livello sonoro, in modo da non danneggiare l’apparato uditivo, e, in generale, il benessere psicofisico degli operatori. Lo scopo di questo lavoro è il raggiungimento di una mitigazione del livello sonoro che si diffonde da un banco per la prova di freni, chiamato Br.A.D., sviluppato dal Politecnico di Milano in collaborazione con Brembo. Per raggiungere questo scopo, abbiamo dapprima misurato il livello sonoro dovuto al macchinario in opera, in seguito abbiamo valutato alcune opzioni, come cambiare la trasmissione del macchinario, circondare la cinghia sincrona di trasmissione con un carter e operare una recinzione acustica che circondi l’intero banco prova. Dopo questa valutazione abbiamo scelto di optare per l’ultima delle soluzioni appena menzionate. Una volta stabilita la soluzione da adottare, abbiamo iniziato la progettazione della recinzione acustica, tenendo conto delle necessità per l’azionamento del macchinario, e, dopo qualche iterazione sulla forma della recinzione, siamo giunti alla soluzione finale. Abbiamo verificato staticamente la proposta finale al fine di assicurare la resistenza della stessa ai carichi applicati nella condizione di esercizio. Abbiamo quindi fatto un tentativo di analizzare la soluzione finale mediante il metodo degli elementi finiti, ma questo tentativo è rimasto incompiuto a causa di restrizioni dovute ad alcuni dati ed alle risorse computazionali. Questa recinzione acustica sarebbe da realizzarsi, essere messa in posizione, e, dopo queste operazioni, ci sarebbe la necessità di misurare il nuovo livello sonoro, mitigato dalla soluzione applicata. Durante gli ultimi giorni prima della consegna dell’elaborato, tuttavia, l’azienda Brembo ha deciso di affidare l’isolamento acustico del Br.a.d. non più al Politecnico di Milano, per cui presentiamo una prima bozza della recinzione che verrà studiata nei particolari e realizzata dalla Design Arredo Ufficio di Bergamo, portando un confronto con la soluzione sviluppata in questo testo.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
As the normative states, it is necessary to guarantee a low sound level on workplaces, so that auditory apparatus and psycho-physical health of workers are not damaged. The aim of this work is to achieve a mitigation of the sound level spreading from a brake test bench, called Br.A.D., developed by Politecnico di Milano in cooperation with Brembo. In order to perform this task, we first measured the sound level due to the machinery, then we evaluated some solutions, such as a change in the machinery transmission, a carter enveloping the transmission belt and an acoustic enclosure enveloping the whole test bench, ‘till choosing the one we applied, i.e. the last one mentioned. Once the solution was stated, we started designing the acoustic enclosure according to the necessities in using the machine, and after some shape iterations we ended up with the final solution. This final solution is statically assessed in order to state its resistance due to the nominal applied loads. An attempt in analysing the solution through finite element method is made, but it is left unfinished due to some computational and data restrictions. This enclosure should be realized, applied, and then there should be the need to measure the new noise level, mitigated by the solution applied. During the last days before this work was delivered, however, Brembo decided to commit the acoustic isolation of Br.A.D. to an external company. For this reason, we introduce a rude design of the acoustic enclosure that will be refined and realized by Design Arredo Ufficio from Bergamo, and then we compare this last solution with the one we developed during this text.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Isolamento acustico di un banco prova freni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 30.72 MB
Formato Adobe PDF
30.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137955