The aim of this thesis is to present how autonomous driving (AD) can be developed in a safer and faster way through the usage of tyre dynamic parameters monitoring systems. In detail we tried to show how Pirelli Tyre S.p.A. Cyber Tyre could be the pioneer monitoring system able to give an advanced technological context to create new fundamental regulations and standards in the AD field. The autonomous driving revolution must be faced from the already advanced technological point of view, but also from the more important and under developed regulatory one. In this way, new products and their relative legal validity are given at the same time to boost this worldwide transformation. Through an accurate state of the art based on a series of web researches, official documents, ground experiences and conferences, it has been possible to define the necessary background on the autonomous driving, the current regulatory situation and the tyre static and dynamic parameters. Thanks to the experience acquired through this process, it was possible to finally propose a series of possible new regulations regarding tyre dynamic parameters monitoring systems. Our innovative contribution is represented by these proposals which are necessary to improve mainly the safety of the autonomous vehicles.

L’obiettivo di questa tesi è di dimostrare come la guida autonoma possa essere sviluppata rapidamente garantendo un alto livello di sicurezza del veicolo attraverso sistemi di monitoraggio dei parametri dinamici dello pneumatico. In dettaglio, abbiamo provato a mostrare come il Cyber Tyre di Pirelli Tyre S.p.A. possa essere il precursore dei sistemi di monitoraggio capace di fornire un avanzato contesto tecnologico al fine di creare nuove fondamentali regolamentazioni e standard in ambito guida autonoma. La rivoluzione della guida autonoma deve essere affrontata dal già avanzato punto di vista tecnologico, ma anche da quello regolamentativo, molto importante ma arretrato. In questo modo, i nuovi prodotti e la loro relativa validità legale sono realizzati allo stesso tempo al fine di accelerare questa trasformazione mondiale. Attraverso un accurato stato dell’arte basato su una serie di ricerche web, documenti ufficiali, esperienze sul campo e conferenze, è stato possibile definire il necessario contesto sulla guida autonoma, l’attuale situazione regolamentativa e i parametri statici e dinamici degli pneumatici. Grazie all'esperienza acquisita attraverso tali procedimenti è stato possibile, alla fine, proporre una serie di nuove possibili regolamentazioni riguardo i sistemi di monitoraggio dei parametri dinamici degli pneumatici. Il nostro contributo innovativo è rappresentato da queste proposte, necessarie a migliorare soprattutto la sicurezza dei veicoli autonomi.

Autonomous driving : tyre dynamic parameters monitoring and regulations

GANDOSSI, DIEGO;FALGARI, CRISTIAN
2016/2017

Abstract

The aim of this thesis is to present how autonomous driving (AD) can be developed in a safer and faster way through the usage of tyre dynamic parameters monitoring systems. In detail we tried to show how Pirelli Tyre S.p.A. Cyber Tyre could be the pioneer monitoring system able to give an advanced technological context to create new fundamental regulations and standards in the AD field. The autonomous driving revolution must be faced from the already advanced technological point of view, but also from the more important and under developed regulatory one. In this way, new products and their relative legal validity are given at the same time to boost this worldwide transformation. Through an accurate state of the art based on a series of web researches, official documents, ground experiences and conferences, it has been possible to define the necessary background on the autonomous driving, the current regulatory situation and the tyre static and dynamic parameters. Thanks to the experience acquired through this process, it was possible to finally propose a series of possible new regulations regarding tyre dynamic parameters monitoring systems. Our innovative contribution is represented by these proposals which are necessary to improve mainly the safety of the autonomous vehicles.
ARRIGONI, STEFANO
VIETTI, GUILLERMO CARLOS
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
L’obiettivo di questa tesi è di dimostrare come la guida autonoma possa essere sviluppata rapidamente garantendo un alto livello di sicurezza del veicolo attraverso sistemi di monitoraggio dei parametri dinamici dello pneumatico. In dettaglio, abbiamo provato a mostrare come il Cyber Tyre di Pirelli Tyre S.p.A. possa essere il precursore dei sistemi di monitoraggio capace di fornire un avanzato contesto tecnologico al fine di creare nuove fondamentali regolamentazioni e standard in ambito guida autonoma. La rivoluzione della guida autonoma deve essere affrontata dal già avanzato punto di vista tecnologico, ma anche da quello regolamentativo, molto importante ma arretrato. In questo modo, i nuovi prodotti e la loro relativa validità legale sono realizzati allo stesso tempo al fine di accelerare questa trasformazione mondiale. Attraverso un accurato stato dell’arte basato su una serie di ricerche web, documenti ufficiali, esperienze sul campo e conferenze, è stato possibile definire il necessario contesto sulla guida autonoma, l’attuale situazione regolamentativa e i parametri statici e dinamici degli pneumatici. Grazie all'esperienza acquisita attraverso tali procedimenti è stato possibile, alla fine, proporre una serie di nuove possibili regolamentazioni riguardo i sistemi di monitoraggio dei parametri dinamici degli pneumatici. Il nostro contributo innovativo è rappresentato da queste proposte, necessarie a migliorare soprattutto la sicurezza dei veicoli autonomi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Falgari_Gandossi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.65 MB
Formato Adobe PDF
4.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137967