The energy industry has become a vital component of our modern-day society, as energy consumption has been increasing with the socio-economic development. Because of its fundamental role in human life, it has become an essential part of the infrastructure and maintenance of society in almost all countries. The energy industry has been in a process of change which supports usage of renewable resources (biomass, hydroelectric, solar, geothermal, etc.) instead of traditional non-renewable resources (natural gas, coal, etc.). Managing the energy network with many distributed power generators became a challenging task with the increase of power production from renewable sources. Another challenge for the industry is managing the downstream of energy supply chain which consists of enormous number of customers. For these reasons, digitalization, as well as Information and Communication Technologies (ICT), has a very important position in the energy industry for both management of supply chain and customer relationships. In the view of this fact, this research aims to evaluate diffusion of the main digitalization tools supporting supply chain Management in the Italian energy industry, mostly with the focus of electricity supply chain, and to identify their impact in terms of real value creation capability. Moreover, the research analyzes the practices of ICT for internal communication and storage. The methodology that the research follows has been organized in three macro phases: (i) literature review, which is essential to gain the necessary theoretical background in order to develop the research; (ii) empirical analysis, with some case histories of Italian companies belonging to different levels of the energy supply chain; (iii) findings, which is concluded from an extensive analysis of the information obtained with the purpose of determining the indispensable components that meet the work objectives.

L'industria energetica è diventata una componente vitale della nostra società moderna, poiché il consumo di energia è aumentato con lo sviluppo socio-economico. A causa del suo ruolo fondamentale nella vita umana tale industria è diventata parte essenziale dell'infrastruttura e del mantenimento della società in quasi tutti i Paesi. L'industria energetica si trova in un processo di cambiamento che supporta l'utilizzo di risorse rinnovabili (biomassa, idroelettrico, solare, geotermico, ecc.) al posto di risorse tradizionali non rinnovabili (gas naturale, carbone, ecc.). Gestire la rete energetica con molti generatori di energia distribuiti è diventato un compito impegnativo dato l'aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili. Un'altra sfida per il settore è la gestione della parte a valle della supply chain dell’energy, che consiste in un enorme numero di clienti. Per questi motivi, la digitalizzazione e l’Information and Communication Technologies (ICT) hanno una posizione molto importante nel settore energetico sia per la gestione della catena di fornitura sia per le relazioni con i clienti. A tal proposito, questa ricerca mira a valutare la diffusione dei principali strumenti di digitalizzazione a supporto del supply chain Management nel settore energetico italiano, con particolare focus sulla filiera elettrica, e a identificare il loro impatto in termini di creazione di valore. Inoltre, la ricerca analizza le pratiche dell'ICT per la comunicazione e l'archiviazione interne. La metodologia che segue la ricerca è stata organizzata in tre macro fasi: (i) revisione della letteratura, che è essenziale per ottenere il necessario background teorico per sviluppare la ricerca; (ii) analisi empirica, attraverso case history di aziende italiane operanti in diversi livelli della filiera; (iii) risultati, che si concludono da un'analisi approfondita delle informazioni ottenute allo scopo di determinare le componenti indispensabili che soddisfano gli obiettivi di lavoro.

E-supply chain management in the Italian energy industry : an empirical analysis

COLAKOGLU, SARUCA;EREN, GULIS YANKI
2016/2017

Abstract

The energy industry has become a vital component of our modern-day society, as energy consumption has been increasing with the socio-economic development. Because of its fundamental role in human life, it has become an essential part of the infrastructure and maintenance of society in almost all countries. The energy industry has been in a process of change which supports usage of renewable resources (biomass, hydroelectric, solar, geothermal, etc.) instead of traditional non-renewable resources (natural gas, coal, etc.). Managing the energy network with many distributed power generators became a challenging task with the increase of power production from renewable sources. Another challenge for the industry is managing the downstream of energy supply chain which consists of enormous number of customers. For these reasons, digitalization, as well as Information and Communication Technologies (ICT), has a very important position in the energy industry for both management of supply chain and customer relationships. In the view of this fact, this research aims to evaluate diffusion of the main digitalization tools supporting supply chain Management in the Italian energy industry, mostly with the focus of electricity supply chain, and to identify their impact in terms of real value creation capability. Moreover, the research analyzes the practices of ICT for internal communication and storage. The methodology that the research follows has been organized in three macro phases: (i) literature review, which is essential to gain the necessary theoretical background in order to develop the research; (ii) empirical analysis, with some case histories of Italian companies belonging to different levels of the energy supply chain; (iii) findings, which is concluded from an extensive analysis of the information obtained with the purpose of determining the indispensable components that meet the work objectives.
LORO, CAMILLO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
L'industria energetica è diventata una componente vitale della nostra società moderna, poiché il consumo di energia è aumentato con lo sviluppo socio-economico. A causa del suo ruolo fondamentale nella vita umana tale industria è diventata parte essenziale dell'infrastruttura e del mantenimento della società in quasi tutti i Paesi. L'industria energetica si trova in un processo di cambiamento che supporta l'utilizzo di risorse rinnovabili (biomassa, idroelettrico, solare, geotermico, ecc.) al posto di risorse tradizionali non rinnovabili (gas naturale, carbone, ecc.). Gestire la rete energetica con molti generatori di energia distribuiti è diventato un compito impegnativo dato l'aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili. Un'altra sfida per il settore è la gestione della parte a valle della supply chain dell’energy, che consiste in un enorme numero di clienti. Per questi motivi, la digitalizzazione e l’Information and Communication Technologies (ICT) hanno una posizione molto importante nel settore energetico sia per la gestione della catena di fornitura sia per le relazioni con i clienti. A tal proposito, questa ricerca mira a valutare la diffusione dei principali strumenti di digitalizzazione a supporto del supply chain Management nel settore energetico italiano, con particolare focus sulla filiera elettrica, e a identificare il loro impatto in termini di creazione di valore. Inoltre, la ricerca analizza le pratiche dell'ICT per la comunicazione e l'archiviazione interne. La metodologia che segue la ricerca è stata organizzata in tre macro fasi: (i) revisione della letteratura, che è essenziale per ottenere il necessario background teorico per sviluppare la ricerca; (ii) analisi empirica, attraverso case history di aziende italiane operanti in diversi livelli della filiera; (iii) risultati, che si concludono da un'analisi approfondita delle informazioni ottenute allo scopo di determinare le componenti indispensabili che soddisfano gli obiettivi di lavoro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Colakoglu_Eren.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 5.37 MB
Formato Adobe PDF
5.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137968