The thesis is dealing with the problem of crashes and collision during machining operations. In particular the dealt problem is regarding the management of the production of spare parts, in a context in which there is a change in the production system. The scenarios to be analyzed can be different: for example there could be a passage from a dedicated production line to an FMS, or a change in the supplier of outsourced components that have a machining center with different architecture. The collision detection tools developed so far by other authors are analyzed and reviewed. Afterwards, a new method is developed by the author of the master thesis. The approach ranges from the very beginning of the machining process (i.e. the part program creation), to the 3D virtual space reconstruction of the machining environment and eventually to the collision detection test. Lastly, a critical analysis of the developed method is done, with the individuation of the direction of future works.

La tesi affronta il problema delle collisioni durante operazioni di machining. In particolare, il problema riguarda la gestione della produzione di parti di ricambio, in un contento in cui avviene un cambio nel sistema di produzione. Gli scenari analizzati possono essere diversi: per esempio si può analizzare il passaggio da una linea di produzione dedicata a un FMS, oppure produzione viene subappalpatata ad un terzista con macchinari con architetture differenti. In una prima fase, sistemi di controllo di collisioni sviluppati finora sono analizzati. Poi, un nuovo metodo viene sviluppato dall'autore della tesi. L'approccio spazia dalla creazione del codice macchina utensile, alla visualizzazione 3D degli oggetti in esame e ai test di collisione proposti. Infine, un'analisi critica del metodo sviluppato è svolta, con l'individuazione della più appropriata direzione degli sviluppi futuri.

An approximated approach for collision check in process planning, an application to spare parts production

CURCIO, ANTONINO
2016/2017

Abstract

The thesis is dealing with the problem of crashes and collision during machining operations. In particular the dealt problem is regarding the management of the production of spare parts, in a context in which there is a change in the production system. The scenarios to be analyzed can be different: for example there could be a passage from a dedicated production line to an FMS, or a change in the supplier of outsourced components that have a machining center with different architecture. The collision detection tools developed so far by other authors are analyzed and reviewed. Afterwards, a new method is developed by the author of the master thesis. The approach ranges from the very beginning of the machining process (i.e. the part program creation), to the 3D virtual space reconstruction of the machining environment and eventually to the collision detection test. Lastly, a critical analysis of the developed method is done, with the individuation of the direction of future works.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
La tesi affronta il problema delle collisioni durante operazioni di machining. In particolare, il problema riguarda la gestione della produzione di parti di ricambio, in un contento in cui avviene un cambio nel sistema di produzione. Gli scenari analizzati possono essere diversi: per esempio si può analizzare il passaggio da una linea di produzione dedicata a un FMS, oppure produzione viene subappalpatata ad un terzista con macchinari con architetture differenti. In una prima fase, sistemi di controllo di collisioni sviluppati finora sono analizzati. Poi, un nuovo metodo viene sviluppato dall'autore della tesi. L'approccio spazia dalla creazione del codice macchina utensile, alla visualizzazione 3D degli oggetti in esame e ai test di collisione proposti. Infine, un'analisi critica del metodo sviluppato è svolta, con l'individuazione della più appropriata direzione degli sviluppi futuri.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi_curcio_12_2017.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.57 MB
Formato Adobe PDF
9.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137986